Agopuntura & MTC-Omeomesoterapia Antalgica
dott.ssa R. de Paola Agopuntura e MTC- Biolo Headline Animator
lunedì 20 aprile 2009
Testamento biologico, sul ddl dubbi e ombre
di Sergio Fucci*
Alcune delle norme contenute nel Ddl sul consenso informato e sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento (approvato a fine marzo dal Senato) violano il fondamentale principio che impone allo Stato laico di rispettare il pluralismo etico di una società multiculturale, multietnica e multireligiosa come quella in cui viviamo. Solo uno Stato etico può pretendere che tutti i cittadini si conformino a una sua concezione non neutrale della società, fondata sul discutibile principio che la vita umana è inviolabile e indisponibile non solo da parte dei terzi - come è ovvio - ma anche da parte del soggetto interessato cui è precluso anche il rifiuto delle cure salvavita, indesiderate perché vissute come un accanimento.
In particolare, il ddl è connotato da forti elementi ideologici diretti a negare tutela all’idea di dignità e di persona che ciascuno si costruisce nel corso della propria esperienza di vita e che, talvolta, può comportare il rifiuto di vivere in condizioni di salute estremamente precarie ovvero tali da non consentire di mantenere alcuna seria relazione con il mondo esterno, come avviene negli stati vegetativi permanenti. Oltre a utilizzare espressioni non corrette sul piano giuridico, poi, il disegno di legge non è rispettoso della deontologia medica e presenta alcuni profili di probabile illegittimità costituzionale. Il Codice etico della Fnomceo approvato nel 2006, infatti, ribadisce che il medico deve astenersi dal compiere sul corpo del malato attività da questi consapevolmente rifiutate e riconosce il fondamentale valore dei desideri espressi anticipatamente dall’interessato prima di perdere la sua capacità decisionale.
Il ddl, invece, non contiene elementi chiari al riguardo, essendo stati eliminati i riferimenti al diritto del malato a rifiutare qualunque trattamento sanitario e il conseguente dovere del medico di astenersi, salva la possibilità di sollevare l’obiezione di coscienza.
Appare poi offensivo della dignità professionale del medico affermare che la legge garantisce al malato che il camice bianco davanti ad un paziente in stato di fine vita o in condizioni di morte prevista come imminente, «debba astenersi da trattamenti straordinari non proporzionati, non efficaci o non tecnicamente adeguati rispetto alle condizioni cliniche del pazienti e agli obiettivi di cura». Questa garanzia, invero, non può derivare da una norma di legge, ma solo da una concezione etica della medicina che rifiuti una visione ideologica dei suoi scopi e, quindi, non accetti di compiere attività integranti «accanimento terapeutico» non solo sul piano strettamente scientifico, ma anche nella prospettiva del paziente, come ben delineato nel vigente codice deontologico.
D’altra parte, non essendovi una definizione normativa di «trattamento straordinario» e «non proporzionato», e sussistendo nella stessa scienza medica opinioni divergenti sul punto davanti al singolo caso, queste espressioni, nella loro estrema genericità, rischiano di creare solo occasioni di contenzioso con il paziente o la sua famiglia.
Affermare, inoltre, che l’attività medica è «esclusivamente finalizzata alla tutela della vita e della salute nonché all’alleviamento della sofferenza» implica una forte contraddizione perché vi sono situazioni nelle quali è giusto e opportuno astenersi da una tutela ideologica del bene vita e accettare la prospettiva di cercare solo di esaudire il desiderio del morente di essere accompagnato all’exitus con terapie che ne rendano meno doloroso l’inevitabile trapasso.
Il diritto di ciascuno alla tutela della vita umana attraverso le migliori cure disponibili offerte dalla scienza medica, giustamente «garantito anche nella fase terminale», non può essere trasformato in un dovere di curarsi sempre e comunque una volta al cospetto del medico. Altrimenti si viola il precetto costituzionale secondo il quale un trattamento sanitario obbligatorio può essere imposto solo se tutela contemporaneamente la salute dell’individuo e l’interesse della collettività a evitare che la malattia del singolo leda la salute dei terzi, come avviene, per esempio, con le vaccinazioni obbligatorie. Non appare corretto, infine, l’avere imposto soltanto al Mmg il compito di raccogliere le Dichiarazioni anticipate di trattamento, (Dat) perché ci sono situazioni nelle quali è giusto e opportuno che questo compito venga affidato al medico che in ospedale o nell’hospice si prende cura del malato.
L’auspicio, quindi, è quello che i deputati, dopo un’opportuna pausa di riflessione, correggano le anomalie contenute nel Ddl in oggetto, regolando diversamente la materia.
* professore a contratto di Bioetica alla facoltà di Giurisprudenza dell’ Università dell’Insubria
giovedì 29 gennaio 2009
INFORMAZIONE AI CITTADINI PER LA SICUREZZA DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI E NON CONVENZIONALI
ISS/SIF/CMN
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Società Italiana di Farmacologia, Milano
Centro di Medicina Naturale, USL11 Empoli
INFORMAZIONE AI CITTADINI
PER LA SICUREZZA DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI
E NON CONVENZIONALI
Vinci, 11 dicembre 2008
ISS/SIF/CMN
LE CONOSCI ?
1. COSA SONO ?
Queste medicine e pratiche, nel loro insieme, sono di volta in volta connotate come:
complementari, non convenzionali, integrative, tradizionali, non ortodosse, olistiche, naturali, dolci,
ed altro ancora.
Costituiscono un insieme di terapie, talvolta considerate anche alternative, molto diffuse in Italia
e nel resto del mondo. Le più conosciute sono l’agopuntura e la medicina tradizionale cinese,
l’omeopatia, la fitoterapia, le manipolazioni osteo-articolari e la medicina ayurvedica.
2. FUNZIONANO ?
Nella maggior parte dei casi l’efficacia è basata sull’uso e la pratica consolidata, piuttosto che su
evidenze prodotte con gli stessi metodi scientifici utilizzati per i trattamenti convenzionali.
Attualmente un numero crescente di studi ne avvalora l’impiego in alcune situazioni: per esempio,
l’agopuntura per particolari tipi di dolore e la fitoterapia in alcune forme di depressione. In molti
casi tecniche o prodotti di origine naturale possono giocare un ruolo utile nel miglioramento della
qualità della vita piuttosto che per la cura delle malattie.
