Agopuntura & MTC-Omeomesoterapia Antalgica
dott.ssa R. de Paola Agopuntura e MTC- Biolo Headline Animator
lunedì 21 luglio 2008
CURRICULUM VITAE
Rosanna de Paola , nata a Foggia il 02-05-1966,vive ad Acerra prov. di Napoli in via V. Veneto 63
Recapiti telefonici: 334-3552972 081-5202888.
Titoli di Studio:
- Diploma di Maturità Scientifica conseguito c/o il Liceo Scientifico "G. Marconi " di Foggia nell'anno 1984
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita c/o la S.U.N. Seconda Università degli Studi di Napoli il 09-05-2003
- Abilitazione all'Esercizio della Professione di Medico Chirurgo nella Ia Sessione dell’Anno Accademico 2003
- Iscritta all’Ordine dei Medici -Chirurghi ed Odontoiatri di Napoli
- Attestato Corso di Formazione in Sicurezza e Tutela della Salute dei Lavoratori .( D.L. nn. 626/94 e 242/96 ) presso l'Università degli Studi di Napoli " Federico II" Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. rilasciato il 20 dicembre 1999.
-
- Attestato di partecipazione convegno Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Reumatologia rilasciato in data 13 Dicembre 2003
-
- Buona conoscenza della Lingua Francese (parlata e scritta) -Discreta conoscenza della Lingua Inglese.
-
- Conoscenze informatiche : Ambienti Windows -Software grafica -Videoscrittura -Internet-Multimidia -Power-point .
- Esperienze di Tirocinio Pratico Ospedaliero Pre-laurea dal Maggio 1995 ad Ottobre 1995.
-
- Ambulatorio di Dietetica e Nutrizione c/o I° Policlinico -S.U.N.
- Domande di Reperibilità nel Servizio di Continuità assistenziale ASL NA 1, ASL NA3 , ASL NA 4, ASL AV 1, ASL AV2 ,ASL CE1 , ASL CE2, ASL BN per l’anno corrente .
- Sostituzioni di Medicina di Generale
-Domanda di Inserimento nella Graduatoria Interna ASL NA 4 e ASL limitrofe incarichi provvisori e reperibilità.
- Domanda di Reperibilità nel Servizio di Assistenza ai Naviganti
- Iscritta al Corso di Agopuntura Quadriennale c/o La Fondazione Matteo Ricci – F. I .S .A dal 17 Gennaio 2004.
-Ha frequentato dal mese di Ottobre 2003 ad Ottobre 2004 l’ Ambulatorio di Medicina Generale c/o dott.Altobelli Antonio di Acerra
-Corso di Aggiornamento Scientifico “ Nuove acquisizioni nella prevenzione e nella gestione delle complicanze cardiovascolari nel paziente iperteso “ c/o Hotel Satura – Torre del Greco – in data 25 Marzo 2004 , organizzato dalla I.F.B. STRODER farmaceutici.
-Attestato di partecipazione al 18° Congresso di Agopuntura tenutosi a Bologna il 16 Maggio 2004 su L’Andrologia e le Malattie Urologiche in Agopuntura e MTC
-Attestato di partecipazione al Corso di Formazione su “ Etica e deontologia degli interventi assistenziali “- accreditato ECM- nei giorni 28 e 29 Giugno 2004 presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli.
- -Dal 2 Maggio al 9 Agosto del 2004 ha lavorato c/o CENTRO DI DIAGNOSTICA NUCLEARE – SDN in via F. Crispi 8 a Napoli con contratto di lavoro autonomo come collaboratore laureato prestando la propria opera come medico prelevatore ed altri tipi di prestazioni mediche come : interpretazione esami di laboratorio, esecuzione ECG , montaggio e smontaggio Holter , Tamponi , Spirometrie e varie .
- Domande per incarichi di Guardia Medica Turistica per le ASL di NA 2, CE1, NA5, SA3,SA1.
- Attestato di partecipazione al Corso di Aggiornamento su : Attuali Aggiornamenti in Oncologia Mammaria “ Giuseppe Dama “ tenutosi in data 14 dicembre 2004 c/o L’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Napoli.
- Attestato di partecipazione all’attività di tipo FAD : “Le eparine ed i nuovi farmaci antitrombotici nella prevenzione del trattamento del tromboembolismo venoso “ organizzato dal provider EDRA spa e dalla Università degli Studi di Roma La Sapienza..
- Da Ottobre 2004 presta opera di collaborazione professionale per il Centro BIOLABOR , Diagnostica di Laboratorio ed Analisi Cliniche sito in Pomigliano D’Arco Via Fiume n° 8 .
- Attestato ECM con accreditamento di 12 Crediti Formativi per l’Evento di tipo FAD : “ La gestione della qualità nei servizi formativi rivolti ai medici di medicina generale “ organizzato a METIS Società Scientifica dei Medici di Medicina Generale Srl .il giorno 01/ 12/2004.
