Agopuntura & MTC-Omeomesoterapia Antalgica
dott.ssa R. de Paola Agopuntura e MTC- Biolo Headline Animator
giovedì 12 giugno 2008
Le sindromi ansioso-depressive (yuzheng) in agopuntura e medicina cinese
Le sindromi ansioso-depressive (yuzheng) in agopuntura e medicina cinese
Autore: Carlo Di Stanislao
"Compito degli insegnati non e' quello di trasmettere sterili dati, ma piuttosto di bussare alle porte della nostra intelligenza"
Tagora, 1934
GENERALITA'
Il termine "yu zheng" designa, letteralmente, gli stati depressivi, ma a ben vedere questa categoria comprende le sindromi sia ansiose che depressive come le intendiamo in medicina accademica.
Secondo i piu' recenti dizionari medici cinesi la sindrome si deve a:
Difficolta' dei sentimenti e della volonta' a realizzarsi (qing zhi bu shu);
Stasi del qi e dei suoi meccanismi (yu zhi qi).
Essa si manifesta con i sequenti sintomi:
* tristezza, depressione (xin qing yi yu);
* instabilita' emotiva (qing xu bu ning);
* oppressione toracica (xiong bu ma men);
* distensione dolorosa dei fianchi (she tong);
* accessi frequenti di collera (nu);
* tendenza al pianto;
* insonnia (bu mei)
* sensazione di corpo estraneo nella gola (mei he qi).
Il cap. 71 del Sowen ci parla dei cinque yu: uno per ciascun movimento, mentre il testo Dan Xi Xin Fa ci parla dei sei yu: del qi, del sangue, dell'umidita', del calore, dei catarri e degli alimenti. Lo Jing Yue Quan Shu ricorda che ciascun sentimento esasperato provaca yuzheng, mentre il Chi Shui Xuan Zhu afferma che la stasi (yu) riguarda ognuno dei cinque organi, ma quella del fegato e' la piu' frequente.
I testi cinesi attuali affermano che la stasi ed il blocco del qi (yu jie) si traducono sopratutto in sindromi di pienezza che, piu' tardi, danno luogo a delle forme piu' gravi da vuoto.
All'inizio compaiono tre differenti forme sindromiche:
A) Stasi di qi di fegato.
B) La stasi si trasforma in fuoco
C) Sviluppo di catarri (tan).
Tutte le Scuole Tradizionali sia della Cina Popolare che di Taiwan considerano questa progressione etiopatogenetica:
- Tutti i sentimenti in eccesso causano stasi di qi, tuttavia, nel testo Jing Yue Quan Shu (1624), Zhang Jie Bin ci ricorda che principalmente la collera (nu), il pensiero (si) e l'afflizione (you) giocano un ruolo essenziale nelle forme yu zheng. Yu Tuan nella sua opera Yi Xue Zheng Zuan, del 1515, afferma che "quando i sentimenti sono repressi (hi) ed il freddo ed il calore attaccano simultaneamente si puo' assistere a quadri diversi (hou) di stasi (yu) dei nove soffi.
Nello sviluppo storico delle sindromi yu zheng si puo' notare che, partendo dal Nei Jing e dal Jin Kui Yao Lue, dapprima si ascrivono alle forme yu sia le aggressioni esterne (wai shang) sia le turbe interne dei sette sentimenti (qin zhi). Dall'epoca Jin Yuan si afferma che sono sopratutto i sette sentimenti a causare yuzheng, mentre dopo l'epoca Ming ci si orienta principalmente verso una turba delle cinque volonta' (zhi) con una impossibilita' a realizzare un sentimento o una emozione (qing zhi bu shu).
La gravita' dei quadri dipende dalla durata della perturbazione e dal terreno, in definitiva dalla perturbazione del jing shen.
Nel testo Za Bing Yuan Liu Xi Zhu (pubblicato nel 1773) si afferma:
- dapprima vi e' stasi di qi (con instabilita' emotiva, gonfiore ai fianchi ed al torace, polso a corda);
- poi stasi del sangue (con dolori piccottanti e fissi dei fianchi e del torace, petecchie sulla lingua o lingua violacea e scura, polso rugoso);
- indi stasi del fuoco (con nervosismo, irritabilita', pirosi acida, borborigmi, costipazione, bocca amara e secca, induido linguale giallo, polso teso e rapido);
- poi ancora stasi degli alimenti (gonfiore epigastrico, pirosi, anoressia, alito fetido, lingua suburrale, polso scivoloso);
- in seguito stasi dell'umidita' (corpo pesante, pienezza epigastrica ed addominale, euttazione, feci liquidi, sensazione di grasso in bocca);
- da ultimo stasi dei catarri (con i sintomi visti prima piu' la sensazione di corpo estraneo nella gola).
Nelle situazioni croniche, secondo lo Zhen Zhu Hui Bu, si creano forme da vuoto:
- vuoto e perdita di yin del cuore (xin yin kui xu): palpitazioni, insonnia, turbe mnemoniche recenti, incubi, calore ai cinque centri, traspirazione notturna, gola e bocca secca, lingua secca e rossa, polso fine e rapido;
- vuoto di qi di milza e sangue di cuore (xin pi lian xu): ossessioni, nevrosi compulsive, eccesso di fantasia ed immaginazione, vertigini, affaticamento, insomnnia, turbe mnemoniche, perdita dell'appetito, facies pallida e poco luminosa, lingua pallida, induido sottile e bianco, polso fine.
- vuoto e perdita di yin del fegato (gan yin kui xu): vertigini, ronzii auricolari, occhi secchi, fotofobia, visione confusa, cefalea, occhi rossi, viso rosso, nervosismo, collera, parestesie dei quattro arti, tremore muscolare, lingua secca e rossa, polso a corda, fine e rapido;
- confusione dello spirito (xin shen huo luan o anche you yu shang shen): ciclotimia, disforia, eccesso di immaginazione, agitazione, insulti, riso immotivato, lingua pallida, polso teso a corda.
Nel libro Yi Lin Gai Cuo (1830) Wang Qingren appunta la sua attenzione su alcuni quadri peculiari legati alla "stasi del sangue" (yu zhi xue). Si definiscono tre differenti condizioni:
- mao men: paziente ansioso e depresso che non riusce a risolvere piccoli problemi;
- ji zao: persona normalmente calma che improvvisamente si infuria quando e' ammalata;
- gan qi bing: individuo che scatta e s'innervosisce per un nonnulla.
In questi casi occorre vivificare il sangue (huo xue) e trasformare la stasi (hua) yu (ad esempio con i punti xuehai, sanyinjiao, geshu, daling, gaohuang, e con la formula Chai Hu Su gan Tang piu' Angelica chinensis, Codonopsis pilosula e Carthamus tintorius).
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Importanti sono le diagnosi differenziali.
Nelle sindromi mai he qi (nocciolo di pruno nella gola) occorre differenziare questa affezione da un bi della gola in un contesto di vuoto di yin. Nelle forme yu zheng si tratta sopratutto di donne di media eta' ed il quadro si aggrava quando il sogetto non lavora, quando e' piu' depressa (xing qing yi yu) e quando pensa alla sua gola.
Il bi della gola con vuoto di yin riguardo sopratutto uomini giovani o di media eta', dopo influenza o abuso di alcool o tabacco, ovvero per consumo eccessivo di alimenti acidi o piccanti (che nuocciono allo yin ed ai liquidi). Si ha secchezza, prurito, calore, bruciore alla gola, con espettorazzione di catarro denso, colloso e spesso. Il quadro e' indipendente dalle situazioni emotive e si aggrava con lo sforzo fisico ed i perversi esterni.
La sindrome va differenziata anche dalle disfagie (ye ge). Nel testo Zheng Yin Mai Zhi si ricorda che le disfagie riguardano uomini di eta' avanzata, si associano a dolore retrosternale, con impossibilita' ad ingoiare. Il paziente si aggrava un giorno dopo l'altro con alterazione dello stato generale.
Un'altra importante diagnosi differenziale riguarda i quadri zang zao (agitazione degli organi) e le follie dian kuang. Nel testo Zhang Shi Yi Tong (1695) di Zhang Lu, al capitolo Shen zhi (turbe psichiche), il paragravo "le tristezze" (you) ci ricorda che trattare alcune forme di tristezza come forme dian kuang (impiegando rimedi minerali) e' un errore. Le forme zang zao sono momenti di agitazione per eccitazione del jing shen, che colpiscono giovani donne del tutto normali fra una crisi e l'altra. Durante le crisi vi saranno accessi di riso e stato confusionale (jing shen huang hu). Le forme dian kuang sono croniche, continue, si manifestano in soggetti giovani senza distinzione di sesso. Ricordiamo che la follia calma si evidenzia con una riduzione del fuoco del cuore e quella agitata con eccesso di fuoco del cuore, ma in entrambi i casi il jing shen presenta perturbazioni continue. Spesso si ha alternanza fra dian e kuang o periodi depressivi in cui il paziente e' muto e triste, come instupidito (yu, Ricci 5908) e si comporta come un idiota (chi, Ricci 895). Sono sopratutto le forme da vuoto (di milza e cuore o di yin di cuore e rene) a dare monifestazioni di agitazione (zang zao) simili alle follie (dian kuang xian).
TERAPIA
I principali punti di agopuntura sono: neiguan (MC-PC6), shenmen (C-H7), jiuque (VC-CV14). Alcuni impiegano la coppia neiguan e zusanli (E-St36) che fa circolare sangue ed energia e tonifica la jing-qi oltre ad abbassare il fuoco. Se vi e' grave perdita di relazione con il centro (erranza ed anarchia della circolazione energetica, depressione fino alla non voglia di viivere) si moxa (con zenzero) shenjue (VC-CV8).
Attualmente in Cina si pone l'accento sulla farmacoterapia che si avvalle di rimedi e formule diversi nelle diverse sindromi. Tuttavia sono state proposte formule per cosi' dire ad ampio spettro, che rifancendosi a testi antichi (Lin Zheng Zi Nan Yi An, di Ye Tianshi, pubblicato nel 1764, durante la dinastia Qing) sono in grado di drenare il fegato, armonizzare il qi, abbassare il fuoco, calmare il vento, tonificare la milza ed armonizzare lo stomaco, vivicare il sangue e sbloccare i luo, trasformare i tan ed eliminare il flegma, tonifacare il qi e nutrire lo yin. Lo Shanghai Collge of Traditional Chinese Medicine (prof. Zhang Enqin, direttore del Dipartimento di Ricerca dello Shandong College of TCM) impiega i seguenti prodotti pronti: Anshen Buxin Wan (Pillole per Calmare la Mente e Nutrire il Cuore), Baizi Yanxin Wan (Pillole a base di semen Biotae che Nutrono il Cuore e Calmano la Mente), Jianao Bushen Wan (Pillole per Nutrire il Cervello e Tonificare i Reni), Ciwujia Pian (Pillole a base di Acanthopanax radix), Buxhe Ningshen Pian (Tavolette per Nutrire il Sangue e Tranquillizzare la Mente), Jiannao Chongi (Infuso per Rinforzare il Cervello), etc. In fitoterapia occidentale si impiegano cp. con mix essiccati a base di Valeriana, Biancospino, Camomilla matricaria o tisane o infusi di fiori d'Arantium varieta' amra, pianta intera fiorita di Escholtia californica, fiori femminili di Humulus luppulus e parti aeree fiorite di Avena sativa.
Comunque solo una differenziazione delle sindromi puo' dare i risultati migliori e piu' duraturi.
A) STASI DI QI DI FEGATO: I punti da usare possono essere: taichong ((F-LR3), zongdu (F-LR6), tonggu (Rn-K20), ganshu (V-BL18). In caso di disarmonia fra fegato e milza sono utili zhongwan (VC-CV12), pishu (V-BL20), sanyinjiao (Rt-M6), gongsun (Rt-M4). In farmacoterapia si usa la formula Chai Hu Su Gan Tang che parte dalla polvere classica Si Ni San. Il Blupeurum (chai hu), il Cyperus rotundus (xiang fu), il Citrus aurantium (zhi ke), il pericarpium Citri reticulateae (chen pi) disperdono (shu) il fegato e sbloccano la stasi, armonizzano il qi e favoriscono il riscaldatore medio. Invece il Ligusticum wallichii (chuan xiong), la Paeonia lactiflora (shao yao) e la Glycyrrhiza uralensis (gan cao) vivificano il sangue, ralassano cio' che e' compresso e sottomettono il fegato. In caso di pienezza e dolore ai fianchi per forte stasi di qi si aggiungono Curcuma aromatica (yu jin), Citrus reticulatae (qing pi) e Citrus medica varieta' sarcodactylis (fu shou). In caso di attacco trasversale sullo stomaco (con eruttazioni, dolori gastrici e toracici) si aggiungono Inula japonica (xuan fu hua), ematite (tai zhu shi, rimedio minerale), Perillia fruttescente (shu geng) Perillia ternata (Banxia, lievemente tossica se a forte dosi). In caso di stasi di alimenti e ballonamento addominale si aggiungono Masssa medica fermentata (shen qu), Hordeum vulgare (mai ya), Crataeugus pinnatifida (shan za), Gallus gallus (ji nei jin, rimedio animale). Nel caso di attacco sulla milza (dolore e ballonamento, anoressia, diarrea) si aggiungono Atractylodes lancea (cang zhu), Poria cocos (fu ling), Lindera strychnifolia (wu yao, pianta pericolosa), Alpinia katsumadai (ku ren) che tonificano la milza, eliminano l'umidita', riscaldano i meridiani. Nel caso in cui la stasi di qi si associa a stasi del sangue (dolore pungitivo al torace ed ai fianchi, petecchie linguali) si aggiungono Angelia sinensis (dang gui), Codonopsis pilosula (dang shen), Carthamus tinctorius (hong hua) che vivificano il sangue e sopprimano la stasi. Un preparato pronto molto in uso e' Yu Qu wan, che contiene anche Gardenia jiasdminoides (zhi zi) che elimina il fuoco. Nel caso, invece, di severe ripercussioni sul TR-medio (milza e stomaco) sara' prescritta la formula Liu Yu Tang, o da sola o associata a Jie Gan Zheng.
In fitoterapia energetica con principi occidentali Carduus (Sylibum) marianus, Cynara scolimus, Chelidonium maius.
In dietetica evitare i cibi acidi e riscaldanti e le cotture arrosto. Masticare lentamente e dare alimenti lievemente dolci.
Il porro, la rapa, la quaglia, la carpa, il granchio e le uova di gallina saranno gli alimenti da consigliare.
B) LA STASI DI QI SI TRASFORMA IN FUOCO: In agopuntura si trattano xingjiang (F-LR2), fengchi (VB-GB20), baihui (VG-GV20), sizhikong (TR-T23), quchi (GI-LI11). La prescrizione principale e' Dan Zhi Xia Yao San, che Deriva da Xiao Yao San (capace di drenare il fegato ed armonizzare la milza) con l'aggiunta di Paeonia suffrutticosa (mu dan pi) e Gardenia jasminoides (zhi zi) che purificano il fegato ed eminicano il calore. Quando l'eccesso di calore disturba lo stomaco (bocca amara, pirosi, eruttazioni, vomito) si aggiungono Coptis chinensis (huang lian) ed Evodia rutaecarpa (wu yu), se invece il fuoco si eleva con cefalea ed occhi arrossati, aggiungere Crysanthemum morifolium (ju huan), Uncaria rynchophylla (gou teng) e Tribolus terrestris (ci ji li). Se l'eccesso di calore distrugge lo yin (lingua rossa con scarso induido, polso fine e rapido) bisogna elimare dalla formula Angelica chinensis (dang gui), Atractylodes macrocephala (bai zhu) e Zinziber officinalis (sheng jiang) che sono tiepide e disseccanti ed aggiungere Rehmannia glutinosa (sheng di huan), Ophiopogon japonicus (mai men dong) e Dioscorea opposita (san yao) che umidificano lo yin e tonificano la milza.