In alcuni Paesi o Regioni sono offerte dai servizi sanitari pubblici.
3. SONO SICURE ?
Queste terapie sono in genere ritenute responsabili di minori effetti collaterali rispetto alle
terapie convenzionali.
E’ sbagliato, però, il concetto che i prodotti “naturali” (prodotti erboristici, integratori,
fitoterapici, omeopatici, ecc.) siano sicuri per definizione: tutti possono provocare effetti
collaterali, reazioni allergiche o possono interagire con altri farmaci. Oltretutto, per legge, non
hanno un foglietto illustrativo con avvertenze o indicazioni per l’uso.
4. QUALI SONO I RISCHI ?
La salute del cittadino può essere messa a rischio, quando queste terapie sono consigliate o
prescritte in modo non appropriato o senza la dovuta competenza, per uno o più dei seguenti
motivi:
·assenza o ritardo di diagnosi
·ritardo o abbandono senza motivo di terapie appropriate
·sostituzione di medicinali convenzionali con preparati “naturali” non adeguati
·preparazioni domestiche con erbe spontanee non controllate e non sicure
·preparati contenenti piante o estratti non idonei, contaminati, adulterati o tossici
·prodotti a composizione sconosciuta o con etichette non adeguate
·assunzione di dosi non corrette
·assunzione contemporanea di prodotti “naturali” e farmaci di sintesi: in alcuni casi è possibile
avere un aumento della tossicità dei farmaci o una riduzione della loro efficacia
5. COME INFORMARSI ?
Esistono riviste scientifiche o testi specifici dove si trovano informazioni controllate, sicure e
documentate. Esistono tuttavia anche molti libri e riviste divulgative su queste terapie, che non
sempre riportano dati affidabili, perché non verificati né verificabili, o comunque non documentati.
Sempre più frequentemente Internet costituisce un punto di riferimento per ottenere
informazioni su trattamenti medici anche non convenzionali o “alternativi”. Occorre però tener
presente che un sito è affidabile se riporta il responsabile delle informazioni, le indicazioni per i
contatti, la data di aggiornamento ed è privo di pubblicità per la vendita di prodotti.
ISS/SIF/CMN
RICORDA …
1. PARLANE CON IL TUO MEDICO
Se pensi di poterti curare con una di queste terapie parlane comunque sempre anche con il tuo
medico curante.
2. NON ABBANDONARE
Non abbandonare in nessun caso le terapie convenzionali senza averne discusso con il medico.
3. NON AFFIDARTI
Non affidarti a ”presunti” ricercatori o esperti, al sentito dire, al fai-da-te o ai consigli di amici e
conoscenti.
Non affidarti all’automedicazione se non per disturbi minori o piccole patologie, e comunque di
breve durata. Parlane sempre con il farmacista o con il medico.
4. NON ASSUMERE NE’ RACCOGLIERE
Non assumere prodotti a composizione segreta, privi di etichetta, o senza consiglio di un esperto.
Non assumere, se non prescritti, prodotti naturali in gravidanza o allattamento. In campi, prati o
boschi non raccogliere erbe spontanee per farne preparati ad uso medicinale
5, DIFFIDA
Diffida di canali distributivi come Internet o delle vendite domiciliari prive delle dovute garanzie.
Diffida della pubblicità di terapie o rimedi miracolosi.
6. INFORMATI
Informati sempre sui reali vantaggi di ogni terapia, sulle garanzie di sicurezza ed efficacia, e in
particolare quando ti venga proposta come sostitutiva di quella convenzionale.
7. CONSULTA
Consulta sempre un medico o un farmacista quando devi o vuoi somministrare un prodotto naturale
a un bambino o a un anziano, anche se sani, e a maggior ragione se ammalati o in terapia con altri
farmaci
8. AFFIDATI
Per una terapia complementare o non convenzionale affidati sempre a un medico esperto,
chiedendo al tuo medico di famiglia, alla tua ASL, all’ Ordine dei Medici della tua Provincia e a
Società Scientifiche accreditate.
9. CONSERVA
Conserva i prodotti nella loro confezione di origine, lontano dalla portata dei bambini, all’ asciutto,
lontano da fonti di luce o di calore.
10. SEGNALA
Segnala sempre al tuo medico o al farmacista ogni sospetta reazione avversa a un medicinale o
prodotto naturale.
Segnala all’ Ordine dei medici o dei farmacisti chiunque ti prescriva o pratichi terapie
complementari, non convenzionali, o “alternative”, senza averne i requisiti professionali.
ISS/SIF/CMN
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Società Italiana di Farmacologia, Milano
Centro di Medicina Naturale, USL11 Empoli
con il contributo di
Centro di riferimento per l'Agopuntura e MTC della Regione Toscana, Firenze
Centro di riferimento per l'Omeopatia della Regione Toscana, Lucca
Centro di riferimento per la Fitoterapia della Regione Toscana, Empoli
Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata (SIOMI)
Società Italiana di Medicina Omeopatica (SIMO)
Il documento è stato sottoscritto da
Accademia di ElettroAgopuntura sec.Voll (AdEAV e MNC), Gubbio
Associazione Eco, Bologna
Associazione italiana di fitoterapia e fitofarmacologia (AIFF), Napoli
Associazione Medica Italiana di Omotossicologia, AIOT, Milano
Associazione Medici per l'ambiente, ISDE Italia
Associazione Medicina e Complessità (AMeC), Trieste
Associazione Nazionale Medici Fitoterapeuti (ANMFIT), Empoli
Associazione Omeopatica Dulcamara
Associazione Pazienti Ayurvedici ATAH, Bologna
Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona
Associazione per lo Studio delle Neuroscienze e le Terapie Integrate in Psichiatria Asclepieion
Associazione di Ricerche e Studi per la Medicina Antroposofica (AReSMA ), Milano
Ass. Scientifica intern. Medicina Tradizionale, Complementare e Scienze affini (OLOSMEDICA)
Centro Agopuntura-EBM, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze
CiaoLapo Onlus, Associazione per la gravidanza a rischio e la salute perinatale
Comitato Permanente di Consenso e Coordinamento per le MnC in Italia , Bologna
Federazione Italiana delle Associazioni e dei Medici Omeopatici (FIAMO), Terni
Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA), Bologna
Federazione delel Società Medico-scientifiche Italiane (FISM), Milano
Fondazione Matteo Ricci, Bologna
Istituto internazionale di Studi Tibetani Shang Shung, Arcidosso
Liga Medicorum Homeopathica Internationalis - Vicepresidenza italiana
Società Italiana di Medicina Antroposofica (SIMA), Milano
Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), Firenze
Società Italiana di Medicina Integrata (SIMI), Perugia
Societa' Scientifica Italiana di Medicina Ayurvedica (SSIMA)
SS Dipartimentale del Coordinamento di MnC, ASL NA1
sabato 13 dicembre 2008
Perché i pazienti scelgono le Medicine Complementari?