- Incarichi di reperibilità Continuità Assistenziale trimestrali ( Gennaio – Febbraio- Marzo 2005 ) presso la ASL NA 4 , nonché ASL di appartenenza.
- Attestato ECM con accreditamento di 11 ecm per l’Evento : Diagnostica in Agopuntura ed MTC tenutosi i giorni 5-6 Marzo 2005 a Napoli ed organizzato da Formazione Medica S.r.l. Via Canova 13 40138 Bologna .
- Frequenza al Corso di Aggiornamento ECM dal tema: “Aspetti Medico-Legali in Medicina Generale” tenutosi al Novotel di Capodrise il giorno 2 aprile 2005 .
- Attestato ECM con accreditamento di 10 ecm per l’Evento di tipo FAD : “ Clinical Governance in Oncologia “ organizzato dall’AIOM – Associazione Italiana di Oncologia
Medica il giorno 23 /04/2005.
- Attestato ECM con accreditamento di 12 crediti formativi per l’Evento di tipo FAD :
“ Conferenza Nazionale per lo Scompenso Cardiaco 2004 – I e II - III e IV Sessione “ organizzato dall’ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri dell’Università degli Studi di Firenze e la collaborazione di OKMedico. It il giorno 23/04/2005.
- Attestato ECM con accreditamento di 3 crediti formativi per l’Evento di tipo FAD :
Il Management Sanitario per il MMG - Il Budget e il Medico di medicina generale “
Organizzato da OKMedico.it/ Luma srl. il giorno 23/04/2005.
- Attestato di partecipazione al 3° Corso di Formazione ECM dal titolo:” Cellule Staminali :
dalla biologia alla clinica organizzato dall’A.I.D.M. / Medical Women’s International Association , Sezione di Napoli “ Polimnia Marconi “ tenutosi i giorni 7- 8 novembre 2005 presso L’ Ordine dei Medici di Napoli.
- Dal giorno 17 / 07 / 2006 al 29 / 07 /2006 sostituisce la Dott.ssa Mocerino Rita iscritta nell’
Elenco dei Medici di Medicina Generale della ASL NA4 Distretto 69 Acerra NA.
- Dal giorno 10/ 04/ 07 al 14 / 04 / 07 ha sostituito il Dottor Caniglia Domenico iscritto
nell’elenco dei Medici di Medicina Generale convenzionati con la ASL NA 4 Distretto 69 Acerra (NA).
- Il giorno 9 giugno del 2007 ha partecipato al Corso di Aggiornamento denominato : “ La
Gestione del paziente diabetico “ Auditorium Villa dei Fiori , Acerra ( NA)
- Ha partecipato al VI Corso di Aggiornamento Medico Multidisciplinare organizzato da S.I.F.A.M.E.D. e tenutosi a Napoli dal 2/5/2007 al 13/ 6 / 2007 presso l’ Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Napoli con assegnazione di 12 crediti formativi E.C.M.
- Il giorno 1 Luglio 2007 ha superato con esito finale di 89 /100 l’esame del quarto anno di
Corso Quadriennale , nonché di Diploma in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese della Scuola Matteo Ricci sede di Napoli .
-Nel corso dei mesi di Febbraio –Aprile del 2008 consegue l’Attestato per il Corso di Perfezionamento in Omeomesoterapia rilasciato dall’A.I.O.T. ( Associazione Medica Italiana Omotossicolgia )
- Ha partecipato agli Eventi FAD formativi : Infezioni delle vie urinarie nel bambino
con 2 crediti E.C.M. , Varicella con 1 credito E.C.M. superati il 7 / 08 / 2007.
- Dal giorno 30 /07/ 07 al 13 / 08 / 07 sostituisce il Dott. Serzioi Antonio convenzionato con
La ASL NA 4 Distretto 69 Acerra ( NA) .
- Dal giorno 16 / 08 /07 al 31 /08 / 07 sostituisce il Dott. Serzio Antonio Medico di Medicina
Generale convenzionato con la ASL NA4 Distretto 69 Acerra ( NA)
- Dal giorno 16 / 08 / 07 al 24 /08/ 07 sostituisce la Dott.ssa Mocerino Rita Medico di
Medicina Generale convenzionato con la ASL NA4 Distretto 69 Acerra (NA) .
- Il giorno 20 settembre 2007 ha partecipato al Concorso per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale .
- Attualmente collabora con il Laboratorio di Analisi cliniche Biolabor Via Fiume 8
Pomigliano D’Arco (NA) .
- Ambulatorio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese- Mesoterapia Omotossicologica
C.so Resistenza n° 6 -80011 Acerra ( NA) .