Nei casi di spiccata ansieta' (fan re) si usa la decozione Hua Gan Zhen che cura il dolore ai fianchi, lo stato ansioso, la pirosi, i borborigmi, la bocca secca ed amara. Come prodotto pronto si usa molto Zuo Jin Wan, per disperdere il fegato ed armonizzare lo stomaco. In fitoterapia occidentale si impiegano Crataegus oxyacantha, Salix alba e Lavandula officinalis.
In dietetica sano utili l'amaro ed il fresco e vanno eliminate il caldo, il piccante ed il dolce. Granchio, carne di miale ed uva vanno preferiti.
C) STASI DEL SANGUE: In agopuntura si impiegano taichong, qimen (F-LR14), sanyinjiao, geshu (V-Bl17), gaohuang (V-BL43). In farmacoterapia per vivicare il sangue, trasformare la stasi, sblocare ed armonizzare il qi si usano, assieme, la decozione Xue Fu Yu tang (Decotto che Cancella la Stasi del Sangue), la polvere Si Ni Tang (che drena il fegato e libera la stagnazione) ed il decotto Dao Hong Xi Wu Tang (che vivifica il sangue e ne trasforma la stasi). In questa formulazione complessa l'insieme di Platycodon grandiflorium (jie geng) e Achyranthes bidentata (niu xi) armonizzazono il qi, vivificano il sangue e regolarizzano la salita e la discesa. Nel stasi in cui la stasi del sangue (xue xing yu zhi) si associa a sindromi di freddo (per vuoto di yang) si passa al decotto Tong yu Zheng; invece nel caso di dolori trafittivi del torace e dei fianchi, inappetenza, polso a corda e rugoso, si usa Xue Yu Tang. In fitoterapia occidentale Angelica archangelica, Berberis vulgaris, Urtica urens, Salvia officinalis. In dietica utile il piccante e da evitare il salato. Unitile le cotture in umido ed a bagno maria e le carni rosse, i mitili, le cozze, le seppie, gli spinaci, le alghe, la noce, il tuorlo d'uovo.
D) ACCUMULO DI CATARRI: In agopuntura si usano sopratutto: taichong, fenglong (E-St40), zhongwan. Il decotto di base e' Banxia Houpo Tang (pericoloso se in dose elevate e per lungi periodi), molto efficace nelle ripienezze toraciche (xion bu ma men) con nodo alla gola (mai he qi), in grado di sbloccare e scogliere il qi, combattere il reflusso e trasformare i catarri. Se l'accumulo di catarro e' molto asvanzato (oppressione toracica ed epigastrica, eruttazione, induido grasso abbondante) si possono agiungere Cyperus (xiang fu) Citrus medica varieta' sarcodactyles (fu shou) ed Atractylodes lancea (cang zhu) che armonizzano il qi ed eliminano l'umidita'. Quando la stasi di catarro (tan yu) si trasforma in calore (hua re) (nervosismo, lingua rossa, induido grassoso e giallo) aggiungere Phyllostachys nigra (zhu ru), Trichosantes kirilowii (gua lou), Scutellaria baicalensis (huang qin) e Coptis (huang lian). Se la forma e' cronica e si associa a stasi del sangue (dolori pongitivi, lingua violacea, polso rugoso) aggiungere Corcuma aromatica (yu jin), Sanvia melthiorrhiza (dan shen), Curcuma longa (jiang huang) e Dalbergia odorifera (jiang xiang), che vivificano il sangue e trasformano la stasi.In fitoterapia occidentale utile il Crysanthellum americanum, Fumaria officinalis, Carum carvi. In dietetica evitare latte e latticini, sughi forti, cibi lipidici e dare grano, formaggio di sojia, alghe, asparagi, pera e the.
E) VUOTO DI YIN DI CUORE: In agopuntura xinshu (V-BL15), geshu, pishu, quze (MC-PC3), shaofu (C-H8). In caso di vuoto di yin di rene aggiungere taixi (Ki-Rn3) e zaohai (Ki-Rn6). In farmacoterapia si usa Tian Wang Bu Xin Dan che tonifica lo yin di Cuore e Rene, nutre il sangue e calma lo shen. Si tratta di un preparato molto attivo che va usato solo nei casi piu' severi di vuoto di yin di rene e cuore. Nei casi meno pronunciati (solo vuoto di yin di cuore) si usa Er Yin Zheng. Come prodotto pronto e' utile Jiao Tai Wan che calma il cuore, nutre il rene, fa comunicare cuore e rene. Nelle forme piu' gravi (agitazione a tipo zangzao) in Cina si usano le pillole Zhusha Anshen, ma contenendo solforo di mercurio sono pericolose (idrargismo acuto e cronico) e da proibire da noi. In fitoterapia occidentale Passifora incarnata, Meliloto officinalis, Urtica urens. Nelle forme piu' gravi Valeriana rossa, Crataegus oxiacantha e Matricaria flos. In dietetica dare latte vaccino, grano, mais, carne di percora, uova, miele giuggiola.
F) VUOTO DI MILZA E CUORE: Si usano, sopratutto, i punti beishu (pishu, xinshu) di milza e cuore, i punti sangue (geshu e sanyinjiao xuehai-Rt-M10-) e baihui. In farmacoterapia si usa Gui Pi Tang in cui dangshen (Codonopsis pilosula), fuling (Poria cocos), baizhu (Atractylodes macrocephala), cancao (Glycyrrhyza uralensis), huangqi (Astragalus membranaceus, danggui (Angelica chinensis) longyanrou (Euphoria longan) sono utili al qi, tonificano la milza e giovano al sangue. Zaoren (Ziziphus jujuba), yuanzi (Polygola tenuifolia) e fuling (Poria cocos) nutroni il cuore e calmano lo spirito. Infine muxiang (Sussurrea lappa) armonizza il qi e stimola la milza. Quando si ha una forte sensazione di oppressione intratoracica (con segni di grave compromissione dello spirito: jing shen bu shu) si aggiungono: Curcuma aromatica (yujin) e Citrus medica var. sarcodacthyles (fo shou pian). Nel caso di cefalea (ansiogena e tensiva) si aggiungono Ligusticum wallichii (chuan xiong) e Angelica dauhrica (baizhi) che vivificano il sangue, scacciano il vento e combattono la cefalea. Si puo' anche usare la decozione Qi Fu Yin, mentre si vi e' aspetto emaciato, sudurazione spontanea, non voglia di parlare, si puo' usare Ba Zheng Tang o Renshen Yang Ying Tang. Secondo vari autori nelle forme croniche ed inveterate dare Sheng Yang Li Lao Tang che nutre il qi e scalda lo yang. In fitoterapia energetica occidentale sono indicati Eleutheroccocus, Vinca minor, Stellaria media, Fumaria, Agrimonia eupatoria. In dietetica riso, orzo, soja, patata, zucca, arachide, litchi, giuggiola, noce, latte di pecora, ostriche, carni rosse, miele.
F) VUOTO DI YIN DI FEGATO: In agopuntura tonificare lo yin con i punti taichong, taixi, zhongji (VC-CV3), qugu (VC-CV-2) ed aggiungere lab tecnica shu-mo (ganshu/qimen) ed i punti fengchi e baihui. Le prescrizioni principali sono due: Ji Gu Di Huang Wan o Zhi Shui Qin Gan Yin (che deriva da Liu Wei Di Huang Wan e dan Zhi Xiao Yao San), onde tonificare lo yin, far circolare il qi ed abbassare il fuoco. In caso di flussi mestruali scarsi si aggiungono Cyperus rotundus (xiangfu), Lycopus lucidus (zelan) e Leonorus heterophyllus (yimucao), che tonificano e vivificano il sangue, regolazzando i cicli mestruali. In fitoterapia occidentale la Lavanda, la Cynara e la Pulsatilla vulgaris saranno i principi di elezione. In dietetica si daranno granghio, uva, carne di maiale.
F) OSTRUZIONE E CONFUSIONE DELLO SHEN (XIN SHEN HUA LUAN): si usano punti che sostengono il qi del cuore e calmano il mentale. I punti shaoshang (11P-LU),, laogong (8PC-MC) e renzhong (26GV-VG) sono i piu' impiegati anche perche' dispersono il calore. Nel caso di segni di vuoto di sangue (anoressia, magrezza, pallore, lingua pallida, polso fine, ecc.) utili i punti xuehai (10Rt-SP), daling (7PC-MC) e sanyinjiao (6Rt-SP). L'attivazione dello YinWeiMai (secondo il Dacheng) apre gli orifizi del cuore: pungere zhubin (9K, Rn) e neiguan (6PC-MC). L'associazione empirica sanyinjiao (6MP-RT) houxi (3SI, IT) e' molto efficace. In caso di tremori e spasmi muscolari degli arti superiori e della testa associare hegu (4LI-GI), mentre per spasmi e contratture degli arti inferiori yanglingquan (34GB-VB) e kunlun (60BL-V). In caso di dispnea si usa tanzhong (17CV-VC). La formula piu' usata (sia in Cina Popolare che a Taiwan) e' Gan mai da zao tang, con Glycyrrhyzza uralensix radix (gancao) che che addolcice ed umidifca e rallenta cio' che e' serrato, Triticum aestivum (xiaomai) dolce e fresco che tonifica (bu9 il qi di cuore ed infine Ziziphus jujuba fructus (dazao) che e' utile alla milza ed al sangue. Secondo Zuo yang Fu (Nanjing College of Tradizional Chinese Medicine) una tonificazione troppo energica esalta il fuoco di cuore con deliri e gravi forme isteroidi (yi bing). A Gan mai da zao tang (decotto a base di liquirizia, frumento e dattero) si aggiungono danggui (Angelica chinensis), shendi (Rehmannia glutinosa radix praeparata) zhen zhu mu (Concha margaritifera) e gou teng (Uncaria rhyncophylla cum uncus) in caso di vuoto di sangue e liberazione di vento (con agitazione, spasmi e tremori). In caso di forte eretismo con estrema agitazione ed insonnia tenace si aggiungono semen Ziziphus jujuba (zaoren), Biota orientalis (baiziren), Poria cocos (fushen) e Polygonum multiflorum (shouwu) che nutronon il cuore e calmano lo spirito. In caso di sensazione di dispnea o fame d'aria aggiungere le pillole Wu mo yin che aprono la stagnazione, disperdono gli accumuli, armonizzano il qi ed abbassano il reflusso. In fitoterapia occidentale utili Passiflora, Valeriana rossa, Crataegus oxyacantha, Meliloto. E' sempre prudente assiocare la psicoterapia. Bisogna evitare emozioni e sforzi fisici e mentali. Bisogna sostenere lo yin ed il sangue del cuore con grano, mais, miele, giuggiole, uova, carne di pecora, latte vaccino ed ostriche. Per ridurre il fuoco del cuore la pera e' molto indicata. infine ruta e lumache sono necessari per aprire gli orifici del cuore (huoxin).
Alcuni AA (Ecole Europeenne d'Acupuncture, Association Francaise d'Acupuncture, College des Acupuncteurs de Paris de l'OEDA, Associazione Medica per lo Studio dell'Agopuntura) propongono schemi che tengono conto delle turbe dei sette sentimenti (qi qing). Sono sopratutto la collera (nu), l'inquetudine (you) e la preoccupazione (si) ad essere in causa.
a) COLLERA (NU): determina un movimento di reflusso (ni9 del qi del fegato, impoverendono lo yin e facendo risalire lo yang (C. despeux a commento del testo di Sun Simiao del VII secolo e del cap. 77 del Sowen). Lo Zhen Ju Jia Yi Jing ci ricorda che la continua collera lede lo Zhi e crea melanconia. Il polso tipico e' teso (xian) e rapido (shuo).
La terapia deve: far circolare il qi e combatterne il reflusso, rtonificare lo yin ed abbassare il fuoco, disostruire i meridiani, tonificare lo spirito Zhi, fissare lo Shen, tonificare il qi ed i 5 organi. In agopuntura utili i punti xingjiang (2LR-F), zhongdu (6LR-F) xuanzhong (39GB-VB), ganshu (18BL-V), neiguan (6PC-MC), baihui (20GV-VG), zhongji (3CV-VC) e Qugu (2VC-CV). In farmacoterapia Blupeurum, Cyperus, Poncitrus trifoliata, per far circolare il qi, rhizoma Acori graminei, rhizama Paeonia lactiflora per lo yin. In fitoterapia utile il Chelidonium majus, la Cynara scolimus, il Taraxacum dems leonis e l'Urtica urens. Utili gli infusi di menta e camomilla. In dietetica utili gli alimenti amari e freschi, piccole quantita' di salato e di acido (per lo yin di rene e fegato). Eliminare, invece, gli alimenti piccanti e caldi ed i cibi troppo saporiti, elaborati o molto conditi. Cautela va riservata all'uso del dolce che, di solito, i collerici desiderano molto. Si impiegano piselli, carne di maiale, ostriche, pere cotte, uva.
B) INQUETUDINE (YOU): determina stagnazione del qi che si trasforma in fuoco e lede lo yin soprattutto del polmone. Anche il cuore puo' risultare colpito e cosi' si ltera la coppia del TR-superiore (Lingshu par. 4,8,66). Alcuni AA affermano che nei dizionari scientifici cinesi si trova che l'inquetudine fa stagnare il qi, nuoce al polmone, ferisce lo yin e lede lo Hun. poiche' nei classici del polso si afferma he in corso di inquetudine il polso e' rugoso (se), questo vuol dire che tale sentimento nuoce al sangue. In terapia bisogna far circolare il qi, nutrire lo yin e tonificare il qi del polmone, abbassare il falso fuoco e favorire il TR-superiore. Per giovare al qi, farlo circolare e tonificare lo yin del polmone feishu (13BL-V) e taiyuan (9P-LU). Per il Tr-superiore tianzhong (17CV-VC) e neiguan (6MC). Per abbassare il fuoco shendao (11GV-VG). Per agire attraverso il fegato sulla circolazione di qi e sangue ligou (5LR-F). In farmacoterapia utili radix Sussurreae, pericarpium Citri reticulatae, Citri arantium fructus, rhizoma Cyperi rotundus, Pinellia ternata, Perilla, Magnolia, zenzero fresco. In fitoterapia occidentale Lavandula off., Vinca minor e Melolotus off. In dietetica utili gli alimenti dolci e piccanti che armonizzano e fanno muovere il qi. La natura tiepida e' da preferire. Quando il ristagno e' piu' evidente e compaiono segni di fuoco (agitazione, polso rapido, lingua rossa, sete, ecc.) utili gli alimenti amari e di natura fresca. poiche' vi e' vuoto di yin e' utile una piccola quantita di salato (azione sullo yin del rene). Cetrioli, aglio, miele, carni rosse e pesce sono da preferire. Molto utile il the' verde cinese.
C) PREOCCUPAZIONE (SI): determina una stasi di qi sopratutto a livello del milza che, non potendo assicurare la funzione di trasporto-trasformazione, determina umidita', flegma e catarri. Naturalmente, a lungo andare, lede il cuore e lo Shen. In modo riassuntivo (da Nguyen Van Nghi, Di Concetto e Giullaume) possiamo affermare che questo sentimento annoda il qi del centro, ferisce cuore e shen, nuoce allo yang della milza ed allo spirito Yi.