Tutti sanno che le Medicine Complementari (CAM) sono molto diffuse e alcuni conoscono i fattori connessi a tale diffusione: pochi però sono in grado di definire in che modo questi fattori portano a questo risultato
di Francesco Macrì
Diversi sono stati i modelli interpretativi adottati nel tempo per definire e comprendere lo sviluppo delle discipline complementari tra la popolazione; tra essi, quello socio-comportamentale è stato quello che ha riscosso maggiore interesse, anche se il tema deve ancora essere definito in tutti i suoi vari aspetti. Ecco perché due autori canadesi, Fuschia M. Sirois e Rebecca J. Purc-Stephenson, si sono proposti di raggiungere due importanti obiettivi: da una parte applicare e verificare la efficacia di un modello di "decision making" del consumatore per individuare il ruolo di alcuni fattori implicati nel determinare la decisione di terapia; dall'altra esaminare in modo specifico tale ruolo in due diversi sottogruppi di pazienti: un gruppo di utilizzatori recenti (o, comunque, discontinui) e un gruppo di utilizzatori regolari. L'impostazione della ricerca si basa su alcune considerazioni che riguardano vari modelli di "consumer decision making" proposti nel tempo, selezionando tra tutti quello di Kanuk e Shiffman (2000) che sembra essere il più adeguato, in quanto non si limita ad elencare i vari fattori implicati, ma formula anche uno schema interpretativo di come tali fattori tra essi si correlano. I parametri presi in considerazione sono stati suddivisi in: influenze esterne (ad esempio il consiglio di parenti e amici); aspetti psicologici individuali (ad esempio la soggettiva percezione dei sintomi); insoddisfazione con la medicina convenzionale (è una motivazione molto frequente per la scelta di terapia CAM); aspettative di ruolo (legate in parte a come il paziente intende che debba svilupparsi il rapporto tra se' stesso e il medico). Il presupposto è comunque quello secondo il quale i fattori implicati nella scelta terapeutica dei consumatori saltuari siano diversi da quelli implicati nella scelta dei consumatori abituali. Lo studio è stato condotto a Ontario, in Canada, è durato 14 mesi e ha coinvolto undici cliniche di Medicina Convenzionale (CM) e sedici cliniche di Medicine Complementari (CAM). Sono stati distribuiti 679 questionari di cui 242 sono stati compilati e restituiti (tre non sono stati valutati per dati mancanti), di essi 142 (59%) hanno interessato cliniche in cui si esercitavano con regolarità discipline di tipo complementare. I pazienti dello studio canadese sono stati suddivisi in tre gruppi: 54 fruitori solo di medicina convenzionale (CM), 112 fruitori regolari di CAM (rCAM) e 73 fruitori sporadici o da poco tempo di CAM (irCAM). Le conclusioni dello studio hanno confermato che la maggior parte (88,1%) dei pazienti che usano le CAM scelgono tale terapia in associazione alla CM e solo tra il 16,1% di coloro che usano regolarmente le CAM le usa in sostituzione della CM. Le percentuali delle CAM utilizzate sono 77,8% per la chiropratica, 71,4% per il massaggio, 35,7% per l'omeopatia e naturopatia, il 20,5% per l'agopuntura, l'11,9% per la reflessologia e il 7,6% per il reiki. Il 70,5% dei pazienti CM si dichiara disposto ad usare le CAM nel caso venissero raccomandate e l'83,7% nel caso di fallimento della CM. Il 67,5% dei pazienti CAM ha fatto la scelta per fallimento della CM e il 71,2% dietro suggerimento di amici e parenti. Il 55,7% a causa di effetti collaterali con la CM, e ciò soprattutto tra i pazienti rCAM. Il punteggio di soddisfazione derivato da più parametri (soddisfazione generale, qualità tecnica, comunicazione, accessibilità, rapporto medico-paziente, tempo a disposizione) è stato in genere più elevato per i pazienti CM rispetto ai pazienti CAM. Per i fattori determinanti la decisione terapeutica, i pazienti irCAM riportano più frequentemente una sensazione soggettiva di gravità di malattia cronica e scarsa soddisfazione per la qualità tecnica della CM. I pazienti rCAM hanno più spesso aspettative per una politica sanitaria più egualitaria. Lo studio è in parte inficiato dall'alta percentuale di questionari non restituiti (64,4%) che rende non utilizzabili ad esempio i dati demografici: le caratteristiche del campione potrebbero essere in realtà le caratteristiche di quella parte del campione più motivata a partecipare. Lo studio offre però un possibile modello di indagine epidemiologica sui fattori determinanti la scelta delle CAM da parte dei pazienti e alcuni interessanti spunti di riflessione su alcuni di questi fattori già segnalati in altri lavori. Si conferma infatti che il ricorso alle CAM avviene soprattutto per delusione nei confronti della CM o, comunque, a causa degli effetti collaterali che la CM comporta e che la grande maggioranza dei pazienti ricorre alle CAM considerandole complementari rispetto alla CM.
Compl Health Practice Rev, 2008, 13, (1), 3
giovedì 4 dicembre 2008
L'efficacia dell'acupressione a livello del polso nell'insonnia: uno studio italiano
L'insonnia è un problema importante che diminuisce la qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. E' dovuta a varie cause, una di queste è senza dubbio l'ansia. Il suo meccanismo è complesso e non del tutto conosciuto: la melatonina e il suo ritmo circadiano sembra avere un ruolo importante.
Poiché è noto che agopuntura e acupressione a livello di ShenMen (Ht 7) possono aiutare nel trattamento dell'ansia e dell'insonnia, un gruppo di ricercatori italiani ha voluto verificare l'efficacia di un apparecchio per l'acupressione a livello di Ht 7, durante la notte. I fattori valutati sono stati l'ansia e la salute in generale, la qualità del sonno e la concentrazione urinaria di alcuni metaboliti della melatonina.