Le Droghe Vegetali della Medicina Tradizionale Cinese nella Farmacopea Europea - 12/07/2008
Le Droghe Vegetali della Medicina Tradizionale Cinese nella Farmacopea Europea - 12/07/2008
Franco Francesco Vincieri
Nella Comunità Europea, l’ utilizzo a scopo terapeutico di una droga in generale, e pertanto anche di quelle della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), comporta oltre che alla valutazione della sua sicurezza e della sua efficacia, il controllo della sua qualità. La determinazione della qualità rappresenta peraltro un punto fondamentale in quanto anche la sicurezza e l’efficacia stesse dipendono in parte dalla qualità. Infatti, la sicurezza può essere compromessa da impurezze presenti nelle droga, impurezze che possono determinare effetti indesiderati e/o tossici, mentre la stessa efficacia può venire meno se la droga non risulta conforme agli standard di qualità previsti.
Nella Comunità Europea la qualità dei fitoterapici nasce dall’osservanza delle relative linee guida dell’EMEA (CPMP/QWP/2819/00 Rev 1; EMEA/CPMP/QWP/2820/00 and EMEA/CVMP/815/00 Rev.). Queste linee guida relativamente alla qualità dei prodotti di partenza e cioè delle droghe vegetali e delle loro preparazioni rimandano, se presenti, alle relative monografie della European Pharmacopoeia (Eu.Ph.). La presenza quindi nella Eu.Ph. di una monografia a cui riferirsi semplifica di molto il relativo dossier in quanto l’aderenza della droga vegetale e/o della sua preparazione alle specifiche della sua monografia di farmacopea ne garantisce la qualità.
Il programma dell’inserimento di monografie di droghe vegetali della Medicina Tradizionale Cinese nella Eu.Ph. era già da tempo in atto da parte di entrambi i Gruppi di Esperti delle Droghe Vegetali 13A e 13B della Eu.Ph.. Nel 2007 è stato istituito dalla European Pharmacopoeia uno specifico Traditional Chinese Medicine-Herbals Working Party (TCM-HWP), costituito da esperti di vari Paesi della Comunità Europea , avente come compito esclusivo la realizzazione di monografie delle droghe vegetali della MTC. IL TCM-HWP, la cui prima riunione è stata fatta nel Gennaio 2008, sta prendendo in considerazione per prima cosa il lavoro già iniziato dai Gruppi 13 A e 13 B in materia di droghe vegetali della MTC per finalizzarne le monografie già iniziate. Proseguirà quindi con la realizzazione delle monografie delle più importanti droghe vegetali della MTC basandosi sulle esistenti monografie della Pharmacopoeia of People’s Republic of China (Ch.Ph. ). Queste monografie dovranno essere attentamente valutate dal punto di vista sperimentale ed opportunamente modificate secondo i requisiti e lo stile della Eu.Ph. .
Il procedimento non è semplice e vi sono alcuni punti da considerare. Il primo è che nelle monografie delle droghe vegetali presenti nella Ch.Ph. vengono riportate determinate caratteristiche che non potranno essere riportate nella Eu.Ph. Si tratta delle azioni della droga secondo la MTC , le sue indicazioni terapeutiche, il suo uso ed il suo dosaggio. Si deve inoltre considerare che le proprietà di una droga della MTC sono definite nel contesto delle teorie della MTC. Queste proprietà sono ritenute insite nella droga intera e non nei singoli costituenti chimici in essa presenti. Pertanto i saggi dei singoli costituenti chimici sono considerati non fondamentali per la valutazione della qualità in senso tradizionale. Pertanto nelle monografie della Ch.Ph. si tende in genere a sviluppare metodiche analitiche di tipo generale che prendano in maggior considerazione la valutazione dell’intera classe dei composti presenti piuttosto che del singolo o dei singoli componenti. Ad esempio, di una droga vegetale si preferisce valutare il contenuto totale di flavonoidi presenti rispetto alla valutazione di un singolo o di ogni singolo componente (markers). Il valore del contenuto totale dei flavonoidi, unitamente ad una ben precisa identificazione botanica macro e microscopica sono spesso considerati dalla Ch.Ph. dati sufficienti per caratterizzare la droga in modo univoco. Molte monografie della Ch.Ph. prevedono comunque anche saggi di identificazione cromatografici quali-quantitativi, basati sul singolo o sui singoli markers, ma questi spesso non hanno le caratteristiche di quelli previsti dalla Eu.Ph.. Infatti la Eu.Ph. seleziona i markers sulla base della conoscenza del loro ruolo nell’azione terapeutica della droga e/o della sua preparazione. Vi sono quindi dei markers che sono i responsabili dell’attività terapeutica della droga (markers terapeutici) , markers che pur non essendo responsabili dell’attività terapeutica della droga contribuiscono alla stessa (markers biologici) ed infine dei markers che non sono in alcun modo coinvolti nell’attività terapeutica della droga . Quest’ultimi markers possono a loro volta essere distinti in markers specifici, quando sono caratteristici della droga in oggetto, e markers ubiquitari quando invece son presenti in diverse droghe. In base a queste considerazioni quindi non è detto che il marker o i markers e la relativa metodologia impiegati dalla Ch.Ph. per l’identificazione di una droga e/o di una sua preparazione possano essere utilizzati per la corrispondente monografia da inserire nella Eu.Ph.