Secondo alcuni testi il polso tipico e' l'annodato (jie), secondo altri e' lento, debole ed irregolare (vuoto di yang di cuore e milza). Il principio terapeutico consiste nel tonificare il qi del centro, nutrire lo yang di milza e lo Yi, stabilizzare lo Shen e mobilizzare il qi del cuore. In agopuntura trattare pishu (20BL-V) ed yishe (49BL-V) che agiscono slla milza e sullo Yi, trattare il TR-medio ed il centro con lieque (7P-LU) e zhongwan (12CV-VC) (aggiungendo eventualmente weishu-21BL/V-), disperdere i tan con fenglong (40St-E) e yinlianquan (9Rt-SP), sbloccare il cervello (dalle idee ossessive) con tighui (2GB-VB) e fengfu (16GV-VG). In farmacoterapia usare Acarus graminei, Zyzhyphus jojoba, Atractylodes, Poria cocos. In caso di vuoto di yang dare Astragalus membranaceus. In caso di forte sviluppo di tan Er Chen Tang o Banxia Hou Po Tang. Se il catarro ostruisce il cuore (istupidimento, difficolta' di concentrazione) Dryobalonopsis aromatica. In fitoterapia occidentale Trigonella, foenum graecum, Crysanthellum americanum, Agrimonia eupatoria, Gentiana lutea. In dietetica se domina il vuoto di qi e di yang di milza dare alimenti dolci, in caso di tan alimenti amari. in tutti i casi sono da evitare le nature tiepide che nuocciono alla Milza (S.W., 22).
Si eviterrano le cotture in umido, il latte, i formaggi, gli amidi, gli alcoolci ed i faculenti. Si usano riso, orzo, sojia, formaggio di soja, fagiano, carne di manzo, melone e basilico.
Se consideriamo altri trattamenti agopuntiristici di tipo sintomatico occorre rifarsi al testo Zi Sheng Jing del 1220 (scritto da Wang Zhizhong), con vari schemi terapeutici considerati da Giullaume e Mach-Chieu rapidamente efficaci.
A) CONFUSIONE E DISORIENTAMENTO DEL CUORE (XIN HUANG HU): se vi e' instabilita' dello spirito (ciclotimia) e del pensiero (shen si bu ding) si trattano xinshu (15BL-V), tianjing (10T-TR), shendao (11GV-VG). Se si associa paurosita' fare delle moxe su zuyangming. Se la confusione rasenta la follia (kuang dian huang hu) moxe su naohu (17GV-VG). Se si hanno confusione e propositi incoerenti (kuang yan huang hu) moxe su tianshu (25St-E). Se vi e' un vuoto di yin con polsi vuoti ai piedi (confusione, perdita di memoria, visione confusa, ipoacusia, vertigini, ronzii auricolari) pungere lo zushaoyin. In caso di semplice confusione (huang hu) trattare baihui (20GV-VG) e zhubin o yindu (9K, Rn). Se vi e' confusione ed incapacita' a riconoscere le persone pungere juque (14CV-VC).
B) PAUROSITA' (XIN JING KONG): wuli (13LI-GI) tratta la paura, yinxi (6H-C), jianshi (5PC-MC), erjian (2LI-GI) e lidui (45St-E) trattano la paurosita'. Se la paura e' associata a dolori al cuore quze (3PC-MC) e yuji (10P-LU), con palpitazioni e fiato corto shenmen (7H-C), ligou (5LR-F), juque (14CV-VC). Se associata a tristezza (bei) lingdao (4H-C) e shaochong (9H-C). Se improvvisa xialian (8LI-GI), se invece associata a paura delle persone shaofu (8H-C) e dazhong (4Ki-Rnn). Se associata solo a palpitazione (xing fang) shangwan (13CV-VC) e jiangshi (5PC-MC), se associata a mastodinia liangqiu (34St-E). Paura, palpitazioni ed insonnia shenting (24GV-VG), paura ed impossibilita' di dormire qihai (6CV-VC), yinjiao (7CV-VC) e daju (27St-E), se l'insonnia si riconduce a paura dei fantasmi yinqiao col punto zhaohai (6Ki-Rnn). Nei bambini gli attacchi di terrore (xiao er jing kong) si trattano con qimai (18T-TR).
C) RISO IMMOTIVATO (XIN XI XIAO): shenmen (7H-C), yanggu (5IT-IG), laogong (8PC-MC), daling (7PC-MC), shuigu (26GV-VG) e lieque (7P-LU). Se si associano parole sconnesse e deliri o allucinazioni yangxi (5LI-GI). Se il riso smodato si associa a collera fuliu (7Ki-Rnn), laogong (8PC-MC), yuji (10P-LU), ganshu (18BL-V), shenzhu (12GV-VG). In caso di riso incotrollato, collera, insulti ed aggressivita' (la forme di definisce "vento-calore dello yang": yang-re yang-feng) fare delle moxe sulle commessure labiali.
D) PERDITA DI MEMORIA, PERDITA DI FORZA DEL CUORE E DI VOLONTA' (XIN QI WU XIN LI: xinshu (15BL-V), baihui (20GV-VG), shendao (11GV-VG), youmen (21Ki-Rnn), lieque (7P-LU), gaohuang (43BL-V), tianfu (3P-LU), quze (3PC-MC). Se la perdita di memoria persiste pungere zushaoyin, se vi e' anche inquetudine (xin fan bu an) trattare tonggu (66BL-V). Se l'amnesia si associa ad angoscia (xin zhong) e perdita di energia (shaoli) fare 50 moxe su da heng (15Rt-SP). Se vi e' vistosa perdita di volonta' trattare zhongfeng (4LR-F) e neiguan (6PC-MC). Negli insuccessi trattare xinshu (15BL-V), juwei (15CV-VC) e fare delle moxe su baihui (20GV-VG).
D) TRISTEZZA E TENDENZA AL PIANTO (XIN YOU BEI KU QI): lougu (7Rt-SP), shangqiu (5Rt-SP), lingdao (4C-H), shendao (11GV-VG), tianjing (10T-TR), xinshu (15BL-V). La tristezza nelle donne risponde a zhaohai (6Ki-Rnn) e nei bambini a baihui (20GV-VG). Se la tristezza si associa a paura moxare juegu (39GB-VB).
E) SOSPIRI (TAN QI): sono segno di pieno al torace. Se associati a distensione e pienezza toracica (fan man), tristezza e paura (bei jing) e vuoto di qi (xuqi) trattare shaochong (9H-C). Se vi e' anche difficolta' a sospirare xingjiang (2LR-F). Se vi e' anche vomito gongsun (4Rt-SP) e i punti jing distali. Invece se vi si associa depressione e tristezza shangqiu (5Rt-SP) e riyue (24GB-VB). Se forte tensione ai fianchi, al torace ed agli ipocondri aggiungere qiuxi (40GB-VB).
F) OPPRESSIONE TORACICA, OSTRUZIONE DEL CUORE DA VENTO-CALORE DELLA VESCICA BILIARE (XIN FAN MEN XIN BI DAN FANG RE): ca calore interno (nei fan) da sindrome vuoto o pienezza. Si ha oppressione toracica (xin xiong fan men o xin zhong fan men), perturbazione psichica (fan luan) e melanconia (men bu). I punti da trattare sono shenmen (7H-C), shangwan (13CV-VC), yindu (19K,Rn), juque (14CV-VC), yutang (19CV-VC). Se compare anche cefalea (di tipo shaoyang) trattare jiexi (45St-E), zhiyin (67BL-V), yuji (10P-LU), lieque (11P-LU), gongsun (4Rt-SP) e wangu (4SI, IT). Se vi e' oppressione toracica ed ipocondrica con inquetudine trattare youmen (21K, Rn).
G) VUOTO DELLA VESCICA BILIARE, CALORE DELLA VESCICA BILIARE (DAN XU, DAN RE): la vb e' viscere mediano in contatto con il cuore e con lo Shen. In questi casi compaiono vomito e senzazione di risalita dell'energia (piu' indecisione o decisioni affrettate). Il trattamento prevede zhongfu (1P-LU) e sanyinjiao (6Rt-SP).
H) SONNOLENZA, IPERSONNIA (ZHU AI): trattare xinhui (22GV-VG), baihui (20GV-VG), sanyinjiao (6Rt-SP) e shenshu (23BL-V). Nel caso di individuo che si corica spesso e dorme molto erjian (2LI-GI) e sanjian (3LI-GI). Il Qian Jin inolre ci ricorda che spesso ci troviamo di fronte a turbe della milza-pancreas. Il soggetto che mangia molto e dimagrisce presenta una sindrome detta shi hui e va trattato sui punto pishu (20Rt-SP) e zhangmen (13LR-F) (tecnica shu-mo). Nel caso, invece, di inappetenza e corpo pesante e gonfio trattare waigan (5T-TR) e zhongwan (12CV-VC), piu' il decotto Tian Zhong Tang e le pillole Ping Wei Wan. In caso di sonnolenza spiccata dopo i pasti e fatica si ha un grave vuoto di milza (pi kun) che si tratta con zhongwan (12CV-VC) e gaohuang (43BL-V).
I) INSONNIA (BU AI): trattare shenting (24GV-VG), qicong (3oSt-E), zhangmen (13LR-F), qimen (14LR-F) e taiyuan (9P-LU). In caso di insuccesso yinbai (1Rt-SP), tianfu (3P-LU) yinlingquan (9Rt-SP). Se si ha paura ed insonnia qihai (6VC-CV) yinjiao (7CV-VC) e daju (27St-E). Nelle insonnia ostinate utili le pillole Zhen xin dan (del maestro Shu Sanzhen) a base di Ziziphus jujuba leggermente arrostita.
L) INCUBI (MEMG YAN): shangqiu (5Rt-SP) e' il punto piu' attivo. Il Qian jin ricorda che e' utile anche tianyou (16T-TR). Spesso si ha un vuoto al piede di destra, egno di turba del rene. In questi casi occorre trattare zutaiyang. Se gli incubi sono spaventosi e quasi terorrizzano o paralizzano l'individuo fare delle moxe (da 21 a 30) sui "tre peli" degli alluci. Ting Zi Wan e' una formulazione molto attiva.
--------------------------------------------------------------------------------
Xiao Yao San
XIAO YAO SAN La prescrizione trae origine dalla «Tai Ping Hui Min He Ji Ju Fang» e si può considerare come derivata dalla altrettanto classica prescrizione «Si Ni San».Viene classificata tra le prescrizioni armonizzanti (he jie ji); tale categoria di prescrizioni consta di tre capitoli in base alle corrispondenti indicazioni:
Per sindromi Shao Yang (he jie shao yang ji).
Per disarmonia tra Fegato e Milza (tiao he gan pi ji).
Per disarmonia tra Stomaco ed Intestini (tiao he chang wei ji).Xiao Yao San fa parte delle prescrizioni in uso per disarmonia tra Fegato e Milza.
COMPOSIZIONE
Chai Hu (Radix Bupleuri)
10g
Fu Ling (Sclerotium Poriae)
10g
Dang Gui (Radix Angelicae)
10g
Zhi Gan Cao(Glycyrrhizae Preparata)
3g
Bai Shao (Radix paeoniae alba)
10g
Bo He (Herba Mentae)
3g
Bai Zhu (Rhiz.Atractylodes M.)
10g
Sheng Jiang (Rhiz. Zingiberis Recens)
6g
Originariamente la formulazione veniva presentata sotto forma di polvere previa macinazione degli ingredienti; il dosaggio era di 6-9 g della polvere ottenuta dalla macinazione dei primi sei ingredienti con l'aggiunta di 6 g di Sheng Jiang tostato e 3 g di Bo He.I dosaggi riportati tra parentesi sono per uso decotto (tang).
ANALISI DELLA FORMULA
Chai Hu, l'imperatore, agisce per disperdere la stasi di qi di fegato; Dang Gui e Bai Shao nutrono il sangue del Fegato e lo rinforzano; Fu Ling, Bai Zhu e Zhi Gan Cao rinforzano la Milza e regolano lo Jiao Medio; Sheng Jiang serve da guida per aiutare Fu Ling Bai Zhu e Zhi Gang Cao a regolare lo Jiao Medio; Bo He aiuta Chai Hu a disperdere la stasi di qi di fegato.
FUNZIONE
Disperde la stasi di qi di Fegato, rinforza la Milza, nutre il sangue.
INDICAZIONE
Stasi di qi di Fegato con deficit di sangue.
SINTOMATOLOGIA
Dolore all'ipocondrio, mal di testa, vertigini, senso di distensione al seno, lingua pallida, polso teso e sottile.
APPLICAZIONI
Epatite cronica, gastrite cronica, sindrome menopausale, mastopatia, mestruazioni irregolari.
PUNTI DI AGOPUNTURA CORRISPONDENTI
Taichong (LR 3), Zusanli (ST 36), Sanyijiao (SP 6), Pishu (UB 20), Ganshu (UB 18), Qimen (LR 14), Xuehai (SP 10), Geshu (UB 17).
ALTRI NOMI CON CUI E' INDICATA LA FORMULA
Xiao Yao Wan (pillole), Bupleurum e Angelica, Bupleurum Sedative Pils. a cura di S. Scarsella
a cura di S. Scarsella
info@gmt2000.it
[ Prima pagina ] [ Indice
Arnica in chirurgia estetica: con Photoshop i risultati si vedono
Archives of Facial Plastic Surgery
Effect of Homeopathic Arnica montana on Bruising in Face-lifts
Arch Facial Plastic Surg, 2006, 8 (1), 54-59
Objectives To design a model for performing reproducible, objective analyses of skin color changes and to apply this model to evaluate the efficacy of homeopathic Arnica montana as an antiecchymotic agent when taken perioperatively. Methods Twenty-nine patients undergoing rhytidectomy at a tertiary care center were treated perioperatively with either homeopathic A montana or placebo in a double-blind fashion. Postoperative photographs were analyzed using a novel computer model for color changes, and subjective assessments of postoperative ecchymosis were obtained. Results No subjective differences were noted between the treatment group and the control group, either by the patients or by the professional staff. No objective difference in the degree of color change was found. Patients receiving homeopathic A montana were found to have a smaller area of ecchymosis on postoperative days 1, 5, 7, and 10. These differences were statistically significant (P<.05) only on postoperative days 1 (P<.005) and 7 (P<.001). Conclusions This computer model provides an efficient, objective, and reproducible means with which to assess perioperative color changes, both in terms of area and degree. Patients taking perioperative homeopathic A montana exhibited less ecchymosis, and that difference was statistically significant (P<.05) on 2 of the 4 postoperative data points evaluated. Autore: Brook M. Seeley, Andrew B. Denton, Min S. Ahn, Corey S. ಮಾಸ್ Arnica in chirurgia estetica: con Photoshop i risultati si vedono Non sono certo i miracoli medioevali, tangibili, carnali e vistosi, lo zoppo che cammina, il cieco che vede, tuttavia i risultati che Arnica mostra di saper fornire nella chirurgia plastica sono rilevanti... di Massimo SaruggiaE' un articolo di Brook M. Seeley comparso sulla rivista statunitense di Chirurgia Plastica che ha attirato la nostra attenzione, articolo nel quale vengono studiati gli effetti antiecchimotici di diluizioni di Arnica montana in pazienti sottoposti a rhytidectomia (lifting facciale). Il catalogo dei lavori comparsi in letteratura sugli effetti protettivi di Arnica montana nel post-operatorio è ricco; in modo uniforme essi si avvalgono sempre dello stesso schema, debole e soggetto a numerosi bias (scale di valutazione soggettive - scale analogiche - scale a punteggio), Seeley introduce nel suo studio una nuova, sostanziale variante che dice qualcosa di diverso, svela un nuovo modello. Uno stile di esplorazione che fa esistere un po' di meno la soggettività del giudizio finale, poiché gli autori si affidano ad un software popolare e domestico come Adobe Photoshop che certamente rappresenta lo standard di riferimento per le analisi fotografiche, permettendo con facilità il confronto pixel-per-pixel delle immagini. Il Dipartimento di statistica medica dell'Università della California ha elaborato il disegno ed il protocollo di studio di Seeley. Sono state osservate 29 donne bianche; le pazienti sono state fotografate di profilo bilateralmente prima dell'intervento di lifting facciale e suddivise in maniera randomizzata in due gruppi omogenei; le pazienti hanno assunto, il giorno dell'atto chirurgico, la prima delle 12 dosi di Arnica (SinEcch, un composto contenente diluizioni centesimali di arnica, presente sul mercato statunitense) o di placebo. Le restanti dosi sono state assunte ogni 8 ore nei quattro giorni seguenti. Nel primo giorno post-operatorio, rimossi i drenaggi d'uso, le pazienti sono state nuovamente fotografate e sono stati raccolti i dati per la scala analogica visiva. La raccolta dei dati soggettivi e le fotografie sono state poi ripetute in quinta, settima e nona giornata. I risultati dello studio mostrano che sul piano soggettivo (registrato attraverso la scala analogica visiva) non vi sono differenze significative tra i due gruppi. Al contrario la valutazione strumentale, che ha utilizzato il software Photoshop, che permette di valutare le differenze delle immagini pixel-per-pixel, ha evidenziato che le pazienti in trattamento attivo mostravano una minore estensione delle aree ecchimotiche (dal 9,5% al 29,1%) in ogni momento del post-intervento, rispetto al gruppo di controllo. Il nostro domestico, quotidiano software Photoshop diviene così una freccia velocissima che si conficca nel bersaglio e ci mostra ciò che le sensazioni soggettive sembrano trascurare.Arch Facial Plastic Surg, 2006, 8, (1), 54Per leggere l'abstract >>> cliccare qui
giovedì 5 giugno 2008
Medicine Complementari in campo oncologico, il punto della situazione
Attraverso una semplice intervista che ha riguardato oltre 100 oncologi americani ed altrettanti che operano a Taiwan ed in Cina, gli autori hanno inteso verificare l'impiego di terapie complementari (CAM) in campo oncologico nel periodo 2004-2005.