Sono stati quindi selezionati 40 pazienti sofferenti di insonnia e randomizzati in due gruppi, che hanno ricevuto un trattamento con acupressione a livello di Ht 7 oppure placebo, in doppio cieco, per venti notti. I dati ottenuti indicano che l'apparecchio testato sembra essere efficace per migliorare la qualità del sonno e il livello di ansia; inoltre i livelli del metabolita della melatonina sono stati considerati normali nella maggior parte dei pazienti trattati con l'apparecchio, rispetto al gruppo trattato con placebo. In conclusione, gli studiosi definiscono l'apparecchio testato come un ausilio valido per l'insonnia, privo di effetti collaterali ed in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Nordio M, Romanelli F.Efficacy of wrists overnight compression (HT 7 point) on insomniacs: possible role of melatonin?Minerva Med. 2008 Dec;99(6):539-47.
martedì 21 ottobre 2008
L’agopuntura allevia i disturbi vasomotori in pazienti sottoposte a terapia antiestrogenica - 14/10/2008 di Roberto Gatto
Nell’Aprile passato, nel corso della VI European Breast Cancer Conference (EBCC-6) tenutasi a Berlino, fu presentato uno studio norvegese randomizzato e controllato nel quale si concludeva che l’agopuntura è efficace nell’alleviare le vampate di calore di pazienti operate per carcinoma mammario e sottoposte a terapia antiestrogenica con tamoxifene.
A distanza di sei mesi, nel 50° Meeting Annuale dell’American Society for Therapeutic Radiology and Oncology (ASTRO) sono stati illustrati i risultati di uno studio condotto all’Ospedale Henry Ford di Detroit. Lo studio ha riguardato 47 pazienti precedentemente operate per carcinoma mammario ed in terapia con tamoxifene o con l’inibitore dell’aromatasi anastrozolo.
Secondo i ricercatori, l’ottanta per cento delle pazienti sottoposte a terapia antiestrogenica soffre di disturbi vasomotori come conseguenza della terapia stessa. Fra i farmaci più frequentemente utilizzati in queste pazienti per il trattamento delle vampate di calore vi è un antidepressivo inibitore della ricaptazione della serotonina, la venlafaxina.
Lo studio ha riguardato 47 pazienti operate di carcinoma mammario, in terapia antiestrogenica con tamoxifene o anastrozolo, che lamentassero almeno 14 vampate di calore alla settimana. Le pazienti sono state casualmente suddivise in due gruppi, uno trattato con venlafaxina, l’altro con 16 sedute di agopuntura, (due alla settimana per le prime quatto 4 settimane, una alla settimana per le otto settimane successive). Entrambi i gruppi hanno ricevuto un trattamento della durata di tre mesi. Alle pazienti è stato richiesto di tenere un diario giornaliero sulla frequenza e l’intensità delle vampate di calore a partire dalla settimana precedente l’inizio del trattamento, per le 12 settimane dello studio e ad intervalli regolari per un anno, successivamente alla conclusione della terapia.
Secondo gli autori entrambi i gruppi hanno registrato una diminuzione analoga e significativa delle vampate di calore, così come un miglioramento apprezzabile dei sintomi depressivi e della qualità della vita, e l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento dei sintomi associati alla terapia antiestrogenica è considerata quantomeno equivalente a quella della venlafaxina.
Degna di nota, secondo gli autori, la differenza mostrata dai due gruppi negli effetti collaterali, in quanto “numerosi pazienti trattati con venlafaxina hanno registrato effetti collaterali quali nausea, xerostomia, cefalea, disturbi del sonno, capogiri, diplopia, rialzi pressori, stipsi, astenia, ansia”. Di contro, il gruppo trattato con agopuntura non ha segnalato alcun effetto avverso, ma, al contrario, ha manifestato effetti positivi quale maggior sensazione di energia, chiarezza mentale, desiderio sessuale ed un senso generale di maggior benessere rispetto a prima del trattamento.
Interessante il commento del dott. Jay Brooks, Chairman di Ematologia ed Oncologia all’Ochsner Health System di Baton Rouge, La: “Uno studio interessante, ma molto piccolo. Al momento, non raccomanderei l’agopuntura se non all’interno di una sperimentazione. Ci serve uno studio prospettico di maggiori dimensioni”.
Come dargli torto? Entrambi gli studi analizzano un campione di poche decine di pazienti, ma i risultati sono in linea con quelli di altre ricerche e, soprattutto, appaiono molto interessanti, sia dal punto di vista dell’efficacia che del risparmio sulla spesa sanitaria. Possiamo sperare che qualcuno, magari in Italia, magari contando su di un aiuto pubblico, sviluppi questo filone di ricerca?
venerdì 26 settembre 2008
Utile l’Agopuntura nella cefalea cronica - 15/09/2008
di Roberto GattoNuova prova d’efficacia per l’agopuntura, in base ai risultati di un lavoro pubblicato nel Luglio scorso su Cephalalgia, rivista della International Headache Society. La sperimentazione è stata condotta presso l’Università Charite di Berlino, nell’Institute for Social Medicine, Epidemiology, and Health Economics. Siamo abituati al fatto che le sperimentazioni occidentali sull’agopuntura, a causa della scarsità dei pazienti arruolati, in genere non raggiungano conclusioni definitive. Questa volta i numeri sono “cinesi”,dato che sono stati analizzati 15 056 pazienti. Scopo del lavoro era investigare l’efficacia dell’agopuntura in associazione agli usuali trattamenti nella terapia della cefalea cronica (almeno due episodi al mese, da più di un anno). Dei 15 056 soggetti arruolati (età media 44,1 +/- 12,8 anni, 77% femmine), 1 613 sono stati allocati a caso al gruppo attivo (agopuntura più terapie canoniche), 1 569 al gruppo di controllo (terapie canoniche). 11 874 soggetti che non avevano accettato di aderire alla randomizzazione sono stati assegnati ad un terzo gruppo non casuale, con l’intento di valutare se esistessero differenze tra i gruppi attivi randomizzato e non. Lo studio ha indagato il numero di giornate con cefalea, l’intensità del dolore e la “Qualità della vita connessa alla salute” (HRQL SF 36), rilevati a zero, tre e sei mesi. Nel gruppo attivo ed in quello non randomizzato ai pazienti sono state praticate 15 sedute di agopuntura nell’arco di 3 mesi. Dopo tre mesi il numero di giornate con cefalea era diminuito da 8,4 +/- 7,2 nel gruppo di agopuntura e da 8,1 +/- 6,8 a 7,5 +/- 6,3 nel gruppo di controllo (P <>
venerdì 12 settembre 2008
RINITE ALLERGICA
CASO CLINICO
C.L. 34 anni , femmina
Motivo consultazione:
Rinite allergica (acari , parietaria)
Atri sintomi:
Eccessiva voglia del dolce
Non altri segni di organi o visceri
Diagnosi
Deficit di Qi di Milza nella sua funzione di purificazione
Terapia:
-Shang ( mercante) Qu ( tortuosa) ,Ki 17
-Yin Tang
Nomi secondari:
Shang (mercante) Shi (alimentazione)
Gao (alto) Qu (tortuoso)
Analisi della sintomatologia.