Infine si deve considerare che molte delle droghe vegetali ed animali presenti nella Ch.Ph. hanno subito un trattamento che risulta fondamentale per l’uso corretto delle stesse nella MTC . I tipi di trattamenti ed i loro scopi sono i più vari. Fra i trattamenti più comuni possiamo citare quelli che utilizzano i processi meccanici, quelli che impiegano l’acqua, il calore o una combinazione di calore e di acqua o di altri liquidi come aceto, vino etc.. Anche gli scopi di questi trattamenti sono diversi. Fra i principali possiamo citare quelli di ridurre gli effetti collaterali della droga, di aumentare la conservabilità, la solubilità e la stabilità. Quindi nella Ch.Ph. accanto a monografie di droghe vegetali ed animali come tali esistono anche le corrispondenti droghe “processed”. Questa tipologia di droghe dovrà essere attentamente considerata in modo da rispettare i requisiti della Eu.Ph.
Professor Franco Francesco Vincieri
Ordinario di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica Facoltà d Farmacia Università di Firenze
Integrated clinics have already been established in response to community demand
CAM practitioners and “regular” doctors: is integration possible?
eMJA, 2004, 180 (12), 645-646
Integrated clinics have already been established in response to community demand. The growing evidence base for complementary and alternative medicine (CAM) and its widespread community use compels doctors to understand complementary therapies and to refer patients to CAM practitioners where appropriate. Most general practitioners have patients with chronic illness who could benefit from the services of CAM practitioners, and virtually all CAM practitioners have patients who require access to mainstream diagnosis and therapy. Collaboration requires shared respect and trust, and education. Dangers of not integrating care include delaying or depriving patients of safe and effective management, and the potential for harmful interactions. Integration is currently being supported by government initiatives such as the new MedicarePlus package, as well as by initiatives from organisations such as the Australian Medical Association, the Royal Australian College of General Practitioners and the Australasian Integrative Medicine Association.
E' possibile l'integrazione tra CAM e medici di Medicina Generale?
In un mondo ideale i medici dovrebbero essere ben preparati in un vasto campo di modalità e dovrebbero lavorare in stretta collaborazione con un'ampia varietà di specialisti e collaboratori della salute, includendo tra questi anche i medici di medicina complementare (CAM)
di Italo Grassi
In questa situazione ideale, sostiene questo articolo australiano, sia il singolo paziente che l'intera comunità sarebbero i beneficiari della terapia integrata, olistica. E' evidente che la sanità sta lentamente dirigendosi verso questo ideale di cura e un numero crescente di forze sociali, professionali, etiche e scientifiche stanno favorendo questo cambiamento. Certamente, esiste una necessità di collaborazione, in quanto molti medici di medicina generale hanno pazienti di malattie croniche che beneficerebbero dei servizi operati dai medici CAM e, praticamente, tutti i medici praticanti CAM hanno pazienti che richiedono l'accesso alle diagnosi e alle terapie della medicina generale. Vari sono gli ostacoli a questa integrazione: tra questi vengono citati la questione legata alle credenziali e alla regolamentazione dei medici CAM, le differenti terminologie tra le discipline, un'imparzialità di accesso nei diversi ambienti della salute, il requisito per un'evidenza basata sulla pratica, appropriati modelli di fondo e questioni medico-legali. Ma a discapito delle avversità, questa integrazione è già avvenuta.
La comunità australiana ha già integrato CAM e medicina generale; inoltre servizi CAM sono già disponibili in alcune cliniche "multidisciplinari", dando un'adeguata risposta alle richieste del mercato sanitario. All'estero, in paesi lontani come la Cina, medicina generale e CAM da lungo tempo coesistono in modo integrato sia negli ambienti ambulatoriali che in quelli ospedalieri. Da una parte all'altra del mondo occidentale, l'ambiente sanitario sta rapidamente cambiando e la passata decade ha visto un progressivo movimento di terapie CAM in medicina generale. In Australia questa situazione è evidenziata da vari fattori: un aumentato numero di corsi di medicina naturale, corsi con una qualifica universitaria; l'accettazione di alcuni servizi CAM da parte delle assicurazioni private della salute; l'entrata in vigore di registri per la medicina cinese nello stato di Vittoria, con la raccomandazione per gli altri stati di seguire questa direzione. L'integrazione della medicina complementare nella pratica generale è stata data da un'autorizzazione dell'Australian Medical Association (AMA), nel 2002, sostenendo che "le medicine complementari possono avere un ruolo importante nella pratica della medicina generale ". Importante è, quindi, giungere ad una collaborazione tra medici di medicina generale e medici CAM, superando le esitazioni dei primi e il sentimento di minaccia avvertito dai secondi, tramite una maggior cultura medica in entrambi i gruppi. Questa collaborazione richiede una condizione di reciproco rispetto e fiducia, assieme al tempo necessario a favorire relazioni stabili e forti.
eMJA, 2004, 180, (12), 64
martedì 15 luglio 2008
STRATIFICAZIONI ENERGETICHE
TAI YANG
E' in alto. E' l'apertura dei soffi per uscire, espandersi, manifestarsi all'esterno nella grandezza (yang supremo); in questo è affine al movimento dell'estate.