di Carlo di Stanislao
Agopuntura ed erboristeria sono pratiche comunemente usate nella preparazione ad interventi chirurgici, chemioterapia e radioterapia e nella terapia di sostegno di condizioni frequenti quali la "fatigue", la nausea e il vomito, i deficit immunologici, etc. Per quanto concerne l'omeopatia, essa è ancora poco sviluppata, ma la più parte degli intervistati (anche in Cina e Taiwan), ritiene che possa utilmente inserirsi in piani terapeutici integrati nella gestione del paziente neoplastico. Anche un altro lavoro statunitense, realizzato nel 2004 dalla National Foundation for Alternative Medicine di Washington, DC (Richardson et al., Support Care Cancer, 2004) ci induce a ritenere l'omeopatia ancora poco diffusa in molti paesi e fra le CAM nelle terapia di supporto oncologico, anche se il 70% degli specialisti la ritiene teoricamente utile. I risultati di questa ricerca (e di quella del 2004) si discosta, in molti punti, da una precedente indagine su analogo argomento, sviluppata in America Latina tre anni fa (Samano et al., Eur J Cancer Care, 2005), in cui non solo l'impiego di CAM come integrazione era significativamente più alta del presente studio internazionale (il 96% contro il 75%), ma in oltre il 40% si ricorreva a rimedi omeopatici da soli, con risultati soddisfacenti nella prevenzione di reazioni indesirate da chemioterapici, secondo i 2/3 degli specialisti intervistati.
Come scritto da Salvo Catania, dell'Osservatorio sulle Terapie non Convenzionali in Oncologia, alta è la fiducia degli italiani affetti da neoplasie circa l'omeoptatia. Il Format-Salute (del 2007) ha rilevato che, su 1000 intervistati, il 70% del campione era in cura con la medicina ufficiale e l'8% solo con le medicine non convenzionali, mentre il 22% ha fatto ricorso ad entrambe le medicine. Tra le terapie non convenzionali negli ultimi tre anni il 75% ha fatto ricorso alla omeopatia, il 13% alla fitoterapia, il 9% alla agopuntura e il rimanente 3% ha fatto ricorso ad "altre "terapie non convenzionali". Il dato pericoloso che emerge da tutte le ricerche (quelle citate ed altre), è la scarsa informazione dei pazienti e dei medici sulle CAM e la convinzione, errate in entrambi i casi, che CAM voglia dire "naturale" quindi innocuo o, al contrario, efficace al 100% e passibile di sostituire le metodiche scientifiche di approccio al problema. Andrebbe invece detto, chiaramente, che la verifica di molte terapie non convenzionali si basa il più delle volte solo sulla percezione soggettiva del paziente "riferita" al curante e quindi non misurabile in termini numerici esatti. La percezione sensitiva è strettamente correlata alla consapevolezza del paziente che è in atto una terapia su di lui. Infatti sono state fatte delle verifiche su alcune terapie in assenza di questa consapevolezza (ad esempio, senza avvertire il paziente che una terapia è in atto ) e si è visto che l'efficacia della terapia diviene nulla. Ora, nel caso del cancro, non si può rischiare di somministrare un rimedio che potrebbe non indurre, in quel paziente, alcuna risposta, e tralasciare protocolli medici e chirurgici di provata efficacia. Crediamo che, soprattutto in questo campo, alla medicina "convenzionale" vada riconosciuto il tentativo di migliorare le prestazioni producendo studi con rigoroso metodo scientifico; cosa che non sempre si fa in medicina "non convenzionale".
Purtuttavia alle medicine complementari va riconosciuta una maggiore attenzione all'ammalato e soprattutto una maggiore capacità di ascolto cui, certamente sono dovuti buona parte dei buoni risultati descritti, anche come singole osservazioni o "cases series". Sicuramente, allo stato attuale, l'omeopatia (o le altre CAM) non va prescritta come cura prevalente (poiché potrebbe provocare ritardi dannosi); ma senza dubbio, il suo approccio diagnostico è di grande interesse, come lo sono alcuni risultati clinici, anche se aneddotici, nella terapia di supporto. Il lavoro di Lee et al. ha anche un motivo di interesse accessorio: medici cinesi e taiwanesi, che pure conoscono oltre alla biomedicina i principi (e gli effetti) di una medicina tradizionale millenaria, pure richiedono una maggior ricorso (ed investono speranza e fiducia) nei confronti dell'omeopatia.
martedì 20 maggio 2008
EVIDENZE SCIENTIFICHE IN AGOPUNTURA
Evidenze scientifiche in agopunturaFrancesco Cardini
Specialista in Ginecologia
e Ostetricia, Esperto in Medicina
Tradizionale Cinese, Verona
cardinif@internetstudio3.
L’agopuntura è una terapia di origine tradizionale cinese, che comporta
l’infissione di aghi sottili sterili in punti specificati del corpo umano, e la loro manipolazione manuale o stimolazione elettrica, al fine di trattare disturbi di vario tipo in modo di volta in volta causale o sintomatico. Essa continua ad essere largamente usata nel paese di origine, ma da alcuni decenni è stata conosciuta e si è rapidamente diffusa a livello planetario.
Questo articolo presenta una rassegna commentata della letteratura scientifica
disponibile in occidente riguardo a meccanismi d’azione, sicurezza ed efficacia
dell’agopuntura. I meccanismi d’azione sono inquadrabili nei tre capitoli:
regolazione neuro-endocrina, azione riflessa, analgesia. Le revisioni
sistematiche disponibili confermano la sostanziale sicurezza dell’agopuntura,
quando essa venga praticata da personale esperto e mediante aghi sterili.
Gli effetti collaterali sono relativamente lievi e non frequenti, mentre gli eventi
avversi gravi sono rari.
A tutt’oggi l’efficacia dell’agopuntura è stata confermata da revisioni
sistematiche (non Cochrane) di studi randomizzati controllati per nausea postoperatoria,
gravidica e post-chemioterapia, e per il dolore dentario. Altre revisioni (Cochrane) concludono che essa è una terapia promettente, ma di efficacia ancora non del tutto provata, per cefalea idiopatica, dismenorrea, dolore lombare in gravidanza, induzione del travaglio di parto, dolore in
travaglio di parto.
L’articolo si conclude con una discussione sull’affidabilità degli studi secondari
in agopuntura e sui principali problemi metodologici e pratici della ricerca
clinica in questo settore. Secondo l’autore gli studi osservazionali prospettici e
gli studi di equivalenza (grandi RCTs pragmatici, comparativi con gli standard
terapeutici convenzionali) dovrebbero avere la priorità rispetto ai piccoli e
costosi trial esplicativi.
Parole chiave. Agopuntura letteratura scientifica terapia sicurezza prove basate sull’evidenza.
PREMESSA
Il monumentale edificio teorico della Medicina Tradizionale Cinese
(MTC) non può essere tralasciato da chi voglia apprendere e praticare l’agopuntura,
ma resterà sullo sfondo in questo articolo, in cui si cercheranno di
riassumere le prove scientifiche dei suoi meccanismi d’azione, della sua sicurezza
e della sua efficacia. L’agopuntura è una terapia tradizionale cinese, che
comporta l’infissione di aghi sottili sterili in punti specificati del corpo umano,
e la loro manipolazione manuale o stimolazione elettrica, al fine di trattare
disturbi di vario tipo in modo di volta in volta causale o sintomatico.
Gli altri capitoli della MTC (fitoterapia, terapie fisiche attive e passive, alimentazione)
e le altre tecniche di stimolazione derivate dall’agopuntura, quali la laser-agopuntura, la moxibustione, la digito pressione, ecc. non verranno trattati in questo articolo.
MECCANISMI D’AZIONE
L’azione dell’agopuntura è riconducibile a più meccanismi: regolazione neuro-endocrina, azione riflessa, analgesia.
L’ampiezza di questa definizione rende conto da un lato del gran numero di indicazioni per le quali l’agopuntura viene proposta, dall’altro dei suoi limiti intrinseci: è verosimile infatti che una buona risposta del/della paziente a questa terapia richieda l’integrità e l’efficienza di vari meccanismi neuro-endocrini.
L’azione dell’agopuntura è riconducibile a più mecanismi.
R&P 2004; 20: 00-00 202
ARGOMENTO
Gli effetti dell’agopuntura su alcune funzioni dell’organismo sono probabilmente dovuti a variazioni dei livelli plasmatici o tessutali di mediatori, quali le sostanze oppioidi. Studi clinici hanno indagato gli effetti dell’agopuntura sulle funzioni endocrine maggiori.
R&P 2004; 20: 200-211
Regolazione neuro-endocrina. Dosaggi eseguiti durante elettro-agopuntura
eseguita a scopo analgesico hanno dimostrato un aumento di beta-endorfine
nel plasma1, di beta-endorfine, met-encefaline e leu-encefaline cerebrali
e di dinorfine nel liquido cefalo-rachidiano1. È descritto inoltre un
abbassamento della concentrazione plasmatica di ioni potassio, istamina e
bradichinina (sangue periferico): un tipico effetto anti-prostaglandinico3.
Se a tutt’oggi ancora poco si sa dell’effetto dell’agopuntura su prostaglandine
e trombossani, sono invece discretamente conosciuti i rapporti tra
agopuntura e oppioidi endogeni. È noto che endorfine, encefaline, dinorfine
sono prodotte dalle cellule di molti tessuti. Esse controllano (stimolazione,
inibizione, modulazione, integrazione) molte funzioni dell’organismo,
quali secrezioni endocrine e ritmi di attività viscerali (es: liberazione
di ossitocina dalla neuro-ipofisi, peristalsi del tubo digerente, attività linfocitaria,ritmo cardiaco e respiratorio, risposta dell’utero alla stimolazione
ossitocica, ecc.)4. È probabile che gli effetti dell’agopuntura su una serie di
funzioni dell’organismo (nervosa, endocrina, immunitaria, cardio-circolatoria,
digestiva, urinaria) siano dovuti a variazioni dei livelli plasmatici o
tessutali di sostanze oppioidi o altri mediatori. Ad esempio, l’agopuntura
tradizionale è in grado di aumentare il contenuto di beta-endorfine nelle
cellule mononucleate del sangue periferico, e di influenzare (incrementandola)
la proliferazione linfocitaria mitogeno-indotta5. A livello tessutale locale,
è stato dimostrato un effetto anti-infiammatorio e vasodilatante, secondo
alcuni6 indotto dal “calcitonine gene-mediated peptide” rilasciato
dai nocicettori stimolati dall’ago di agopuntura, secondo altri7 condizionato
non solo dagli effetti locali e periferici ma anche da quelli sistemici
dell’agopuntura.
Vari studi hanno indagato gli effetti dell’agopuntura sulle funzioni endocrine
maggiori8. A livello di ipotalamo e ipofisi posteriore essa induce deplezione
di granuli neuro-secretori dal nucleo-sopraottico e secrezione di
ossitocina. A livello di ipofisi anteriore, oltre alla sopracitata modulazione
gonadotropinica, l’agopuntura induce la secrezione di prolattina e di ACTH.
A livello della tiroide sono stati osservati riduzione del volume ed aumento
dell’attività tiroidea (con deplezione di sostanza colloide dai follicoli), in
pazienti affetti da gozzo endemico trattati con agopuntura. Gli effetti sarebbero
inversi in caso di iperfunzione. A livello di corticale del surrene l’agopuntura
induce un aumento della secrezione di cortisolo; da esperimenti
su ratti si è osservato che tale effetto è modulato dagli ormoni sessuali (infatti,
testosterone nel maschio e fase follicolare del ciclo nella femmina diminuiscono
la risposta cortico-steroidea all’agopuntura). A livello della gonade
femminile l’azione dell’agopuntura si esplica verosimilmente tramite
la modulazione delle gonadotropine. In particolare è stata documentata la
diminuzione della secrezione estrogenica in caso di iperestrogenismo. Osservazioni
cliniche9 hanno mostrato che l’efficacia dell’elettro-agopuntura
di specifici punti per l’induzione dell’ovulazione, in pazienti anovulatorie,
passa attraverso un effetto regolatorio sull’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio.
Azione riflessa. La teoria riflesso-terapica afferma la possibilità di provocare
delle risposte riflesse nell’organismo utilizzando stimoli superficiaR&
RP&2P00240;0 42;0 :2 02:0 0-02-1010 203
li di vario tipo (agopuntura, moxibustione, massaggio, digitopressione,
mobilizzazione articolare, manipolazione vertebrale). Vari studi hanno
mostrato le correlazioni esistenti tra il percorso dei meridiani di agopuntura
con i dermatomeri di Head e le zone di dermalgia riflessa di Jarricot10.
Una buona corrispondenza esiste anche tra i “trigger points” ed alcuni punti
di agopuntura11. Lo stimolo agopunturale percorrerebbe un arco riflesso:
afferenza sensitiva - corno posteriore del midollo spinale - corno anteriore
- efferenza motoria (viscerale o somatica) - organo bersaglio. Questo semplice
schema di base è in realtà complicato da una serie di interferenze con
e da livelli superiori del sistema nervoso la cui descrizione esula da questo
contributo.