La malattia allergica, secondo la S.I .d.A, dipende da un difetto di purificazione di Ying Qi eo del sangue.
La Ying Qi ( energia nutritiva) e il sangue, vengono messi in circolazione nei meridiani principali a partire dal meridiano del polmone per finire il circuito nel meridiano del fegato. Nel percorrere i meridiani principali passa negli organi dove le due sostanze subiscono un processo di purificazione. Alla fine del circuito Ying Qi e Xue passano al polmone e il polmone elimina l’impurità del Qi attraverso il naso e l’impurità del sangue attraverso la pelle.
Nel caso in cui il Qi non è stato purificato da uno o più organi l’impuro arriva al polmone e questo si manifesterà come rinite o asma mentre se non hanno purificato il sangue questa manifesterà come dermatite.
Nel caso descritto il sintomo “voglia del dolce” esprime un deficit di Qi di milza mentre la rinite ci specifica che la funzione che è in difetto è la funzione di purificazione del Qi.
Trattiamo allora il punto Ki 17 che è un punto specifico per la funzione di purificazione della Milza e aggiungiamo il punto locale Yin Tang liberare eventuali blocchi locali di energia.
Andamento clinico
Miglioramento della rinite (meno intensa la sensazione di chiusura e di scolo nasale) già dopo la prima seduta.
Scomparsa della sintomatologia allergica dopo tre sedute.
CADUTA DEI CAPELLI
CASO CLINICO
L. M. femmina di 35 anni
Motivo consultazione:
Effluvium capillorum da circa tre mesi
Altri sintomi:
Astenia psico-fisica al mattino
Inappetenza
Diagnosi
Deficit della funzione di raccolta del polmone
Terapia:
Lu 1
Nome del punto
Zhong Fu = viscere del centro
Ying Zhong Shu = trasportare per offrire il centro del petto
Fei Mu = Mu del polmone
Analisi della sintomatologia.
Nella caduta dei capelli bisogna pensare ad un deficit di Jing di rene.
Se la caduta dei capelli è legata all’età avanzata, alle malattie croniche, alle gravidanze ravvicinate, agli eccessi sessuali (che per noi significa stress) allora possiamo pensare che vi sia un vuoto di Jing renale primitivo: terapia = BL 52
In tutti gli altri casi il deficit di Jing è secondario a:
1. Vuoto di Qi Milza (nella funzione di trasformazione o di far salire) per cui il jing dei reni non viene consolidato dal Jing acquisito rispettivamente perché la milza non trasforma (Sp 10) o perché la milza non fa salire : Sp 6 e Sp18.
2. Vuoto di Qi di Polmone (nella sua funzione di abbassamento dei liquidi Ye torbidi al rene): Li 16
3. Vuoto di Qi di rene (funzione di afferrare i liquidi Ye torbidi abbassati dal polmone): Ki11
4. Vuoto di Qi di Stomaco (funzione di discesa): St 36
5. Presenza di umidità nel midollo che rende vano ogni tentativo di consolidare il midollo: GB 39
A dimostrazione vorrei citare solo alcuni brani del So Wen .
So Wen cap 10: “ L’osso si unisce ai reni il cui Jing si manifesta nei capelli. L’organo che domina i reni è la Milza ” e poi ancora “ gli alimenti troppo dolci indolenziscono le ossa e fanno cadere i capelli”
Il commento spiega: “I capelli sono il sovrappiù degli elementi costitutivi del Jing e del Sangue”
Naturalmente N.V.Nghi spiega che la Milza domina i reni a causa dei gioco dei 5 movimenti dove il movimento “nonno” inibisce il “nipote” ma per noi della S.I.d.A. la relazione Milza-rene è una relazione di dipendenza metabolica: se la milza non elabora il Jing acquisito si blocca la catena della nutrizione del midollo che passa per il polmone e rene.
So Wen cap. 9: “ I reni conservano il Jing dei 5 organi; la loro energia si manifesta nei capelli e la loro funzione consiste nell’alimentare le ossa”
Nel caso descritto siamo di fronte ad un blocco della funzione di “raccolta” del polmone (dei 4 elementi) della stagione autunno che porta ad un ripiegamento in profondità e nel rene in inverno.
L’astenia psico-fisica al mattino è il sintomo patognomonico della alterazione della funzione di raccolta del polmone. Questa alterazione comporta un vuoto secondario del rene.
È per questo che il S.W. al cap. 4 recita che le malattie di una stagione si manifesta nella stagione successiva e credo che si riferisca alla progressione stagionale dei punti Mu.
Andamento clinico
Diminuzione della caduta dei capelli appena il giorno dopo la seduta.
Dopo la seconda seduta la pz riferisce che non ha più la spico-astenia al mattino, buono l’appetito e i capelli non cadono più.
lunedì 21 luglio 2008
CURRICULUM VITAE
Rosanna de Paola , nata a Foggia il 02-05-1966,vive ad Acerra prov. di Napoli in via V. Veneto 63
Recapiti telefonici: 334-3552972 081-5202888.
Titoli di Studio:
- Diploma di Maturità Scientifica conseguito c/o il Liceo Scientifico "G. Marconi " di Foggia nell'anno 1984
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita c/o la S.U.N. Seconda Università degli Studi di Napoli il 09-05-2003
- Abilitazione all'Esercizio della Professione di Medico Chirurgo nella Ia Sessione dell’Anno Accademico 2003
- Iscritta all’Ordine dei Medici -Chirurghi ed Odontoiatri di Napoli
- Attestato Corso di Formazione in Sicurezza e Tutela della Salute dei Lavoratori .( D.L. nn. 626/94 e 242/96 ) presso l'Università degli Studi di Napoli " Federico II" Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. rilasciato il 20 dicembre 1999.