E' la diffusione del soffio yang del cielo nell'uomo, ad indirizzare e fecondare lo yin della terra. E' quindi legato alla capacità di essere ispirati a ri-crearsi.
E' il padre, la regola: l'insieme di norme di comportamento che costituiscono il riferimento intimo dell'individuo. Rispetto a queste regole "paterne" si può avere sudditanza per una non differenziazione, ribellione e negazione per una opposizione in cerca della differenziazione, o una carenza per l'assenza della figura paterna. Costituiscono sempre un riferimento profondo, nel bene e nel male Nell'equilibrio il soggetto riesce ad integrare la figura paterna nella propria differenziazione e diventa un "buon padre" di se stesso e poi dei suoi figli
E' da ricordare che queste regole sono di tipo "strutturale ", legate all'organizzazione della vita e dell'individuo (la Vescica), a cosa fa e cosa porta a termine (Intestino Tenue), alla sua posizione eretta e fiera, alla sua dignità, nel seguire gli insegnamenti del cielo e dei padri.
Potremo ricercare, con Andés, le differenze tra la componente shou (intestino tenue), che rappresenta la "regola del fuoco", quindi il versante più spirituale e legato all'ispirazione e la componente zu (vescica), la "regola dell'acqua" più in funzione dell'organizzazione e della regolazione materiale (come i punti shu regolano gli zang fu).
Contiene più sangue che soffio, E’ legato ai disturbi della schiena.
Per le sue caratteristiche va differenziata dalla tipologia del Du Mai, con la quale ha molti punti di contatto; in quest' ultima prevalgono le caratteristiche di dominazione ed espansione rispetto a quelle di ispirazione e ri-creazione
I soggetti tai yang nell'equilibrio sono persone solide, forti, ricche di dignità e ben direzionati. Sono in grado, con un certo sforzo, di modificarsi in base a sopravvenute nuove ispirazioni, sempre in coerenza con i modelli originari.
Nello squilibrio hanno una cattiva o eccessiva strutturazione, capacità di prendere la propria direzione nella vita, avere le idee chiare, capacità progettuale e realizzativa essere arrivisti, invadenti, poco sensibili (prevalenza dell'esteriore sull'interiore), pragmatici, con una postura eretta, fino alla rigidità, fisica e psichica. La rigidità caratterizza il soggetto tai yang bloccato, che non sa più nutrirsi dell'ispirazione esterna (celeste) e quindi cessa di evolversi; ne risultano persone autoritarie, statiche, intolleranti alla critiche e agli altri modi di vivere.
Al contrario possono essere soggetti sbandati, senza riferimenti, in balia degli eventi, inconsistenti inaffidabili
Frequente è un rapporto problematico col padre, che si riversa in quello con i figli, o per eccessiva durezza o per scarsa incisività
Terapia: nodo- radice. 67V 1 V.
shu-lo. 64V 7IT
62V 11V 3IT (Radicamento e strutturazione, azione sulla colonna)
SHAO YANG
E' la superficie del corpo, il livello energetico esterno - biao
E' l'erranza nel corpo, il movimento dello yang che circola nella zona superficiale. E' il cardine del cancello, il perno dell'articolazione tra i segmenti in movimento.
Il messaggio del centro viene veicolato nel corpo intero attraverso questi due fuochi, il TR che porta il fuoco del ming men agli organi, la VB che porta il fuoco mediano, puro, all'esterno alle articolazioni, al movimento dell'individuo nel mondo, lo shao yang svolge così la funzione di regolare, "controllare le espansioni e le contrazioni. Il movimento è l'elemento chiave di questo asse.- il dinamismo (erranza). Ha più Qi che Xue, quindi legato all'energia più che alla struttura.
Sono soggetti irrequieti, dinamici, in continuo cambiamento da un’ attività all'altra o da un luogo all'altro. Non possono star fermi, né fisicamente né mentalmente; sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Lo stimolo esterno serve a innescare la messa in movimento.
Possono avere una grande capacità di comunicazione e di affetto con gli altri, e di circolare bene nel mondo".
Vi è un senso di giustizia, connotazione particolare della VB, profondo e universale: è l'espansione naturale del fuoco puro che alberga nell'essere umano, che lo accomuna e lo rende solidale ai suoi simili. E' una giustizia caratterizzata dalla solidarietà umana, che segue delle regole universali e può arrivare, se il fuoco divampa, a degli eccessi di tipo fanatico- nella giustizia del metallo vi è, invece, una connotazione di regolazione di separazione tra comportamenti leciti e illeciti, un riferimento a regole particolari che permettono agli individui di convivere. La prima è la giustizia che rende gli uomini fratelli tra di loro, la seconda è la giustizia che li rende cittadini dagli stessi diritti.