È probabile tra l’altro che la teoria dei neuro-mediatori (esposta nel paragrafo
precedente) e quella riflessoterapica possano essere integrate in un solo
schema. Si dovrebbe cioè parlare non di meccanismo, ma di meccanismi
d’azione dell’agopuntura. Ad esempio l’effetto antiflogistico, che si ottiene
in campo reumatologico, è probabilmente l’espressione combinata dell’influenza
dell’agopuntura sul sistema nervoso autonomo, sulla circolazione
locale, sull’immunità cellulare e sul sistema endocrino3. In ogni caso, per
ciò che riguarda gli effetti riflessi viscerali dell’agopuntura, mediati dal sistema
nervoso autonomo, sono riportati effetti simpatico-mimetici, parasimpatico-
mimetici o parasimpatico-litici sul sistema cardiovascolare del
cane, a seconda dei punti stimolati12. Altri esperimenti su animali hanno
documentato un’influenza sul sistema respiratorio (ritmo, diametro bronchiolare),
digestivo (peristalsi, secrezioni), urinario (filtrazione renale, peristalsi
ureterale, performance del detrusore vescicale), e sul metabolismo3.
Analgesia. L’azione analgesica dell’agopuntura (che ha trovato impiego
sia nel campo dell’anestesia chirurgica, con risultati a volte spettacolari, sia
nel campo della terapia del dolore acuto e cronico) è dovuta al combinarsi
di meccanismi centrali e periferici3,10,13-15.
Schematicamente i vari livelli interessati sono:
Midollo spinale: lo stimolo agopunturale, condotto lungo le grosse fibre
A-beta, attiva gli interneuroni inibitori della formazione reticolare spinale,
i quali operano un blocco (post-sinaptico) dei neuroni delle corna
dorsali, da cui originano i fasci ascendenti paleo- e neo-spinotalamico.
Midollo allungato: lo stimolo agopunturale, attraverso il fascio ventrolaterale,
giunge alla formazione reticolare del midollo allungato. Da qui partono segnali discendenti che inibiscono parzialmente le fibre dolorifiche sottili (A-delta e C) afferenti al midollo spinale (inibizione pre-sinaptica).
Mesencefalo: lo stimolo agopunturale, giunto alla formazione reticolare
mesencefalica, induce un segnale inibitorio discendente alle corna dorsali
del midollo spinale, e un segnale inibitorio ascendente diretto al nucleo
parafascicolare del talamo.
Neuromediatori: come detto sopra, l’agopuntura provoca l’aumento delle
beta-endorfine ed encefaline cerebrali e l’aumento delle dinorfine a livello
del liquido cefalo-rachidiano. Differenti tipi di neuropepetidi sono
rilasciati dopo elettro-agopuntura (EA) a differente frequenza: ad esem-
F. Cardini: Evidenze scientifiche in agopuntura
Esperimenti hanno documentato un’influenza dell’agopuntura sul sistema cardiovascolare, su quello respiratorio, digestivo, urinario e sul metabolismo.
Nell’azione analgesica dell’agopuntura si combinano meccanismi centrali e periferici.
ARGOMENTO
R&RP&2P00240;0 42;0 :2 02:0 0-02-1010 204
pio, l’EA a 2 Hz aumenta il rilascio di encefaline, beta-endorfine e endomorfine,
mentre a 100 Hz aumenta selettivamente il rilascio di dinorfine. Una combinazione delle due frequenze ottiene il rilascio simultaneo di tutti e quattro gli oppioidi, con il massimo effetto analgesico.
L’analgesia agopunturale è parzialmente inibita dal naloxone16,
come pure dal blocco farmacologico dei recettori acetilcolinergici. Un aumentato contenuto di serotonina (tono serotoninergico) cerebrale migliora l’analgesia agopunturale, come pure il blocco farmacologico dei recettori adrenergici. La risposta analgesica all’agopuntura è perciò condizionata da una serie importante di fattori individuali (tono serotoninergico, risposta endorfinica, inibizione del tono adrenergico).
Altri due fattori sono implicati nell’analgesia da agopuntura:
come detto sopra, l’agopuntura può diminuire le concentrazioni di ioni potassio, istamina e bradichinina (sostanze algogene) nel sangue periferico; il fattore psicologico senza dubbio può giocare un ruolo nell’innalzamento della soglia del dolore nel paziente sottoposto ad agopuntura, ma l’efficacia di questa terapia in campo veterinario esclude che tale ruolo possa essere decisivo17.
In sintesi, il segnale doloroso, dopo essere entrato nel sistema nervoso
centrale, per raggiungere la corteccia deve percorrere molta strada, lungo la
quale il corno posteriore del midollo spinale e il nucleo parafascicolare del
talamo sono probabilmente due centri chiave, che ricevono e trasmettono
la sensazione del dolore. D’altra parte alcuni centri del sistema nervoso
centrale, quando eccitati, possono inibire la trasmissione e la ricezione del
segnale doloroso. Tali centri sono il nucleo caudato, il grigio periacqueduttale
mesencefalico, i nuclei del rafe magno e le loro vie ascendenti e discendenti.
Il segnale dell’agopuntura agisce verosimilmente migliorando le
prestazioni di questo sistema inibitore (nel quale i neuroni endorfinergici
giocano un ruolo fondamentale), sul nucleo parafascicolare del talamo e
sul corno dorsale del midollo spinale.
Il recente sviluppo di tecniche di neuro-imaging, come la tomografia ad
emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica funzionale (fMR),
ha reso possibile studi non invasivi degli effetti dell’agopuntura sull’attività
cerebrale umana. Ad esempio, studi mediante PET hanno mostrato una riduzione, dopo trattamento con agopuntura, dell’asimmetria ipotalamica presente in pazienti con dolore cronico18,19. Studi mediante fMR20,21 hanno dimostrato che l’analgesia indotta da agopuntura manuale, EA a bassa o ad alta frequenza è correlata all’attivazione di differenti, benché in parte sovrapposti, network cerebrali.
In conclusione, risulta a tutt’oggi estremamente difficile riassumere e collegare in un quadro sintetico la molteplicità di effetti indotti dall’agopuntura
sul corpo umano. Ciò è in qualche misura possibile per l’analgesia a breve termine, ma diventa assai problematico per quella proporzione di pazienti in cui l’agopuntura induce effetti a lungo termine . I fattori individuali condizionano la risposta analgesica all’agopuntura. Il segnale dell’agopuntura verosimilmente agisce migliorando le prestazioni del sistema inibitore della trasmissione e ricezione del segnale doloroso.
R&RP&2P00240;0 42;0 :2 02:0 0-02-1010 205
peutici”)22. La teoria tradizionale dell’agopuntura, sedimentata grazie all’intuito
e al ragionamento dei maestri e alle loro osservazioni ripetute e tramandate nel tempo, benché prescientifica ed empirica, ancora oggi appare più coerente del composito mosaico di prove scientifiche qui descritto, e conserva quindi la sua utilità, se non la sua necessità, per la pratica clinica.
SICUREZZA
Una revisione sistematica23 su efficacia, sicurezza e costo delle principali
terapie non convenzionali, sulla base di 20 RCT dedicati all’agopuntura,
conclude che questa sembra essere un trattamento relativamente sicuro.
In una revisione di 9 studi osservazionali prospettici24 sulla sicurezza
dell’agopuntura, gli effetti collaterali dell’agopuntura sono stati definiti
“minori” (lieve intensità e breve durata). Il più frequente effetto collaterale
dell’agopuntura è risultato essere il dolore nella sede della puntura, seguito
dall’astenia dopo il trattamento, e dal sanguinamento, mentre sensazione
di imminente lipotimia e lipotimia vera e propria non sono frequenti
(0-0,3%). Quanto agli eventi avversi gravi, il pneumotorace è raro (2 casi riportati su 250.000 trattamenti osservati). Gli autori concludono che, benché l’incidenza di effetti collaterali minori possa essere considerevole, gli eventi avversi gravi sono rari e l’agopuntura può quindi essere considerata un trattamento sicuro. Una modesta associazione tra epatite C e agopuntura è stata riportata in alcuni paesi: ciò ribadisce l’importanza dell’uso esclusivo di aghi sterili25.
Una revisione sistematica di case report26, pubblicati su relevant journals
tra il 1965 e il 1999, ha identificato 202 eventi avversi riportati in 22 paesi.
Essi includono essenzialmente epatite e danni ad organi, nervi e altri tessuti.
Tra gli effetti collaterali sono segnalati traumi cutanei (sanguinamento,
ematomi superficiali), ipotensione, lipotimia e vomito. È segnalata la
diminuzione di segnalazioni di complicazioni serie, attribuito all’introduzione
di aghi sterili e al miglior training degli agopuntori.
Un fenomeno relativamente recente e in espansione è il coinvolgimento
di agopuntori nel trattamento di patologie gravi (in particolare quelle
oncologiche)27-29. L’agopuntura viene richiesta per la terapia del dolore o
di altri sintomi correlati alla malattia di base o provocati dai trattamenti
convenzionali, per esempio la nausea post-chemioterapia. Malgrado non
siano disponibili dati o stime del rischio legato alla ritardata diagnosi di tali
patologie o dei loro stadi, e al conseguente ritardato trattamento con terapie
di provata efficacia, è intuitivo ed ovvio che tali eventi potrebbero
provocare danni rilevanti alla salute del paziente, e peggiorare la prognosi
della sua malattia. Questo danno potenziale può essere evitato o minimizzato
attribuendo all’agopuntura il ruolo di terapia complementare e non
alternativa alla terapia convenzionale. Ciò implica, da un lato una migliore
formazione degli agopuntori, che devono essere in grado di sospettare
una patologia grave o un suo passaggio di stadio, e di indirizzare il paziente
alla struttura più opportuna per la diagnosi e la cura; dall’altro il miglioramento
della comunicazione e della collaborazione tra medici di medicina
convenzionale (in particolare oncologi) e agopuntori.
F. Cardini: Evidenze scientifiche in agopuntura
Effetti collaterali più frequenti dell’agopuntura sono:
dolore nella sede della puntura, astenia post-trattamento, sanguinamento.
Recentemente gli agopuntori vengono coinvolti nel trattamento di patologie gravi.
ARGOMENTO
R&RP&2P00240;0 42;0 :2 02:0 0-02-1010 206
EFFICACIA
La ricerca clinica in agopuntura si è sviluppata a partire dalla fine degli
anni ‘60 in Cina, ove è stato prodotto un enorme numero di studi osservazionali
non controllati e non randomizzati, riguardanti un ampio ventaglio
di patologie. Questi report conservano oggi un notevole interesse in
qualità di studi preliminari o studi pilota, ma non possono essere considerati
affidabili ed esaustivi per quanto riguarda la dimostrazione di efficacia.
Gli anni ‘80 e ‘90 hanno visto diffondersi a livello planetario le conoscenze
nel campo dell’epidemiologia clinica e di conseguenza, anche nel
campo dell’agopuntura, studi clinici controllati hanno cominciato ad essere
eseguiti e pubblicati.
Una revisione pubblicata dal BMJ30 ha analizzato la qualità di 414 studi
randomizzati controllati pubblicati su giornali scientifici cinesi, concludendo
che essa è generalmente bassa, a causa di mancanza di cecità, di follow-
up a medio-lungo termine, di analisi in base all’intention to treat, di
mancanza di dati su compliance ed effetti collaterali. Inoltre la grandissima
maggioranza dei trial riporta risultati positivi, suggerendo un bias di pubblicazione.
Vickers et al.31 si sono chiesti se in alcuni paesi vengano pubblicati
solo i risultati positivi, dato che, in una selezione random di 252
trial di agopuntura, hanno evidenziato che tutti quelli eseguiti in Cina,
Giappone e Honk Hong riportavano l’efficacia della terapia. Anche questi
autori ipotizzano un bias di pubblicazione, e invitano chi si occupa di revisioni
sistematiche a tener conto di questa possibilità quando si abbia a
che fare con dati provenienti da quei paesi.
Gli RCT eseguiti in occidente non sono a tutt’oggi numerosi, e sono di
qualità molto varia, anche se, negli ultimi anni, la tendenza è verso un netto
incremento della quantità e della qualità.
In generale, in occidente il fenomeno “medicine non convenzionali”
(definite negli USA complementary and alternative medicines - CAM) è entrato
nel cono di luce dei riflettori dopo che una survey eseguita negli Stati
Uniti32 riportò una stima conservativa della spesa di tasca propria della popolazione
americana per le terapie alternative per il 1997 pari a 27 miliardi
di dollari (cifra comparabile con la spesa di tasca propria per tutti i servizi
medici), e che il trend di questa spesa era in aumento. Dopo quell’eclatante
numero monografico del JAMA (1998; 280), anche il BMJ dedicò
l’intero numero 322 (2001) alla CAM, e alla necessità di utilizzare anche in
questo settore le metodologie dell’evidence based medicine per indagare
l’efficacia e l’efficienza dei trattamenti. Da allora, soprattutto negli USA, ma
in misura minore anche in Europa, si è assistito ad un aumento dei fondi
pubblici per la ricerca nel campo delle medicine e terapie non convenzionali,
compresa l’agopuntura. Sempre più spesso, negli ultimi anni, studi
clinici di agopuntura sono stati pubblicati anche su riviste importanti della
medicina convenzionale. Tuttavia questo fenomeno è relativamente recente
e, di conseguenza, il numero (ancora relativamente scarso) e soprattutto
la mediocre qualità complessiva degli studi pubblicati fanno sì che le
revisioni sistematiche e le metanalisi sull’efficacia dell’agopuntura spesso
non siano conclusive, e richiedano ulteriori studi ben disegnati.
Sarà utile qui riassumere rapidamente il percorso fatto negli ultimi an-
I report cinesi sono ottimi studi preliminari o pilota, ma non esaustivi e affidabili in fatto di dimostrazione di efficacia.
La grande diffusione di terapie non convenzionali ha acceso i riflettori su queste pratiche di cui la letteratura internazionale ha cominciato a interessarsi.
F. Cardini: Evidenze scientifiche in agopuntura
R&RP&2P00240;0 42;0 :2 02:0 0-02-1010 207
ni, partendo dalla Consensus Conference sull’agopuntura organizzata nel
1997 dai National Institutes of Health statunitensi (Bethesda, 3-5 Novembre).
Le conclusioni della Conferenza recitavano quanto segue: “... con l’uso
dell’agopuntura sono emersi risultati promettenti nel trattamento della
nausea e del vomito post-operatori e post-chemioterapici (e probabilmente
anche della nausea gravidica), del dolore post-chirurgico negli adulti e
del dolore dentario post-operatorio. Esistono inoltre alcune altre condizioni
come la tossicodipendenza, la riabilitazione dopo ictus, le cefalee, la dismenorrea,
il gomito del tennista, la fibromialgia, il dolore mio-fasciale,
l’osteoartrite, il dolore dorso-lombare, la sindrome del tunnel carpale e l’asma
per le quali l’agopuntura può essere utile come trattamento aggiuntivo
o come alternativa ragionevole, o come complemento di un piano terapeutico
multifattoriale. È probabile che ulteriori ricerche riescano ad individuare
nuove aree nelle quali un intervento con agopuntura può risultare
utile”33,34.
A tutt’oggi la Cochrane Library ha pubblicato 11 revisioni sistematiche
di RCT sull’agopuntura (o comprendenti l’agopuntura tra i trattamenti esaminati),
il cui uso sembra promettente per cefalea idiopatica35, dismenorrea36,
dolore lombare in gravidanza37, induzione del travaglio di parto38,
dolore in travaglio di parto39; di efficacia incerta per paralisi di Bell40, asma
cronico41, dolore laterale del gomito42; non efficace per artrite reumatoide43,
dolore lombare44 e cessazione del fumo45.
