Puoi rinunciare alla buccia di arancia su cosce e sedere! Basta utilizzare i numerosi mezzi offerti da Madre Natura!
Come?
Selezionando 10 mezzi offerti da Madre Natura per aiutare il tuo corpo a contrastare ed evitare questo fastidioso nemico.
Sei pronto per un fantastico viaggio nel mondo dei prodotti naturali contro la cellulite?
1. Ananas
L'ananas contiene Bromelina, un enzima proteolitico che riduce le infiammazioni del tessuto muscolare e stimola la circolazione locale.
Per questo motivo il gambo di ananas è frequentemente utilizzato nella lotta alla cellulite. Attenzione, però, la Bromelina si perde con il calore!
2. Betulla
La linfa estratta dalla Betulla è un diuretico, pertanto contribuisce ad espellere le tossine accumulate durante il periodo invernale ed è molto utilizzata in primavera. Ma l’azione della Betulla si estende a tutti i liquidi corporei, e proprio nelle vesti di drenante è utilizzata sia nella riduzione della cellulite, sia dell’obesità.
3. Castagno
Il castagno contrasta la cattiva circolazione, agendo sia a livello venoso, sia a livello linfatico (unico gemmoderivato).
Non solo, previene la formazione di radicali liberi e riduce i disturbi della pelle. Per questo motivo le gemme di castagno sono un ottimo alleato sia contro la cellulite sia contro la pesantezza di gambe.
4. Edera
L'edera (Hedera helix) era usata già dagli antichi Greci e Romani per combattere la buccia d'arancia. Infatti questa pianta è un vasocostrittore, pertanto favorisce il riassorbimento dei liquidi e rende i tessuti più compatti. Non solo, è un analgesico, e ciò permette di fare massaggi più profondi sulle zone colpite dalla cellulite.
5. Mirtillo nero
Il Mirtillo Nero (Vaccinium myrtillus) è uno dei migliori vasoprotettori: aumenta il flusso nei capillari, regola la coagulazione. Ma soprattutto normalizza l'attività della Ghiandola Surrenale, che controlla l'equilibrio idrico del corpo.
Le stesse funzioni sono svolte dal Frassino: le gemme di questa pianta favoriscono la produzione di cortisolo da parte della ghiandola surrenale, pertanto svolgono un ruolo antinfiammatorio.
6. Rosmarino
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) migliora l'aspetto della pelle, rendendola più tonica ed eliminando i ristagni d'acqua. Inoltre stimola la microcircolazione, e per questo motivo viene utilizzato anche sui capelli, in quanto ravviva il loro colore.
E come se non bastasse, il rosmarino aumenta anche il metabolismo!
7. Rusco
Il Rusco (Ruscus aculeatus) contiene all’interno del suo rizoma numerose sostanze atte a contrastare le stasi liquide e venose.
In particolare è un antiemigeno, cioè un antiage per le vene in quanto rallenta il ricambio dell’epitelio dei vasi sanguigni, conferendo loro una maggior durata e resistenza.
8. Ortosifon
Anche le foglie dell’ortosifon, o the di Giava (Orthosiphon stamineus) sono un ottimo drenante e antiedemigeno. Vengono utilizzate per ridurre i gonfiori localizzati su cosce, fianchi e addome, dove si accumulano l’adipe e la cellulite. Per questo motivo l’ortosifon è utilizzata in combinazione a diete alimentari mirate al dimagrimento.
9. Spirea
La cellulite è un'infiamazione. Per questo motivo la Spirea (Filipendula ulmaria), che contiene precursori dell'acido acetilsalicilico, effettua un'azione lenitiva su quei tessuti adiposi ormai congestionati dalla cattiva circolazione e dal ristagno di liquidi, come cosce e fianchi. Non solo, la spirea favorisce anche la diuresi, e quindi l'eliminazione delle tossine.
10. Vite
Le foglie di Vite (Vitis vinifera) favoriscono il microcircolo grazie ad alcuni antociani che determinano una diminuita permeabilità capillare.
Non solo, stabilizzano il collagene, elemento fondamentale per il sostegno delle pareti dei capillari venosi.
Come?
Selezionando 10 mezzi offerti da Madre Natura per aiutare il tuo corpo a contrastare ed evitare questo fastidioso nemico.
Sei pronto per un fantastico viaggio nel mondo dei prodotti naturali contro la cellulite?
1. Ananas
L'ananas contiene Bromelina, un enzima proteolitico che riduce le infiammazioni del tessuto muscolare e stimola la circolazione locale.
Per questo motivo il gambo di ananas è frequentemente utilizzato nella lotta alla cellulite. Attenzione, però, la Bromelina si perde con il calore!
2. Betulla
La linfa estratta dalla Betulla è un diuretico, pertanto contribuisce ad espellere le tossine accumulate durante il periodo invernale ed è molto utilizzata in primavera. Ma l’azione della Betulla si estende a tutti i liquidi corporei, e proprio nelle vesti di drenante è utilizzata sia nella riduzione della cellulite, sia dell’obesità.
3. Castagno
Il castagno contrasta la cattiva circolazione, agendo sia a livello venoso, sia a livello linfatico (unico gemmoderivato).
Non solo, previene la formazione di radicali liberi e riduce i disturbi della pelle. Per questo motivo le gemme di castagno sono un ottimo alleato sia contro la cellulite sia contro la pesantezza di gambe.
4. Edera
L'edera (Hedera helix) era usata già dagli antichi Greci e Romani per combattere la buccia d'arancia. Infatti questa pianta è un vasocostrittore, pertanto favorisce il riassorbimento dei liquidi e rende i tessuti più compatti. Non solo, è un analgesico, e ciò permette di fare massaggi più profondi sulle zone colpite dalla cellulite.