Le ingiustizie, soprattutto se caratterizzate dalla delusione ideale, possono bloccare l'asse e il movimento dell'individuo, fino alle grandi patologie artritiche o demielinizzanti (R. Brotzu).
La patologia è spesso di tipo motorio, legata a turbe delle articolazioni, tipica è !'erranza dei sintomi che cambiano e si spostano di sede. Lo yang all'esterno può essere in eccesso con sintomi in alto (cefalee temporali, irrigidimento nucale) e sensibilità agli agenti atmosferici (vento e umidità in particolare). Possono presentare metereopatia che in genere ha caratteri meno psichici dello Yang wei e meno anticipatori.
Tipica è la difficoltà delle messe in movimento, dell'inizio delle attività che poi proseguono normalmente. Anche psicologicamente il soggetto diviene apatico e spento se tenuto in una situazione stazionaria, e può non trovare le energie per tirarsi fuori; stimolato e spronato si mette in movimento e ritorna vivace ed efficiente: "ritrova la fantasia".
In vuoto può manifestare segni di cattiva circolazione nel mondo e difficoltà nelle scelte che comportano l'intraprendere una direzione per trovare la propria strada, con continui ripensamenti, indecisioni, o necessità di essere pungolati. Uno scarso fuoco ministro può portare a cattive compagnie e abitudini di vita (vizi, dipendenze).
Il tai Yang indica qual è la strada, lo shao yang la fa percorrere,- l'uno ispira, l'altro fa muovere. "Lo shao yang sono i piedi per camminare sulla propria strada" (J. Yuen). Nel tai yang patologico c'è rigidità (le indicazioni si fossilizzano), nello shao yang c'è paralisi.
Terapia: nodo- radice- 44VB - 191T.
shu-lo: 40VB - 5TR
5TR - 41VB : azione sulla risonanza sfruttando i punti chiave dei M. curiosi, molto attivo sui problemi articolari.
6TR - 37 VB azione più mirata sulle articolazíoni dell'altro
YANG MING
E' davanti, lo yang nel distretto dello yin a cogliere la luminosità, a raccogliere per portare nello yin E' fa fine della qualità yang che si chiude verso lo yin
La chiusura è sia nei confronti dello yang superficiale che viene fatto entrare nel profondo per dinamizzare lo yin, sia nei confronti delle energie esterne rispetto all'interno quindi con ruolo di protezione.
E' wei, ciò che tiene uniti i tessuti ed i sistemi, che li mantiene coesi, organizzati. Ha un ruolo nutritivo.
La penetrazione del mondo esterno avviene a livello dello stomaco- è qui che l'energia degli alimenti ha la possibilità di diventare energia dell'individuo. Lo stesso meccanismo vale per le energie psichiche e gli input ambientali.
Le caratteristica dei soggetti yang ming è quella di portare nel profondo per avviare una trasformazione, di raccogliersi per riflettere e trovare una coesione con la propria parte profonda. l'introspezione ha lo scopo di portare nella profondità della terra il seme perché possa fruttificare protetto e nutrito.
Questo processo di assimilazione, riflessione e trasformazione, può alterarsi con individui che sono troppo sensibili alle pressioni ambientati, poco "protetti", poco resistenti a un eccesso di stimolazione; ad esempio tollerano male il troppo rumore, la confusione, la folla.
Risentono degli atteggiamenti aggressivi e possono sviluppare delle patologie della superficie cutanea dove non si attua il movimento di protezione e di chiusura dello yang, con acne, foruncoli e simili. Tendono a creare delle barriere come difesa, con aumento di peso e di taglia, crescita di barba, malattie della pelle.
Possono mostrare una sensibilità eccessiva con tendenza a soffermarsi e rimuginare sugli eventi che ti investono.
Se gli stimoli esterni entrano poco filtrati creano confusione e dis-organizzazione, con perdita del riferimento al proprio centro (terra)- si avrà una persona disorientata, affannata, agitata (yang all'esterno ansiosa, con poca coesione, senza alleanza con se stessi.
La reazione opposta può essere quella di una "superficialità ad oltranza`. l'eccessivo
funzionamento della protezione ostacola la penetrazione nel profondo. Sono soggetti che consentono una interiorizzazione solo materiale, amano mangiare, come testimonia il ventre prominente; amano la compagnia, la convivialità i rapporti mondani, sempre tenuti su un piano superficiale, hanno mille conoscenti, una vita sociale ricca e organizzata in modo sorprendente- c'è sempre qualcosa da fare, senza, però, spazi di empatia e comunione. Al contrario sembrano impermeabili agli stimoli emotivi, cui danno sempre risposte pratiche, materiali, organizzative. Parlano delle malattie, anche gravi, proprie o dei familiari, con distacco pragmatico, senza far trasparire un coinvolgimento emotivo- non fanno entrare.