Sono inoltre state registrate, e sono in corso presso la Cochrane Collaboration,
alcune revisioni sistematiche sull’agopuntura per le seguenti indicazioni:
ictus cerebrale, riabilitazione post-ictus, stipsi cronica, dipendenza
da oppioidi, depressione, osteo-artrite, nausea o vomito indotti da chemioterapia
in pazienti oncologici.
Per quanto riguarda le revisioni sistematiche non Cochrane pubblicate
dopo il 1996, l’agopuntura è risultata efficace per la nausea post-operatoria,
gravidica e post-chemioterapia46,47 e per il dolore dentario48; promettente
per infertilità femminile49, fibromialgia e trattamento di punti trigger
mio-fasciali50-52, dolore sub-acromiale53, artrosi del ginocchio54, insonnia55,
dolore e ostruzione polmonare cronica nel paziente terminale28; di
efficacia incerta per dolore cronico56, fibromialgia57, dolore lombare22,58,
riabilitazione post-ictus59,60, asma61, obesità62, disfunzione dell’articolazione
temporo-mandibolare63; non efficace per obesità64, tinnito65, vampate
della menopausa66, sindrome dolorosa patello-femorale67, dolore
cervicale o lombare68,69.
È qui doveroso, anche se ovvio, rimarcare che per molte altre indicazioni
cliniche, come ad esempio per il dolore addominale post-operatorio70,
non esistono revisioni sistematiche di agopuntura, ma solo singoli RCT,
che, a torto o a ragione, sono considerati prova di efficacia di livello 1b,
quindi immediatamente inferiore a quello delle metanalisi e revisioni sistematiche.
L’uso dell’agopuntura risulta promettente in diverse aree terapeutiche.
L’agopuntura come trattamento aggiuntivo, alternativa ragionevole o complemento
di un piano terapeutico multifattoriale.
R&P 2004; 20: 00-00 208
ARGOMENTO
R&P 2004; 20: 200-211
AFFIDABILITÀ DEGLI STUDI SECONDARI SULL’EFFICACIA
DELL’AGOPUNTURA E PROBLEMI METODOLOGICI
DELLA RICERCA CLINICA
Dal capitolo precedente si può dedurre che le revisioni sistematiche sull’agopuntura
oggi disponibili sono discretamente numerose, ma che da esse
si possono trarre evidenze convincenti e univoche solo per poche indicazioni
cliniche. È noto che la qualità delle revisioni sistematiche dipende
dalla qualità degli studi che esse incorporano. In generale gli studi clinici
di agopuntura hanno pochi pazienti, sono spesso eterogenei tra loro per tipo
di pazienti, interventi e misure cliniche, e di conseguenza spesso ottengono
risultati contraddittori. La più ovvia deduzione che si può trarre da
uno sguardo sull’insieme delle revisioni disponibili è la necessità di studi
clinici ben disegnati e di ampi dimensioni71. La seconda deduzione è che,
fino a quando non saranno disponibili più studi clinici di buona qualità,
le scarse risorse disponibili dovrebbero essere allocate per la produzione di
buoni trial piuttosto che di revisioni sistematiche. Inoltre dovrebbe essere
considerato il fatto che molti studi osservazionali prospettici non controllati
sono in grado di fornire informazioni rilevanti, per esempio sugli effetti
a lungo termine, e quindi di integrare le informazioni deducibili gli studi
randomizzati. Questo tipo di studi, secondo alcuni, dovrebbe essere incluso
nelle revisioni sistematiche sull’agopuntura72.
In ogni caso, quanto detto finora evidenzia e ribadisce due urgenze: da
un lato convogliare maggiori risorse nel campo della ricerca clinica in agopuntura,
dall’altro migliorare la qualità delle sperimentazioni cliniche in
questo campo. È evidente che la prima delle due urgenze condiziona pesantemente
la seconda, ma non è questa la sede per approfondire il problema
delle risorse disponibili per la ricerca in agopuntura, drammaticamente
scarse nel nostro paese, specialmente se rapportate alla diffusione
del suo utilizzo da parte della popolazione. Il doppio ostacolo che la ricerca
in agopuntura deve superare per essere finanziata è quello di essere terapia
non convenzionale e di comportare profitti assai scarsi per le aziende:
al ricercatore in questo campo resta solo la soddisfazione (davvero esigua)
di non rischiare conflitti di interesse.
Per quanto riguarda la seconda urgenza (la qualità, ossia i problemi metodologici
della ricerca clinica in agopuntura), negli anni più recenti il dibattito
scientifico si è incentrato su quale possa essere il placebo da confrontare
con l’agopuntura, su come possa essere salvaguardata l’individualizzazione
della terapia agopunturale nei protocolli degli studi, e su come
affrontare il problema della cecità, possibile in linea di massima solo per il
valutatore dell’effetto, ma non per il paziente né per il somministratore del
trattamento. Chi desiderasse approfondire questo campo può partire dalle
linee guida della WHO sulla metodologia della ricerca clinica in medicina
tradizionale73, ma troverà nella letteratura scientifica più recente un discreto
numero di pubblicazioni, tra le quali spiccano le raccomandazioni
dell’International Acupuncture Research Forum per il miglioramento della
qualità degli studi controllati di agopuntura74, e le raccomandazioni
STRICTA (stardards for reporting interventions in controlled trials of acupuncture)
per il miglioramento della qualità dei report75.
Revisioni sistematiche sull’agopuntura:
numerose, ma convincenti e univoche nei risultati solo per poche indicazioni
cliniche. Due urgenze: convogliare più risorse nella ricerca clinica in agopuntura; migliorare la qualità della ricerca.
R&RP&2P00240;0 42;0 :2 02:0 0-02-1010 209
A tutt’oggi i limiti principali dell’elaborazione nel campo della metodologia
della ricerca clinica in agopuntura sembrano essere due:
non aver sufficientemente considerato la necessità di potenziare la collaborazione
con i colleghi ricercatori cinesi. Essi sono detentori della
cultura da cui è originata l’agopuntura e dell’eccellenza nella pratica clinica,
sono inseriti in un sistema sanitario che da un cinquantennio integra
le due visioni, tradizionale e moderna, e hanno prodotto una
massa enorme di studi osservazionali in agopuntura la cui accessibilità
è per noi limitata dalla lingua. La collaborazione internazionale è tanto
più necessaria in quanto solo studi collaborativi internazionali multicentrici
sono in grado di valutare la trasferibilità di un trattamento tradizionale
dal contesto sociale e culturale originale ad un altro.
Non aver rielaborato la strategia per fasi, propria della ricerca farmacologica,
per generare un modello che metta in sequenza i disegni più
adatti a valutare un trattamento tradizionale quale è l’agopuntura, che
non ha da essere autorizzato prima di essere immesso sul mercato, perché
è già largamente praticato a livello internazionale. In questo nuovo
modello gli studi osservazionali prospettici e gli studi di equivalenza
(grandi trial controllati randomizzati pragmatici, comparativi con gli
standards terapeutici convenzionali) dovrebbero avere la priorità rispetto
ai piccoli e costosi studi esplicativi a tutt’oggi prevalenti nella letteratura
scientifica.
BIBLIOGRAFIA
1. Abbate D, Santamaria A, Brambilla A, Panerai AE,
Di Giulio AM. Beta endorphin and electroacupuncture.
Lancet 1980; 8207: 1309.
2. Sjolund B, Terenius L, Erickson M. Increased
cerebrospinal fluid level of endorphins after electroacupuncture.
Acta Physiol Scand 1977; 100: 382-4.
3. Zhang Xiangtong. Research on acupuncture,
moxibustion, and acupuncture anesthesia. Beijing:
Science Press, 1986.
4. Gessa GL, Nisticò G. Endorfine. Roma - Milano:
Pythagora Press, 1987.
5. Bianchi M, Jotti E, Sacerdote P, Panerai AE.
Traditional Acupuncture increases the content of
Beta-Endorphin in Immune Cells and influences
Mitogen Induced Proliferation. Am J Chin Med
1991; 19: 101-4.
6. Sandberg M, Lidberg LG, Gerdle B. Peripheral
effects of needle stimulation (acupuncture) on skin
and muscle blow in fibromyalgia. Eur J Pain 2004;
8: 163-71.
7. Ceccherelli F, Gagliardi G, Ruzzante L, Giron G.
Acupuncture modulation of capsaicin-induced
inflammation: effect of intraperitoneal and local
administration of naloxone in rats. A blinded
controlled study. J Altern Complement Med 2002;
8: 341-9.
8. Qi-Wen Xie. Endocrinological Basis of Acupuncture.
Am J Chin Med 1982; 9: 298-304.
9. Chen BY. Acupuncture normalizes dysfunction of
hypothalamic-pituitary-ovarian axis. Acupunct
Electrother Res 1997; 22: 97-108.
10. Bossy J. Basi neurobiologiche delle riflessoterapie.
Milano: Masson Italia Editori, 1977.
11. Melzack R, Stillwell DM, Fox EJ. Trigger points and
Acupuncture points for pain: correlations and
implications. Pain 1977; 3: 3-23.
12. Do Chil Lee, Myung O Lee, Clifford DH.
Modification of cardiovascular function in dogs by
acupuncture: a review. Am J Chin Med 1976;
4: 333-46.
13. Han JS, Terenius L. Neurochemical basis of
Acupuncture analgesia. Ann Rev Pharmacol Toxicol
1982; 22: 193-220.
14. Han JS. Acupuncture and endorphins. Neurosci Lett
2004; 361: 258-61.
15. Wall PD, Melzack R. Da: “Il dolore”, Capitolo 3.D.2:
“L’agopuntura ed altre forme di medicina
popolare”. Roma: Verducci Editore, 1988; 779-90.
16. Eriksson SV, Lundeberg T, Lundeberg S. Interaction
of diazepam and naloxone on acupuncture induced
pain relief. Am J Chin Med 1991; 19: 1-7.
F. Cardini: Evidenze scientifiche in agopuntura
R&P 2004; 20: 200-211 210
ARGOMENTO
17. Vierck CJ, Lineberry CG, Lee PK, Calderwood HW.
Prolonged hypalgesia following acupuncture in
monkeys. Life sciences 1974; 15: 1277-89.
18. Shen J. Research on the neurophysiological
mechanisms of acupuncture: review of selected
studies and methodological issues. J Altern
Complement Med 2001; 7 (Suppl) 1: S121-7.
19. Hsieh JC, Tu CH, Chen FP, et al. Activation of the
hypothalamus characterizes the acupuncture
stimulation at the analgesic point in human:
a positron emission tomography study. Neurosci Lett
2001; 307: 105-8.
20. Kong J, Ma L, Gollub RL, et al. A pilot study of
functional magnetic resonance imaging of the brain
during manual and electroacupuncture stimulation
of acupuncture point (LI-4 Hegu) in normal subjects
reveals differential brain activation between
methods. J Altern Complement Med 2002; 8: 411.
21. Zhang WT, Jin Z, Cui GH, et al. Relations between
brain network activation and analgesic effect
induced by low vs. high frequency electrical
acupoint stimulation in different subjects: a
functional magnetic resonance imaging study.
Brain Res 2003; 982: 168-78.
22. Carlsson C. Acupuncture mechanisms for clinically
relevant long-term effects: reconsideration and a
hypothesis. Acupunct Med 2002; 20: 82-99.
23. Cherkin DC, Sherman KJ, Deyo RA, Shekelle PG.
A review of the evidence for the effectiveness,
safety, and cost of acupuncture, massage therapy,
and spinal manipulation for back pain. Ann Intern
Med 2003; 138: 898-906.
24. Ernst E, White AR. Prospective studies of the safety
of acupuncture: a systematic review. Am J Med
2001; 110: 481-5.
25. Ernst E, Sherman KJ. Is acupuncture a risk factor for
hepatitis? Systematic review of epidemiological
studies. J Gastroenterol Hepatol 2003; 18: 1231-6.
26. Lao L, Hamilton GR, Fu J, Berman BM. Is
acupuncture safe? A systematic review of case
reports. Altern Ther Health Med 2003; 9: 72-83.
27. Filshie J. Safety aspects of acupuncture in palliative
care. Acupunct Med 2001; 19: 117-22.
28. Pan CX, Morrison RS, Ness J, Fugh-Berman A,
Leipzig RM. Complementary and alternative
medicine in the management of pain, dyspnea,
and nausea and vomiting near the end of life.
A systematic review. J Pain Symptom Manage 2000;
20: 374-87.
29. Weiger WA, Smith M, Boon H, Richardson MA,
Kaptchuk TJ, Eisenberg DM. Advising patients who
seek complementary and alternative medical
therapies for cancer. Ann Intern Med 2002;
137: 889-903.
30. Tang JL, Zhan SY, Ernst E. Review of randomised
controlled trials of traditional Chinese medicine.
BMJ 1999; 319: 160-1.
31. Vickers AJ, Goyal N, Harland R, Rees R. Do certain
countries produce only positive results? A systematic
review of controlled trials. Control Clin Trials 1998;
19: 159-66.
32. Eisenberg DM, Davis RB, Ettner SL, et al. Trends in
alternative medicine use in the United States, 1990-
1997: results of a follow-up national survey.
JAMA 1998; 280: 1569-75.
33. National Institute of Health Consensus Conference
on Acupuncture. Bethesda, 3-5 Novembre 1997.
http://consensus.nih.gov/cons/107/107_intro.htm
34. National Institutes of Health, Reference Section.
Acupuncture: 2302 citations (January 1970 through
October 1997).
http://www.nlm.nih.gov/pubs/cbm/acupuncture.html
35. Melchart D, Linde K, Fischer P, et al. Acupuncture for
idiopathic headache. In: The Cochrane Library, Issue
2, 2004. Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd.
36. Proctor ML, Smith CA, Farquhar CM, Stones RWA.
Transcutaneous electrical nerve stimulation and
acupuncture for primary dysmenorrhoea.
The Cochrane Library, Issue 2, 2004. Chichester, UK:
John Wiley & Sons, Ltd.
37. Young G, Jewell D. Interventions for preventing and
treating pelvic and back pain in pregnancy.
The Cochrane Library, Issue 2, 2004. Chichester, UK:
John Wiley & Sons, Ltd.
38. Smith CA, Crowther CA. Acupuncture for induction
of labour. In: The Cochrane Library, Issue 2, 2004.
Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd.
39. Smith CA, Collins CT, Cyna AM, Crowther CA.
Complementary and alternative therapies for pain
management in labour. The Cochrane Library, Issue
2, 2004. Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd.
40. He L, Zhou D, Wu B, Li N, Zhou MK. Acupuncture
for Bell’s palsy. In: The Cochrane Library, Issue 2,
2004. Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd.
41. McCarney RW, Brinkhaus B, Lasserson TJ, Linde K.
Acupuncture for chronic asthma. In: The Cochrane
Library, Issue 2, 2004. Chichester, UK: John Wiley &
Sons, Ltd.
42. Green S, Buchbinder R, Barnsley L, et al.
Acupuncture for lateral elbow pain. In:
The Cochrane Library, Issue 2, 2004. Chichester, UK:
John Wiley & Sons, Ltd.
43. Casimiro L, Brosseau L, Milne S, Robinson V, Wells G,
Tugwell P. Acupuncture and electroacupuncture for
the treatment of RA. In: The Cochrane Library, Issue
2, 2004. Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd.
44. van Tulder MW, Cherkin DC, Berman B, Lao L,
Koes BW. Acupuncture for low-back pain. In:
The Cochrane Library, Issue 2, 2004. Chichester, UK:
John Wiley & Sons, Ltd.
45. White AR, Rampes H, Ernst E. Acupuncture for
smoking cessation. In: The Cochrane Library, Issue 2,
2004. Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd.