-
- Attestato di partecipazione convegno Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Reumatologia rilasciato in data 13 Dicembre 2003
-
- Buona conoscenza della Lingua Francese (parlata e scritta) -Discreta conoscenza della Lingua Inglese.
-
- Conoscenze informatiche : Ambienti Windows -Software grafica -Videoscrittura -Internet-Multimidia -Power-point .
- Esperienze di Tirocinio Pratico Ospedaliero Pre-laurea dal Maggio 1995 ad Ottobre 1995.
-
- Ambulatorio di Dietetica e Nutrizione c/o I° Policlinico -S.U.N.
- Domande di Reperibilità nel Servizio di Continuità assistenziale ASL NA 1, ASL NA3 , ASL NA 4, ASL AV 1, ASL AV2 ,ASL CE1 , ASL CE2, ASL BN per l’anno corrente .
- Sostituzioni di Medicina di Generale
-Domanda di Inserimento nella Graduatoria Interna ASL NA 4 e ASL limitrofe incarichi provvisori e reperibilità.
- Domanda di Reperibilità nel Servizio di Assistenza ai Naviganti
- Iscritta al Corso di Agopuntura Quadriennale c/o La Fondazione Matteo Ricci – F. I .S .A dal 17 Gennaio 2004.
-Ha frequentato dal mese di Ottobre 2003 ad Ottobre 2004 l’ Ambulatorio di Medicina Generale c/o dott.Altobelli Antonio di Acerra
-Corso di Aggiornamento Scientifico “ Nuove acquisizioni nella prevenzione e nella gestione delle complicanze cardiovascolari nel paziente iperteso “ c/o Hotel Satura – Torre del Greco – in data 25 Marzo 2004 , organizzato dalla I.F.B. STRODER farmaceutici.
-Attestato di partecipazione al 18° Congresso di Agopuntura tenutosi a Bologna il 16 Maggio 2004 su L’Andrologia e le Malattie Urologiche in Agopuntura e MTC
-Attestato di partecipazione al Corso di Formazione su “ Etica e deontologia degli interventi assistenziali “- accreditato ECM- nei giorni 28 e 29 Giugno 2004 presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli.
- -Dal 2 Maggio al 9 Agosto del 2004 ha lavorato c/o CENTRO DI DIAGNOSTICA NUCLEARE – SDN in via F. Crispi 8 a Napoli con contratto di lavoro autonomo come collaboratore laureato prestando la propria opera come medico prelevatore ed altri tipi di prestazioni mediche come : interpretazione esami di laboratorio, esecuzione ECG , montaggio e smontaggio Holter , Tamponi , Spirometrie e varie .
- Domande per incarichi di Guardia Medica Turistica per le ASL di NA 2, CE1, NA5, SA3,SA1.
- Attestato di partecipazione al Corso di Aggiornamento su : Attuali Aggiornamenti in Oncologia Mammaria “ Giuseppe Dama “ tenutosi in data 14 dicembre 2004 c/o L’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Napoli.
- Attestato di partecipazione all’attività di tipo FAD : “Le eparine ed i nuovi farmaci antitrombotici nella prevenzione del trattamento del tromboembolismo venoso “ organizzato dal provider EDRA spa e dalla Università degli Studi di Roma La Sapienza..
- Da Ottobre 2004 presta opera di collaborazione professionale per il Centro BIOLABOR , Diagnostica di Laboratorio ed Analisi Cliniche sito in Pomigliano D’Arco Via Fiume n° 8 .
- Attestato ECM con accreditamento di 12 Crediti Formativi per l’Evento di tipo FAD : “ La gestione della qualità nei servizi formativi rivolti ai medici di medicina generale “ organizzato a METIS Società Scientifica dei Medici di Medicina Generale Srl .il giorno 01/ 12/2004.
- Incarichi di reperibilità Continuità Assistenziale trimestrali ( Gennaio – Febbraio- Marzo 2005 ) presso la ASL NA 4 , nonché ASL di appartenenza.
- Attestato ECM con accreditamento di 11 ecm per l’Evento : Diagnostica in Agopuntura ed MTC tenutosi i giorni 5-6 Marzo 2005 a Napoli ed organizzato da Formazione Medica S.r.l. Via Canova 13 40138 Bologna .
- Frequenza al Corso di Aggiornamento ECM dal tema: “Aspetti Medico-Legali in Medicina Generale” tenutosi al Novotel di Capodrise il giorno 2 aprile 2005 .
- Attestato ECM con accreditamento di 10 ecm per l’Evento di tipo FAD : “ Clinical Governance in Oncologia “ organizzato dall’AIOM – Associazione Italiana di Oncologia
Medica il giorno 23 /04/2005.
- Attestato ECM con accreditamento di 12 crediti formativi per l’Evento di tipo FAD :
“ Conferenza Nazionale per lo Scompenso Cardiaco 2004 – I e II - III e IV Sessione “ organizzato dall’ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri dell’Università degli Studi di Firenze e la collaborazione di OKMedico. It il giorno 23/04/2005.
- Attestato ECM con accreditamento di 3 crediti formativi per l’Evento di tipo FAD :
Il Management Sanitario per il MMG - Il Budget e il Medico di medicina generale “
Organizzato da OKMedico.it/ Luma srl. il giorno 23/04/2005.
- Attestato di partecipazione al 3° Corso di Formazione ECM dal titolo:” Cellule Staminali :
dalla biologia alla clinica organizzato dall’A.I.D.M. / Medical Women’s International Association , Sezione di Napoli “ Polimnia Marconi “ tenutosi i giorni 7- 8 novembre 2005 presso L’ Ordine dei Medici di Napoli.
- Dal giorno 17 / 07 / 2006 al 29 / 07 /2006 sostituisce la Dott.ssa Mocerino Rita iscritta nell’
Elenco dei Medici di Medicina Generale della ASL NA4 Distretto 69 Acerra NA.
- Dal giorno 10/ 04/ 07 al 14 / 04 / 07 ha sostituito il Dottor Caniglia Domenico iscritto
nell’elenco dei Medici di Medicina Generale convenzionati con la ASL NA 4 Distretto 69 Acerra (NA).