L'aspetto metallo dell'asse il grosso intestino, è (legato soprattutto alla nozione di protezione e di difesa (wei qi), quello terra (stomaco) di assorbimento e centralità
Terapia: nodo- radice- 45ST - 8ST
shu-lo: 42ST - 6GI
8 GI - 37ST (effetto valium). sovreccitazione, cammina come un pazzo, eccesso di disperazione.
9GI - 39ST: esaurimento, fatica da surmenage, cefalea, freddo alle ossa, arti intorpiditi.
25ST- cerniera celeste- tratta il portare in profondo.
TAI YIN
E' il movimento energetico di apertura. E' una apertura - madre, rispetto al tai yang che è apertura - padre.
Permette ai soffi di uscire a permeare la superficie per umidificare e nutrire di yin la pelle (in questo asse si avranno patologie cutanee da secchezza ed atrofia) e diffondere il soffio difensivo (malattie da raffreddamento).
E' lo yin maturo, lo yin fertile che si apre allo yang fecondatore e diviene madre.
E' un'apertura "sessuale" la disponibilità dei proprio yin profondo azione dello yang esterno. Nelle donne influenza la recettività sessuale, la penetrazione, il ruolo erotico femminile. Nell'uomo il coinvolgimento emotivo interiore, la messa in gioco del proprio yin oltre il ruolo di genere (lo yang il maschile), per una sessualità emotivamente "non sterile".
Regola la disposizione alla maternità alla ricettività che caratterizza una madre (nei confronti dei figli, propri e altrui). L'attività di sostegno della vita (polmone) e di nutrizione (milza) che caratterizzano il mammifero.
L'apertura dello yin all'esterno regola la capacità espressiva, la capacità di esporre al mondo la creazione interiore, di tradurre i moti dell'anima in opere, anche artistiche.
Lo squilibrio tai yin porta a chiusura. La persona è introversa, di poche parole, sia all'esterno che con i suoi cari; tende ad esprimere poco le proprie idee, non manda fuori la propria intimità- il mondo interiore è ricco ma non lo rende disponibile ad una lettura esterna La chiusura si può manifestare anche con atteggiamenti di contrazione, muscoli serrati, pugni chiusi, braccia conserte, gambe accavallate o strette.
Può essere rifiutato il ruolo di madre, con sterilità o non desiderio di gravidanza. In seguito si può manifestare con una non nutrizione dei propri figli, non desiderio di allattarli incapacità di gestire i problemi pratici dei neonati, mancanza di capacità affettive, fino all'abbandono (operazione di rottura, separazione, polmone).
Può essere rifiutata la sessualità femminile, la penetrazione, il "ruolo" erotico.
Nell'uomo si trova incapacità di coinvolgimento emotivo, di "scoprirsi", di fornire sostegno spirituale nella coppia e nella famiglia.
Vi può essere omosessualità per non accettazione della ricettività femminile- nel maschio non nasce da contrasti profondi tra il proprio maschile e femminile (yang qiao) ma da un movimento di chiusura, rifiuto della espressività sessuale e ripiego su un ruolo passivo.
Nei casi gravi la chiusura al mondo può investire tutti i piani con sindrome anoressica: non si fa entrare niente, né spirituale, né sessuale, né alimentare (e meno gli alimenti yang, con diete fredde e vegetariane).
Terapia: nodo- radice- 1 RT - 12VC shu-lo: 3RT - 7P 1 P - 3 RT tratta l'asse 7P - 4 RT,
sfruttando l'azione dei punti chiave dei curiosi
SHAO YIN (CONCRETIZZARE)
Il movimento di cerniera dello yin è letto come messa in movimento nel profondo, origine della circolazione yin. Più che una dinamizzazione spaziale come nello shao yang, si tratta dì un movimento temporale. Lo yin profondo facendo perno sullo shao yin risale con forza
Il zampillante" verso l'alto. Vi è la connotazione di impulso e di qualcosa che è profondo ma
ha uno slancio verso lo yang
E' la profondità, ciò sta alla base, le fondamenta. E' l'asse vitale acqua-fuoco.
Lo shao yin regola la vitalità dell'essere il suo amore per la vita. E' dominato dalla forza propulsiva del Rene e dall'ispirazione del Cuore. La caratteristica dell'asse è la capacità di concretizzare, di realizzare materialmente (rene) ciò che viene dallo spirito (cuore).
E' la femminilità, non nell'aspetto materno, ma in quello di impulsività, mistero (profondità), seduzione. Attraggono, seducono senza darsi da fare, sono difficili da conquistare. Regola un movimento che giunge nel profondo e risale, con un impulso di conquista che sfrutta l'attrattiva della forza interiore (rene) e dell'eleganza (cuore).
I soggetti shao yin in pieno sono ricchi di risorse interiori, motivati nel profondo ed orientati nell'azione. Coniugano bene gli aspetti materiali e pratici (l'asse parte dalla pianta del piede) con quelli ideali ed affettivi. Sono generosi, si impegnano di persona, responsabili e capaci di iniziativa.