R&P 2004; 20: 200-211 211
46. Vickers AJ. Can acupuncture have specific effects on
health? A systematic review of acupuncture
antiemesis trials. J Royal Soc Med 1996; 89: 303-11.
47. Lee A, Done ML. The use of nonpharmacologic
techniques to prevent postoperative nausea and
vomiting: a meta-analysis. Anesth Analg 1999;
88: 1362-9.
48. Ernst E, Pittler MH. The effectiveness of acupuncture
in treating acute dental pain:
a systematic review. Br Dent J 1998; 184: 443-7.
49. White AR. A review of controlled trials of
acupuncture for women’s reproductive healthcare.
J Fam Plann Reprod Health Care 2003; 29: 233-6.
50. Holdcraft LC, Assefi N, Buchwald D. Complementary
and alternative medicine in fibromyalgia and related
syndromes. Best Pract Res Clin Rheumatol 2003;
17:667-83
51. Berman BM, Ezzo J, Hadhazy V, Swyers JP.
Is acupuncture effective in the treatment of
fibromyalgia? J Fam Pract 1999; 48: 213-8.
52. Cummings TM, White AR. Needling therapies in the
management of myofascial trigger point pain:
a systematic review. Arch Phys Med Rehabil 2001;
82: 986-92.
53. Johansson K, Oberg B, Adolfsson L, Foldevi M.
A combination of systematic review and clinicians’
beliefs in interventions for subacromial pain.
Br J Gen Pract 2002; 52: 145-52.
54. Ezzo J, Hadhazy V, Birch S, et al. Acupuncture for
osteoarthritis of the knee: a systematic review.
Arthritis Rheum 2001; 44: 819-25.
55. Sok SR, Erlen JA, Kim KB. Effects of acupuncture
therapy on insomnia. J Adv Nurs 2003; 44: 375-84.
56. Ezzo J, Berman B, Hadhazy VA, Jadad AR, Lao L,
Singh BB. Is acupuncture effective for the treatment
of chronic pain? A systematic review. Pain 2000;
86: 217-25.
57. Sim J, Adams N. Systematic review of randomized
controlled trials of nonpharmacological interventions
for fibromyalgia. Clin J Pain 2002; 18: 324-36.
58. Henderson H. Acupuncture: evidence for its use in
chronic low back pain. Br J Nurs 2002; 11: 1395-403.
59. Park J, Hopwood V, White AR, Ernst E. Effectiveness
of acupuncture for stroke: a systematic review.
J Neurol 2001; 248: 558-63.
60. Sze FK, Wong E, Or KK, Lau J, Woo J. Does
acupuncture improve motor recovery after stroke?
A meta-analysis of randomized controlled trials.
Stroke 2002; 33: 2604-19.
61. Martin J, Donaldson AN, Villarroel R, Parmar MK,
Ernst E, Higginson IJ. Efficacy of acupuncture in
asthma: systematic review and meta-analysis of
published data from 11 randomised controlled trials.
Eur Respir J 2002; 20: 846-52.
62. Lacey JM, Tershakovec AM, Foster GD. Acupuncture
for the treatment of obesity: a review of the
evidence. Int J Obes Relat Metab Disord 2003;
27: 419-27.
63. Ernst E, White AR. Acupuncture as a treatment for
temporomandibular joint dysfunction: a systematic
review of randomized trials. Arch Otolaryngol Head
Neck Surg 1999; 125: 269-72.
64. Ernst E. Acupuncture/acupressure for weight
reduction? A systematic review. Wien Klin
Wochenschr 1997; 109: 60-2.
65. Park J, White AR, Ernst E. Efficacy of acupuncture
as a treatment for tinnitus: a systematic review. Arch
Otolaryngol Head Neck Surg 2000; 126: 489-92.
66. Kronenberg F, Fugh-Berman A. Complementary and
alternative medicine for menopausal symptoms:
a review of randomized, controlled trials.
Ann Intern Med 2002; 137: 805-13.
67. Crossley K, Bennell K, Green S, McConnell J.
A systematic review of physical interventions for
patellofemoral pain syndrome. Clin J Sport Med
2001; 11: 103-10.
68. White AR, Ernst E. A systematic review of
randomized controlled trials of acupuncture for neck
pain. Rheumatology (Oxford) 1999; 38:143-7.
69. Smith LA, Oldman AD, McQuay HJ, Moore RA.
Teasing apart quality and validity in systematic
reviews: an example from acupuncture trials in
chronic neck and back pain. Pain 2000; 86: 119-32.
70. Lin JG, Lo MW, Wen YR, Hsieh CL, Tsai SK, Sun WZ.
The effect of high and low frequency
electroacupuncture in pain after lower abdominal
surgery. Pain 2002; 99: 509-14.
71. Linde K, Vickers A, Hondras M, et al. Systematic
reviews of complementary therapies - an annotated
bibliography. Part 1: acupuncture. BMC
Complement Altern Med 2001; 1: 3.
72. Linde K, Scholz M, Melchart D, Willich SN. Should
systematic reviews include non-randomized and
uncontrolled studies? The case of acupuncture for
chronic headache. J Clin Epidemiol 2002; 55: 77-85.
73. General Guidelines for Methodologies on Research
and Evaluation of Traditional Medicine:
www.who.int/medicines/library/trm/
who-edm-trm-2000-1/who-edm-trm-2000-1.pdf
74. White AR, Filshie J, Cummings TM; International
Acupuncture Research Forum. Clinical trials of
acupuncture: consensus recommendations for
optimal treatment, sham controls and blinding.
Complement Ther Med 2001; 9: 237-45.
75. MacPherson H, White A, Cummings M, Jobst K,
Rose K, Niemtzow R. Standards for reporting
interventions in controlled trials of acupuncture: the
STRICTA recommendations. Complement Ther Med
2001; 9: 246-9.
venerdì 16 maggio 2008
OMOTOSSICOLOGIA
- PREPARATI OMEOPATICI ED OMOTOSSICOLOGICI PER IMPIEGO DI COMUNI PATOLOGIE MEDICINA GENERALE INFIAMMAZIONI DEL CAVO ORALE DISBIOSI INTESTINALE ,DURANTE E DOPO TERAPIE ANTIBIOTICHE MICOSI MUCOCUTANEE TRATTAMENTO DELLA TOSSE E FLUIDIFICAZIONE DELLE SECREZIONI BRONCHIALI , COADIUVANTE NELLA TERAPIA DELLE TRACHEOBRONCHITI ( CATARRALI) ACUTE E CRONICHE , DEL RAFFREDDORE E DELL’INFLUENZA COADIUVANTE OSTEOPOROSI IPERTOFIA PROSTATICA DEPRESSIONE ANSIOSA – DISTURBI CICLICI DELL’UMORE – DISTURBI ALIMENTARI PSICOGENI SINDROMI FEBBRILI , BATTERICHE O VIRALI , PROCESSI INFIAMMATORI ACUTI A CARICO DELLA CUTE , DELLE MUCOSE E DELLE SIEROSE , ASCESSI, FORUNCOLOSI , PIODERMITI , IPERPIRESSIA , ODONTALGIE DEL BAMBINO E DELL’ADULTO. CONGIUNTIVITE E RINOCONGIUNTIVITE ALLERGICA CHERATITE AD ETIOLOGIA INFETTIVA CONGIUNTIVITE BATTERICA CON SECREZIONE CORPUSCOLATA INFIAMMAZIONI LOCALI DEL CAVO ORALE E SENSIBILITA’ DENTINALE CALDO FREDDO COLLUTTORIO OMEOPATICO INTEGRATORE A BASE DI FERRO IN FORMA LIQUIDA ESAURIMENTO PSICO-FISICO , CONVALESCENZA , ASTENIA , STRESS IPERCOLESTELOREMIA – IPERTRIGLICERIDEMIA – SINDROME METABOLICA SRTESS OSSIDATIVO CEREBRALE STRESS OSSIDATIVO CUTANEO TERAPIA COADIVNTE DELLE IPERCOLESTEROLEMIA E D IPERTRIGLICERIDEMIE DI ORIGINE ALIMENTARE E DA RIASSORBIMENTO STIPSI – DIARREA –REINTEGRO DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE DOPO TERAPIA ANTIBIOTICA INTEGRATORE PER DONNE IN EPOCA PREMENOPAUSALE E MENOPAUSALE TERAPIA COADIUVANTE DELLA RINITE ALLERGICA – ASMA ALLERGICO- POLLINOSI –ECZEMA ALLERGICO CON cpr e crema PER ECZEMA – PSORIASI- DERMATITI E DERMATOSI PRURITO SINE MATERIA , SENILE E DEL CUOIO CAPELLUTO PROBLEMI GINECOLOGICI : LEUCORREA – VULVOVAGINITI BATTERICHE – VIRALI – ASPECIFICHE ED ALLERGICHE ECC…. VAGINITI ERPETICHE ITEGRATORI PER INSUFFICIENZA VENOSA E LINFATICA HERPES LABIALE CELLULITE RILASSAMENTO CUTANEO E RUGHE ( MESOTERAPIA )
MALATTIE CURABILI CON L'AGOPUNTURA
Quali malattie si possono curare con l'agopuntura? Si possono curare moltissime malattie, per brevità le dividiamo in gruppi:Medicina interna:malattie da raffreddamento; bronchiti; asma; gastriti croniche; gastroptosi; stipsi; enuresi; ipertensione; artrite reumatoide; cefalee; vertigini; acufeni; nevralgia del trigemino; paralisi faciali; sequele neurologiche di eventi vascolari cerebrali; sciatica; sindromi ansioso-depressive; sindrome climaterica.Chirurgia ed Ortopedia:colecistopatie, aderenze postoperatorie; uretriti; cistiti; patologie osteo-articolari; periartriti della spalla; lombalgie; ernie discali; mastiti.Ginecologia ed Ostetricia:dismenorrea, amenorrea, irregolarità dei cicli, infiammazioni croniche della pelvi, ptosi uterina, fibromatosi uterina, malposizioni fetali,vomito gravidico.Dermatologia:orticaria, neurodermiti, psoriasi, prurito vulvare, eczema cronico, verruche.Oculistica ed Otorino:congiuntiviti, cataratta, glaucoma, retinopatie, atrofia ottica, miopia, orzaiolo; otiti, riniti, rinosinusiti, tonsilliti.
Quali sono le 43 malattie in cui l'agopuntura è suggerita come scelta terapeutica dall'Organizzazione Mondiale della Sanità? Nel dicembre del 1979 l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità ) ha proposto queste indicazioni: malattie dell'apparato respiratorio: sindrome da raffreddamento, rinosinusiti, riniti, tonsilliti acute, bronchiti acute, asma bronchiale malattie degli occhi: congiuntivite acuta, retinite, miopia dell'infanzia cataratta non complicata malattie del cavo orale: odontalgie, dolore secondario ad estrazione dentaria, gengiviti, faringiti acute e croniche malattie gastroenterologiche: pilorospasmo, singhiozzo, ptosi gastrica, gastriti acute e croniche, ipercloridria, ulcera duodenle cronica ( analgesia ), ulcera duodenale acuta non complicata, coliti acute e croniche, dissenteria bacillare acuta, stipsi, diarrea, ileo paralitico Malattie del sistema nervoso, e dell'apparato muscolo-sheletrico: cefalea, emicrania, nevralgia del trigemino, paralisi del faciale in fase iniziale( entro 3 - 6 mesi dall'insorgenza ), paraplegia, malattie dei nervi periferici, sequele della poliomielite ( entro sei mesi dall'insorgenza ), sindrome di Meniere, distonie della colecisti, nicturia, nevriti intercostali,sindrome cervicobrachiale, spalla dolorosa, epicondilite, sciatica, lombalgiasteoartriti.
PILLOLE DI SAGGEZZA
Nessuna occasione, responsabilità o dovere più importante può capitare a un essere umano che quello di diventare medico.
Nella cura di chi soffre, egli necessita di competenza tecnica, di conoscenze scientifiche e di comprensione umana.
Dal medico ci si aspetta tatto, attenzione e comprensione poiché il paziente non è una semplice collezione di sintomi, segni, funzioni alterate, organi lesi o sensazioni disturbate:egli è un essere umano, con paure e speranze, che cerca sollievo, aiuto e rassicurazione.
HARRISON
PSORIASIS
10
JOURNAL OF CHINESE MEDICINE NUMBER 55 SEPTEMBER 1997
Psoriasis is a common, chronic, recurrent disease of the skin
characterised by rounded circumscribed dry erythematous,
scaling patches of various sizes, covered by multilayer
greyish white or silvery white scales which appear
repeatedly on the erythema. Similar descriptions of it can be
found in some traditional Chinese medicine classics, which
term the disease white sore (bai bi), loose skin tinea (song pi
xuan) and dry tinea (gang xuan).
The course of psoriasis is inconsistent, following an irregular
chronic course marked by remissions and
exacerbations of unpredictable onset and duration. Two of
the chief features of psoriasis are its tendency to recur and
persist.
Psoriasis occurs with equal frequency in both sexes. The
onset of psoriasis is at a mean age of 27 years, but the range
is wide, from a few months to the 70s. It has been shown that
around 1% of the population has psoriasis. There appears to
be a genetic predisposition and Caucasians seem to be more
affected than other races. It is uncommon in those of Afro-
Caribbean origin. American Indians and native Fijians do
not have psoriasis.
In Western medicine, the cause of psoriasis is still not
clear, although it is believed to be a hereditary skin condition,
triggered by infections or psychogenic factors. In
traditional Chinese medicine, psoriasis is considered to be
due to invasion of pathogenic wind which incubates in the
yin and blood, or accumulation and stagnation of qi and
blood caused by emotional upset. These transform into
heat, and wind and heat struggle in the skin. Psoriasis may
also be caused by impairment of the Liver and Kidneys, or
by disharmony between the Penetrating (Chong) and Conception
(Ren) vessels, between the yin and the blood or
between the yin and yang in the zangfu.
Internal Treatment
1. Flaming of heat-evil at the qi and blood levels
combined with wind
Main clinical manifestations
Erythema and scales (see glossary of terms) appear continuously,
expanding and spreading throughout the skin of the
body. The lesions are flushed and swollen. The scales are
easily shed when scratched. Itching is sometimes intense.
Generalised symptoms may include aversion to heat, restlessness,
thirst, a bitter taste in the mouth, sore throat, slight
fever, constipation, and yellow and scanty urination. The
tongue is reddened or dark red with a thin yellow or white
coating, and the pulse is rapid and taut or slippery.
Key points of differentiation
• generalised erythematous lesions.
• aversion to heat.
• intense itching and thirst.
• taut, slippery and forceful pulse.
• a crimson or red tongue with a yellow coating.
Treatment principle
Clear heat, resolve toxins and expel wind.
Prescription
Cool the Blood and Expel Wind Decoction (Liang Xue Xiao
Feng Tang).
Ingredients
Sheng Di Huang (Radix Rehmanniae Glutinosae) 30g
Sheng Shi Gao (Gypsum) 15g
Bai Mao Gen (Rhizoma Imperatae Cylindricae) 30g
Xuan Shen (Radix Scrophulariae Ningpoensis) 9g
Zhi Mu (Radix Anemarrhenae Asphodeloidis) 12g
Bai Shao (Radix Paeoniae Lactiflorae) 9g
Jin Yin Hua (Flos Lonicerae Japonicae) 15g
Niu Bang Zi (Fructus Arctii Lappae) 9g
Jing Jie (Herba seu Flos Schizonepetae Tenuifoliae) 9g
Fang Feng (Radix Ledebouriellae Sesloidis) 9g
Gan Cao (Radix Glycyrrhizae Uralensis) 6g
Modifications
• If the onset is acute, the lesions are bright red and guttate,
there are only a few scales, there is dryness in the
mouth and the patient has a sore throat, then increase
the dose of Jin Yin Hua (Flos Lonicerae Japonicae) and
add Ban Lan Gen (Radix Isatidis seu Baphicacanthi)
and Da Qing Ye (Folium Daqingye).