- Il giorno 9 giugno del 2007 ha partecipato al Corso di Aggiornamento denominato : “ La
Gestione del paziente diabetico “ Auditorium Villa dei Fiori , Acerra ( NA)
- Ha partecipato al VI Corso di Aggiornamento Medico Multidisciplinare organizzato da S.I.F.A.M.E.D. e tenutosi a Napoli dal 2/5/2007 al 13/ 6 / 2007 presso l’ Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Napoli con assegnazione di 12 crediti formativi E.C.M.
- Il giorno 1 Luglio 2007 ha superato con esito finale di 89 /100 l’esame del quarto anno di
Corso Quadriennale , nonché di Diploma in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese della Scuola Matteo Ricci sede di Napoli .
-Nel corso dei mesi di Febbraio –Aprile del 2008 consegue l’Attestato per il Corso di Perfezionamento in Omeomesoterapia rilasciato dall’A.I.O.T. ( Associazione Medica Italiana Omotossicolgia )
- Ha partecipato agli Eventi FAD formativi : Infezioni delle vie urinarie nel bambino
con 2 crediti E.C.M. , Varicella con 1 credito E.C.M. superati il 7 / 08 / 2007.
- Dal giorno 30 /07/ 07 al 13 / 08 / 07 sostituisce il Dott. Serzioi Antonio convenzionato con
La ASL NA 4 Distretto 69 Acerra ( NA) .
- Dal giorno 16 / 08 /07 al 31 /08 / 07 sostituisce il Dott. Serzio Antonio Medico di Medicina
Generale convenzionato con la ASL NA4 Distretto 69 Acerra ( NA)
- Dal giorno 16 / 08 / 07 al 24 /08/ 07 sostituisce la Dott.ssa Mocerino Rita Medico di
Medicina Generale convenzionato con la ASL NA4 Distretto 69 Acerra (NA) .
- Il giorno 20 settembre 2007 ha partecipato al Concorso per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale .
- Attualmente collabora con il Laboratorio di Analisi cliniche Biolabor Via Fiume 8
Pomigliano D’Arco (NA) .
- Ambulatorio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese- Mesoterapia Omotossicologica
C.so Resistenza n° 6 -80011 Acerra ( NA) .
Le Droghe Vegetali della Medicina Tradizionale Cinese nella Farmacopea Europea - 12/07/2008
Le Droghe Vegetali della Medicina Tradizionale Cinese nella Farmacopea Europea - 12/07/2008
Franco Francesco Vincieri
Nella Comunità Europea, l’ utilizzo a scopo terapeutico di una droga in generale, e pertanto anche di quelle della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), comporta oltre che alla valutazione della sua sicurezza e della sua efficacia, il controllo della sua qualità. La determinazione della qualità rappresenta peraltro un punto fondamentale in quanto anche la sicurezza e l’efficacia stesse dipendono in parte dalla qualità. Infatti, la sicurezza può essere compromessa da impurezze presenti nelle droga, impurezze che possono determinare effetti indesiderati e/o tossici, mentre la stessa efficacia può venire meno se la droga non risulta conforme agli standard di qualità previsti.
Nella Comunità Europea la qualità dei fitoterapici nasce dall’osservanza delle relative linee guida dell’EMEA (CPMP/QWP/2819/00 Rev 1; EMEA/CPMP/QWP/2820/00 and EMEA/CVMP/815/00 Rev.). Queste linee guida relativamente alla qualità dei prodotti di partenza e cioè delle droghe vegetali e delle loro preparazioni rimandano, se presenti, alle relative monografie della European Pharmacopoeia (Eu.Ph.). La presenza quindi nella Eu.Ph. di una monografia a cui riferirsi semplifica di molto il relativo dossier in quanto l’aderenza della droga vegetale e/o della sua preparazione alle specifiche della sua monografia di farmacopea ne garantisce la qualità.
Il programma dell’inserimento di monografie di droghe vegetali della Medicina Tradizionale Cinese nella Eu.Ph. era già da tempo in atto da parte di entrambi i Gruppi di Esperti delle Droghe Vegetali 13A e 13B della Eu.Ph.. Nel 2007 è stato istituito dalla European Pharmacopoeia uno specifico Traditional Chinese Medicine-Herbals Working Party (TCM-HWP), costituito da esperti di vari Paesi della Comunità Europea , avente come compito esclusivo la realizzazione di monografie delle droghe vegetali della MTC. IL TCM-HWP, la cui prima riunione è stata fatta nel Gennaio 2008, sta prendendo in considerazione per prima cosa il lavoro già iniziato dai Gruppi 13 A e 13 B in materia di droghe vegetali della MTC per finalizzarne le monografie già iniziate. Proseguirà quindi con la realizzazione delle monografie delle più importanti droghe vegetali della MTC basandosi sulle esistenti monografie della Pharmacopoeia of People’s Republic of China (Ch.Ph. ). Queste monografie dovranno essere attentamente valutate dal punto di vista sperimentale ed opportunamente modificate secondo i requisiti e lo stile della Eu.Ph. .
Il procedimento non è semplice e vi sono alcuni punti da considerare. Il primo è che nelle monografie delle droghe vegetali presenti nella Ch.Ph. vengono riportate determinate caratteristiche che non potranno essere riportate nella Eu.Ph. Si tratta delle azioni della droga secondo la MTC , le sue indicazioni terapeutiche, il suo uso ed il suo dosaggio. Si deve inoltre considerare che le proprietà di una droga della MTC sono definite nel contesto delle teorie della MTC. Queste proprietà sono ritenute insite nella droga intera e non nei singoli costituenti chimici in essa presenti. Pertanto i saggi dei singoli costituenti chimici sono considerati non fondamentali per la valutazione della qualità in senso tradizionale. Pertanto nelle monografie della Ch.Ph. si tende in genere a sviluppare metodiche analitiche di tipo generale che prendano in maggior considerazione la valutazione dell’intera classe dei composti presenti piuttosto che del singolo o dei singoli componenti. Ad esempio, di una droga vegetale si preferisce valutare il contenuto totale di flavonoidi presenti rispetto alla valutazione di un singolo o di ogni singolo componente (markers). Il valore del contenuto totale dei flavonoidi, unitamente ad una ben precisa identificazione botanica macro e microscopica sono spesso considerati dalla Ch.Ph. dati sufficienti per caratterizzare la droga in modo univoco. Molte monografie della Ch.Ph. prevedono comunque anche saggi di identificazione cromatografici quali-quantitativi, basati sul singolo o sui singoli markers, ma questi spesso non hanno le caratteristiche di quelli previsti dalla Eu.Ph.. Infatti la Eu.Ph. seleziona i markers sulla base della conoscenza del loro ruolo nell’azione terapeutica della droga e/o della sua preparazione. Vi sono quindi dei markers che sono i responsabili dell’attività terapeutica della droga (markers terapeutici) , markers che pur non essendo responsabili dell’attività terapeutica della droga contribuiscono alla stessa (markers biologici) ed infine dei markers che non sono in alcun modo coinvolti nell’attività terapeutica della droga . Quest’ultimi markers possono a loro volta essere distinti in markers specifici, quando sono caratteristici della droga in oggetto, e markers ubiquitari quando invece son presenti in diverse droghe. In base a queste considerazioni quindi non è detto che il marker o i markers e la relativa metodologia impiegati dalla Ch.Ph. per l’identificazione di una droga e/o di una sua preparazione possano essere utilizzati per la corrispondente monografia da inserire nella Eu.Ph.