In vuoto possono essere persone meschine, prive di buoni sentimenti; addirittura disoneste, che godono nel vessare i più deboli o i sottoposti, con reazioni improvvise, turbolente, indignate e colleriche; uomini senza principi.
Possono avere perdita dello slancio vitale. Si tratta di persone che esauriscono lo yin e passano improvvisamente da uno stato di grande salute fisica ed equilibrio mentale ad uno stato di malattia, con segni a carico dei due distretti acqua e fuoco.- ansie e disturbi psichici insieme a turbe delle ossa, cistiti ronzii uditivi Riferiscono di aver avuto un cambiamento di carattere e di sentire di non avere "controllo emotivo" e di provare un «senso di paura".
Capita spesso in menopausa quando i mutamenti dello yin causano squilibrio sull'asse. Possono esserci depressioni profonde.
Trattamento: nodo radice- 1 RN - 23VC
shu lo- 3RN - 5C (emotività)
4RN - 7C (paurosità)
regolazione con 9Rn - 6MC
JUE YIN
E' chiusura dello yin, circolazione di yin negli spazi yin
E' la fine dello yin la conclusione di un ciclo. Qualcosa che si compie per realizzare un seguito, un futuro. E' il mediatore tra due fasi, ciò che accompagna dall'una all'altra il servitore al servizio dei ciclo yin che deve finire e di quello yang che deve iniziare. Siamo nel campo del tempo, come per lo shao yang eravamo in quello dello spazio.
Vi è la connotazione di futuro, di avanti nel tempo che deve venire. Lo jue yin è l'anello di raccordo dei processo creativo e ri-creativo, che connette ciò che è stato con ciò che deve essere
E' il servitore, colui che agisce per gli altri, che fa da tramite.
E' legato a movimenti energetici profondi, interiori di creatività, fantasia, sogno. Lo yin si muove all'interno e si proietta nel futuro.
L'aspetto shou (fuoco) caratterizza il temperamento artistico, da sognatore, la sensibilità, la creatività "astratta". Se non si realizza si possono avere reazioni di compressione con collere e irritabilità o fughe dalla realtà con sincopi e mancamenti
La componente zu (legno) favorisce una tipología espansiva, dinamica, progettuale L'aspetto di mediazione può prevalere, con una personalità succube, servite, strisciante. Diventano persone che non combattono le proprie battaglie ma sono arrendevoli e accomodanti, che non riescono ad esteriorizzare e a "fiorire".
Lo jue yin è interessato nei processi che devono compiersi e terminare, come nella menopausa o nelle mestruazioni o nella gravidanza. Regola la sessualità da un punto di vista genitale, nelle sue componenti cicliche e temporali.
Trattamento- nodo - radice 1 F - 18VC
Shu lo - 3F - 6MC
ELEMENTI BIBLIOGRAFICI
l. G. Andrés: Les troís yin et les trois yang, Rev. Franc D'Acupuncture, 38, 1984.
2 E. Rochat De La vallèe C. Larre - Huangdí NeiJíng Suwen, (traduzione e commento ai primi 11 capitoli), 1994, Jaca Book, Milano.
3. E. Rochat De La Vallèe, C. Larre: Huangdí NeíJing Lingshu, (traduzione e commento al capitolo ottavo), 1994, Jaca Book, Milano.
4 I Veith: Nei Ching, 1976, edizioni Mediterranee, Roma.
5, Wu Jing Nuan: Ling shu the spiritual pivot, University of Hawai press, 1993 Honolulu
3 livelli yang: visceri cavi
• Tai yang - grande yang:
• Intestino Tenue-Vescica
• Shao yang - piccolo yang:
• Triplo Riscaldatore-Vescicola Biliare
• Yang ming - yang luminoso
• Intestino Crasso-Stomaco
• 3 livelli yin: organi pieni
• Tai yin - grande yin:
• Polmone-MilzaPancreas
• Jue yin - fine dello yin:
• Pericardio-Fegato
• Shao yin: piccolo yin
• Cuore-Rene
• Per ogni livello un organo toracico accoppiato ad un organo addominale
Lo Shen

giovedì 10 luglio 2008
Dietetica Cinese

mercoledì 2 luglio 2008
BREVE INTRODUZIONE AL TUINA

martedì 1 luglio 2008
EBM- Nel campo dell’agopuntura

Iscriviti a:
Post (Atom)
La Clinica in Medicina Cinese
g+1
Cerca nel blog
Image
FISM documenti
Fism doc formazione
View more documents from Rosanna de Paola
Tao
Tesi Agopuntura
My Channel
Tonificazione Seno con Intradermoterapia distrettuale
Biorivitalizzazione viso con Metodo Made
Qi Gong Mi Zong
Qi gong mi_zong
View more presentations from Rosanna de Paola.
Lipocavitazione Medico-Estetica
Il Mio Lavoro
- dott.ssa de Paola Rosanna
- Napoli, Italy
- Medico-Chirurgo ,diplomata in Agopuntura e MTC , Esperta in Omeomesoterapia Antalgica ed Estetica