TREATMENT BY TRADITIONAL CHINESE MEDICINE
Psoriasis
by Zhu Zhi Qiang
JOURNAL OF CHINESE MEDICINE NUMBER 55 SEPTEMBER 1997
• If the lesions have changed from guttate to macules
with a great deal of desquamation and they are concentrated
on the upper part of the body, especially the
scalp, then add Chan Tui (Periostracum Cicadae) and
Sheng Ma (Rhizoma Cimicifugae).
• If the lesions are concentrated on the lower part of the
body, the patient feels a tightness in the chest, they are
tired and have no appetite and the tongue is white and
greasy, then add Yi Yi Ren (Semen Coicis Lachrymajobi)
and Han Fang Ji (Radix Stephaniae Tetrandae)1.
2. Blood-heat and Blood-stasis
plus generalised symptoms
Main clinical manifestations
The skin lesions are less severe than in the first type and the
swelling is not as pronounced. The course of the disease is
slow, with new lesions appearing sporadically. Psoriasis
lesions of this type are usually purple red macules that are
moist and covered by a thick layer of tightly adhering
scales. The tongue is red or purple red with a thin yellow
coating and the pulse is slippery, or thready, slippery and
forceful.
Key points of differentiation
• the lesions are moist and the macules a purple red
colour.
• the macules are covered by scales with new lesions
appearing sporadically.
• slippery pulse, red tongue with a yellow coating.
Treatment principle
Remove pathogenic heat from the blood, regulate the circulation
of qi and resolve toxins.
Prescription
Psoriasis No. 1 Decoction (Niu Pi Xuan Hao Fang).
Ingredients
Tu Fu Ling (Rhizoma Smilacis Glabrae) 30g
Sheng Di Huang (Radix Rehmanniae Glutinosae) 30g
Ban Lan Gen (Radix Isatidis seu Baphicacanthi) 15g
Da Qing Ye (Folium Daqingye) 15g
Xuan Shen (Radix Scrophulariae Ningpoensis) 9g
Mai Men Dong (Tuber Ophiopogonis Japonici) 9g
Jin Yin Hua (Flos Lonicerae Japonicae) 9g
Lian Qiao (Fructus Forsythiae Suspensae) 9g
Huang Qin (Radix Scutellariae Baicalensis) 9g
Dang Gui (Radix Angelicae Sinensis) 9g
Hong Hua (Flos Carthami Tinctorii) 9g
Modifications
• If the eruptions develop into dark red plaques and the
tongue is purple red with ecchymosis, then add Chi
Shao (Radix Paeoniae Rubrae), San Leng (Rhizoma
Sparganii) and E Zhu (Rhizoma Curcumae Zedoariae).
• If the pulse is full, add Sheng Shi Gao (Gypsum) and
Zhi Mu (Radix Anemarrhenae Asphodeloidis).
3. Noxious-heat and Blood-stasis
Main clinical manifestations
The lesions are dark red or hyperpigmented and covered by
dark, thick, hard and adherent scales. Occasionally, the
scales are rough like an oyster shell. Long-standing lesions
may overlap, causing the skin to take on a map-like appearance.
Sometimes these large lesions may be affected by
itching, pain and fissuring. In some cases, the joints do not
function properly. The lesions persist for a prolonged period
(tens of years). The tongue is dark purple and is
covered by a yellow and greasy coating or a turbid greasy
coating. The pulse is deep-slippery and forceful.
Key points of differentiation
• large thickened psoriatic plaques.
• stubborn lesions.
• dryness in the mouth.
• constipation.
• deep-slippery and forceful pulse.
• purple red tongue with a yellow and greasy coating.
Treatment principle
Clear heat and promote diuresis, remove blood stasis and
resolve toxins.
Prescription
Psoriasis No.2 Decoction (Niu Pi Xuan Er Hao Fang).
Ingredients
Tu Fu Ling (Rhizoma Smilacis Glabrae) 30g
Yin Chen Hao (Herba Artemisiae Capillaris) 15g
Sheng Di Huang (Radix Rehmanniae Glutinosae) 15g
Jin Yin Hua (Flos Lonicerae Japonicae) 15g
Lian Qiao (Fructus Forsythiae Suspensae) 15g
Sheng Shi Gao (Gypsum) 15g
Pu Gong Ying (Herba Taraxaci Mongolici cum Radice) 10g
Zi Hua Di Ding (Herba Violae cum Radice) 10g
San Leng (Rhizoma Sparganii) 10g
Ye Ju Hua (Flos Chrysanthemi Indici) 10g
Modifications
• If the lesions are dry and fissured and covered with
some dry scales, the pulse is thready and rapid, there is
dryness in the throat and the tongue is red with thin
yellow dry coating or lack of coating, then omit Tu Fu
Ling (Rhizoma Smilacis Glabrae) and Yin Chen Hao
(Herba Artemisiae Capillaris) and add Shu Di Huang
(Radix Rehmanniae Glutinosae Conquitae), Bai Shao
(Radix Paeoniae Lactiflorae), Tian Men Dong (Tuber
Asparagi Cochinchinensis) and Mai Men Dong (Tuber
Ophiopogonis Japonici).
12
JOURNAL OF CHINESE MEDICINE NUMBER 55 SEPTEMBER 1997
External Treatment
1. Universally Linked Ointment (Pu Lian Gao)
Ingredients
Huang Qin (Radix Scutellariae Baicalensis) 50g
Huang Bai (Cortex Phellodendri) 50g
Vaseline 400g
Method
Grind the first two herbal ingredients into fine powder and
make an ointment by mixing the powder with vaseline.
2. Bathing once a day in a hot spring or in a decoction made
from the following ingredients:
Ku Shen (Radix Sophorae Flavescentis) 60g
Tu Fu Ling (Rhizoma Smilacis Glabrae) 30g
Yin Chen Hao (Herba Artemisiae Capillaris) 30g
Da Huang (Rhizoma Rhei) 30g
Ye Ju Hua (Flos Chrysanthemi Indici) 30g
Zi Hua Di Ding (Herba Violae cum Radice) 30g
Gan Cao (Radix Glycyrrhizae Uralensis) 30g
Method
Each day stay immersed in the bath for thirty to forty
minutes.
Acupuncture
1. Body acupuncture
Main Points:
Dazhui DU-14
Feishu BL-13
Hegu L.I.-4
Quchi L.I.-11
Xuehai SP-10
Sanyinjiao SP-6
Secondary points:
• Fengchi GB-20, Renying ST-9 for lesions of the head
and face.
• Zhigou SJ-6 for lesions of the upper limbs.
• Zusanli ST-36, Fenglong ST-40 for lesions of the lower
limbs.
Method: Apply moderate stimulation, retain the needles for
30 minutes and manipulate them once every few minutes.
Treat every other day.
2. Ear Acupuncture
Main points: Lung, Shenmen, Endocrine, Kidney, Adrenal
Gland.
Secondary points: Heart, Large Intestine.
Method: Apply moderate stimulation and retain the needles
for 30 minutes. Treat every other day. The seed-embedding
method is also applicable.
3. Needle Weizhong BL-40 bilaterally with a 28 gauge
needle
Apply strong reducing manipulation for 1-2 minutes, then
retain the needles for an additional 5 minutes. Upon withdrawing
the needles, squeeze 1-2 drops of blood from the
opening. Treat every other day.
Cupping
Main points:
Dazhui DU-14
Taodao DU-13
Ganshu BL-18
Pishu BL-20
Secondary points:
Quchi L.I.-11
Sanyinjiao SP-6
Method: Cupping may be applied alone or following acupuncture
at these points. Treat once every other day.
Discussion
• In general, the longer the patient has suffered from
psoriasis the longer the length of treatment. Generally
speaking, the course of treatment for the first and second
types will be shorter than for the third type.
Average courses of treatment for the different patterns
are as follows:
i. Flaming of heat-evil at the qi and blood levels combined
with wind: 2-3 months.
ii. Blood-heat and blood-stasis plus generalised symptoms:
3-4 months.
iii. Noxious-heat and blood-stasis: 4-6 months.
• Some patients have to continue treatment for longer,
possible over a year, especially those who have had
lengthy treatment with Western medicine such as steroids
(tablets or creams), as the psoriatic lesions become
very stubborn. If after a few weeks of treatment the
symptoms start to improve, the patient may need to
take the treatment consistently until it has cleared
completely.
• If appropriate, it is possible to prescribe two of the
three decoctions together by mixing a half dose of each,
according to the principles of differential diagnosis.
• Some common difficulties that may present during
treatment:
i. Plateau in recovery
Initially the patient recovers, but after a few weeks or
months this recovery ceases or the condition actually
worsens. This can be treated by adding Wu Wei Xiaodu
Yin (Antiphlogistic Decoction of Five Ingredients):
Jin Yin Hua (Flos Lonicerae Japonicae) 12g
Pu Gong Ying (Herba Taraxaci Mongolici cum Radice) 9g
Ye Ju Hua (Flos Chrysanthemi Indici) 9g
Zi Hua Di Ding (Herba Violae cum Radice) 9g
Zi Bei Tian Kui (Herba Begonia Fibrislipulatae) 9g
Most cases will recover again in one or two weeks. If
necessary, change to another decoction or modify the
original prescription according to a good differential
diagnosis.
ii. Relapse or recurrence
Stress, overwork, seasonal changes, certain foods and
JOURNAL OF CHINESE MEDICINE NUMBER 55 SEPTEMBER 1997
some infections are examples of common reasons for
relapse or recurrence of psoriasis. It is necessary to ascertain
the trigger(s) for the relapse and advise the
patient accordingly. Wu Wei Xiaodu Yin or a prescription
to drain dampness can be added, or alternatively
acupuncture can be offered in addition to the herbal
treatment.
To deal with a recurrence, the prescription that the
patient had during the last course of treatment prior to
recovery should be selected. If this is successful after 7-
10 days, the treatment should continue until full
recovery occurs. If this prescription is not successful,
Wu Wei Xiaodu Yin or a prescription to drain dampness,
or a recipe to invigorate blood circulation and
eliminate blood stasis can be added, or acupuncture
may be applied. These will usually have a satisfactory
result.
Prevention
• Take enough rest, refrain from overworking and avoid
too much mental stress.
• Try not to scratch the affected area. During onset, the
affected area should be bathed in hot water or with alkali
soap.
• Refrain from eating the following foodstuffs: seafood
such as fish and shrimp, beef, lamb, spicy foods, alcohol
and caffeinated drinks such as coffee, tea and
coca-cola, as these are likely to induce or intensify psoriasis.
• Sound nutrition should be maintained. Eat more vegetables
and fruit in order to keep the bowel movements
regular.
• Try to trace any triggering factors and thereby reduce
relapses.
Case Studies
Case 1
Male, age 75, occupation retired.
Presenting history and symptoms: The patient had suffered
from psoriasis for four years with erythema, papules and
scales on his scalp, back, arms, hands and right thigh which
were aggravated by heat and stress. He also had a sensation
of itching and soreness. Steroid cream had been used on
occasions in the past with very little and short-lived success.
The tongue was red with a yellow coating, the pulse was
taut and forceful.
Diagnosis: excessive heat in the blood and qi levels
Prescription: Liang Xue Granules (the granular form of Liang
Xue Xiao Feng Tang) one sachet (10g) twice a day and Pu Lian
Gao (external use) twice a day.
Response to treatment: After one week of the granules, 90% of
the psoriatic lesions had cleared and this improvement was
maintained over the next five weeks. The patient was nearly
clear of psoriasis, with just a few pink coloured patches on
his hands. The prescription was then reduced by half. Six
weeks later, the psoriasis had cleared completely and treatment
stopped. His psoriasis has not recurred since he was
cured 15 months ago.
Case 2
Male, age 32, occupation unemployed.
Presenting history and symptoms: The patient had suffered
from psoriasis for ten years with erythema, papules, plaques
and scales over most of his body apart from his face, neck
and teeth, which were triggered by stress. His grandmother
had psoriasis all her life. Steroid cream had been used for
five years without success. The tongue was red, and the
pulse was surging and forceful.
Diagnosis: excessive heat in the blood and qi levels.
Prescription: Liang Xue Granules: one sachet twice a day and
Pu Lian Gao twice a day.
Response to treatment: After a week of the granules the
symptoms had started to improve and his improvement
was maintained over the next few weeks. The patient’s
condition then ceased to improve, and gradually most of
the lesions developed into large, dark red, thickened plaques.
The pulse was deep and slippery, the tongue was moderately
dark red with a yellow and greasy coating.
The prescription was then changed to half a sachet of
Liang Xue Granules in the morning and half a sachet of
Psoriasis No. 2 Granules (the granular form of Psoriasis No. 2
Decoction) in the evening. Acupuncture was also given at
Dazhui DU-14, Feishu BL-13, Hegu L.I.-4, Sanyinjiao SP-6,
Xuehai SP-10 and ear points Adrenal Gland, Endocrine and
Lung once a week.
After one week of this treatment programme the condition
had started to improve again, continuing as marked
improvement over the following two and a half months.
After a further month on maintained improvement, the
psoriasis flared up a second time. The lesions grew slightly
larger and redder and some new skin eruptions emerged.
The prescription was altered to one sachet of Liang Xue
Granules twice a day. Two weeks later, the condition started
to improve and continued to do so for another five weeks,
by which time it had cleared completely and treatment was
stopped.
Eight months later the patient returned with another
flare-up of his psoriasis. The causes appeared to be stress
and overwork. He and his partner had recently had a baby
who was premature, and the patient had had to find employment
and was working 9-10 hours a day. He was
prescribed Liang Xue Granules again for seven weeks. The
psoriatic lesions have cleared almost completely to date.
Glossary of terms
Erythema: redness or inflammation of the skin or mucous
membranes.
Desquamation: a process in which the cornified layer of the
epidermis is sloughed in fine scales.
Guttate: an acute form of psoriasis consisting of teardropshaped,
red, scaly patches measuring 3mm to 10mm, all
over the body.
14
JOURNAL OF CHINESE MEDICINE NUMBER 55 SEPTEMBER 1997
Macule: a small, flat blemish or discoloration that is flush
with the skin surface.
Plaque: a flat, often raised, patch on the skin.Scales: small
thin flakes of keratinized epithelium.
Notes
1 The UK Register of Chinese Herbal Medicine currently
recommends a maximum dose of 3g.
Dr. Zhu Zhi Qiang is a consultant dermatologist at The Chinese
Medical Centre in Bath, Somerset in England. He worked as the Senior
House Officer in the Dermatology Department of Changzheng Hospital
in Tianjin, China, between 1985 and 1995.
Iscriviti a:
Post (Atom)
La Clinica in Medicina Cinese
g+1
Cerca nel blog
Image
FISM documenti
Fism doc formazione
View more documents from Rosanna de Paola
Tao
Tesi Agopuntura
My Channel
Tonificazione Seno con Intradermoterapia distrettuale
Biorivitalizzazione viso con Metodo Made
Qi Gong Mi Zong
Qi gong mi_zong
View more presentations from Rosanna de Paola.
Lipocavitazione Medico-Estetica
Il Mio Lavoro
- dott.ssa de Paola Rosanna
- Napoli, Italy
- Medico-Chirurgo ,diplomata in Agopuntura e MTC , Esperta in Omeomesoterapia Antalgica ed Estetica