5. Mirtillo nero
Il Mirtillo Nero (Vaccinium myrtillus) è uno dei migliori vasoprotettori: aumenta il flusso nei capillari, regola la coagulazione. Ma soprattutto normalizza l'attività della Ghiandola Surrenale, che controlla l'equilibrio idrico del corpo.
Le stesse funzioni sono svolte dal Frassino: le gemme di questa pianta favoriscono la produzione di cortisolo da parte della ghiandola surrenale, pertanto svolgono un ruolo antinfiammatorio.
6. Rosmarino
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) migliora l'aspetto della pelle, rendendola più tonica ed eliminando i ristagni d'acqua. Inoltre stimola la microcircolazione, e per questo motivo viene utilizzato anche sui capelli, in quanto ravviva il loro colore.
E come se non bastasse, il rosmarino aumenta anche il metabolismo!
7. Rusco
Il Rusco (Ruscus aculeatus) contiene all’interno del suo rizoma numerose sostanze atte a contrastare le stasi liquide e venose.
In particolare è un antiemigeno, cioè un antiage per le vene in quanto rallenta il ricambio dell’epitelio dei vasi sanguigni, conferendo loro una maggior durata e resistenza.
8. Ortosifon
Anche le foglie dell’ortosifon, o the di Giava (Orthosiphon stamineus) sono un ottimo drenante e antiedemigeno. Vengono utilizzate per ridurre i gonfiori localizzati su cosce, fianchi e addome, dove si accumulano l’adipe e la cellulite. Per questo motivo l’ortosifon è utilizzata in combinazione a diete alimentari mirate al dimagrimento.
9. Spirea
La cellulite è un'infiamazione. Per questo motivo la Spirea (Filipendula ulmaria), che contiene precursori dell'acido acetilsalicilico, effettua un'azione lenitiva su quei tessuti adiposi ormai congestionati dalla cattiva circolazione e dal ristagno di liquidi, come cosce e fianchi. Non solo, la spirea favorisce anche la diuresi, e quindi l'eliminazione delle tossine.
10. Vite
Le foglie di Vite (Vitis vinifera) favoriscono il microcircolo grazie ad alcuni antociani che determinano una diminuita permeabilità capillare.
Non solo, stabilizzano il collagene, elemento fondamentale per il sostegno delle pareti dei capillari venosi.
Inverno, il clima è
molto freddo, e fiorisce Yin Yang, mentre declino. A causa del freddo, la
funzione fisiologica e l'appetito di persone che vogliono alcuni cambiamenti
appare. Pertanto, è necessario migliorare resistente al freddo delle persone e
la capacità di immunità o di tenere abbastanza nutrienti essenziali del corpo
umano, regolando la dieta e ragionevolmente Garantire.
Weever contiene proteine
Fungo nero è pieno di
elementi molto micro, e la vitamina B1, B2, carotenoidi, calcio e ferro e così
via, è utile per prevenire la coagulazione del sangue, malattie della testa
cardiaca dei vasi sanguigni e feci secche. TCM sostengono che il gusto dolce
fungo nero e neutro in natura, il suo ruolo è quello di riempire il gas,
migliorare lo sviluppo intellettuale, e il sangue generano. E 'utile stanchezza
anemia in lombo e le gambe, e intorpidimento degli arti.
Funghi contiene vitamine
e sostanze minerali, oltre 50 enzimi e aminoacidi liberi. Si può promuovere a
decomporsi e esaurire il colesterolo. E può anche impedire di aumentare il
grasso presente nel sangue.
Diversi dieta
tradizionale cinese da stufato invernale:
Questa zuppa ha bisogno
di prendere una papaya fresca matura (circa
In primo luogo lo
stomaco di maiale di lavaggio (lavaggio, mentre, aggiungere con sale, aceto e
scottate in acqua bollente), pentola di acqua, blocco di trippa di maiale (o
con piccoli) pentola, aggiungere pepe bianco, far bollire circa due ore, quando
la zuppa è spesso e il maiale stomaco è marcio, aggiungere sale, vino da
cucina, MSG, quindi può essere mangiato. Questa zuppa può essere bevuto prima
dei pasti. Pepper è calda, ha il ruolo di disperdere il freddo, lo stomaco di
maiale con lo stomaco coltivare effetto.
Ingredienti: 750g di
carne di montone, 500g di ravanello bianco, prezzemolo, sale, polvere di pollo,
vino da cucina, cipolla verde, zenzero, un po 'di pepe. Lavare il montone e
tagliare in pezzi di spessore. Lavare e tritare il ravanello bianco a
brandelli, anche. Versare un po 'di olio nella prima pentola, mettere lo zenzero
nella pentola e soffriggere lo zenzero per un po'. Poi versare dell'acqua
bollente in esso. Aggiungere il condimento, alla ricerca di sale, polvere di
pollo, vino da cucina, pepe. Non mettere il montone nella pentola fino a quando
l'acqua è bollita. Metti ravanello bianco da seguire. Quindi, passare a fuoco
morbido per cuocere fino a quando il colore bianco cambia ravanello. Prendere
la zuppa dopo una spruzzata triturati cipolla verde e foglia di
prezzemolo. Questa zuppa
ha le funzioni di tonificante milza e dello stomaco, stomaco caldo e dissipare
freddo.
Metodo assistenza
sanitaria: ogni sera un massaggio per la colonna vertebrale, ha battuto
leggermente o utilizzare dell'acqua calda spray per la colonna vertebrale
quando si bagna.