Infine si deve considerare che molte delle droghe vegetali ed animali presenti nella Ch.Ph. hanno subito un trattamento che risulta fondamentale per l’uso corretto delle stesse nella MTC . I tipi di trattamenti ed i loro scopi sono i più vari. Fra i trattamenti più comuni possiamo citare quelli che utilizzano i processi meccanici, quelli che impiegano l’acqua, il calore o una combinazione di calore e di acqua o di altri liquidi come aceto, vino etc.. Anche gli scopi di questi trattamenti sono diversi. Fra i principali possiamo citare quelli di ridurre gli effetti collaterali della droga, di aumentare la conservabilità, la solubilità e la stabilità. Quindi nella Ch.Ph. accanto a monografie di droghe vegetali ed animali come tali esistono anche le corrispondenti droghe “processed”. Questa tipologia di droghe dovrà essere attentamente considerata in modo da rispettare i requisiti della Eu.Ph.
Professor Franco Francesco Vincieri
Ordinario di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica Facoltà d Farmacia Università di Firenze
Integrated clinics have already been established in response to community demand
CAM practitioners and “regular” doctors: is integration possible?
eMJA, 2004, 180 (12), 645-646
Integrated clinics have already been established in response to community demand. The growing evidence base for complementary and alternative medicine (CAM) and its widespread community use compels doctors to understand complementary therapies and to refer patients to CAM practitioners where appropriate. Most general practitioners have patients with chronic illness who could benefit from the services of CAM practitioners, and virtually all CAM practitioners have patients who require access to mainstream diagnosis and therapy. Collaboration requires shared respect and trust, and education. Dangers of not integrating care include delaying or depriving patients of safe and effective management, and the potential for harmful interactions. Integration is currently being supported by government initiatives such as the new MedicarePlus package, as well as by initiatives from organisations such as the Australian Medical Association, the Royal Australian College of General Practitioners and the Australasian Integrative Medicine Association.
E' possibile l'integrazione tra CAM e medici di Medicina Generale?
In un mondo ideale i medici dovrebbero essere ben preparati in un vasto campo di modalità e dovrebbero lavorare in stretta collaborazione con un'ampia varietà di specialisti e collaboratori della salute, includendo tra questi anche i medici di medicina complementare (CAM)
di Italo Grassi
In questa situazione ideale, sostiene questo articolo australiano, sia il singolo paziente che l'intera comunità sarebbero i beneficiari della terapia integrata, olistica. E' evidente che la sanità sta lentamente dirigendosi verso questo ideale di cura e un numero crescente di forze sociali, professionali, etiche e scientifiche stanno favorendo questo cambiamento. Certamente, esiste una necessità di collaborazione, in quanto molti medici di medicina generale hanno pazienti di malattie croniche che beneficerebbero dei servizi operati dai medici CAM e, praticamente, tutti i medici praticanti CAM hanno pazienti che richiedono l'accesso alle diagnosi e alle terapie della medicina generale. Vari sono gli ostacoli a questa integrazione: tra questi vengono citati la questione legata alle credenziali e alla regolamentazione dei medici CAM, le differenti terminologie tra le discipline, un'imparzialità di accesso nei diversi ambienti della salute, il requisito per un'evidenza basata sulla pratica, appropriati modelli di fondo e questioni medico-legali. Ma a discapito delle avversità, questa integrazione è già avvenuta.
La comunità australiana ha già integrato CAM e medicina generale; inoltre servizi CAM sono già disponibili in alcune cliniche "multidisciplinari", dando un'adeguata risposta alle richieste del mercato sanitario. All'estero, in paesi lontani come la Cina, medicina generale e CAM da lungo tempo coesistono in modo integrato sia negli ambienti ambulatoriali che in quelli ospedalieri. Da una parte all'altra del mondo occidentale, l'ambiente sanitario sta rapidamente cambiando e la passata decade ha visto un progressivo movimento di terapie CAM in medicina generale. In Australia questa situazione è evidenziata da vari fattori: un aumentato numero di corsi di medicina naturale, corsi con una qualifica universitaria; l'accettazione di alcuni servizi CAM da parte delle assicurazioni private della salute; l'entrata in vigore di registri per la medicina cinese nello stato di Vittoria, con la raccomandazione per gli altri stati di seguire questa direzione. L'integrazione della medicina complementare nella pratica generale è stata data da un'autorizzazione dell'Australian Medical Association (AMA), nel 2002, sostenendo che "le medicine complementari possono avere un ruolo importante nella pratica della medicina generale ". Importante è, quindi, giungere ad una collaborazione tra medici di medicina generale e medici CAM, superando le esitazioni dei primi e il sentimento di minaccia avvertito dai secondi, tramite una maggior cultura medica in entrambi i gruppi. Questa collaborazione richiede una condizione di reciproco rispetto e fiducia, assieme al tempo necessario a favorire relazioni stabili e forti.
eMJA, 2004, 180, (12), 64
martedì 15 luglio 2008
STRATIFICAZIONI ENERGETICHE
TAI YANG
E' in alto. E' l'apertura dei soffi per uscire, espandersi, manifestarsi all'esterno nella grandezza (yang supremo); in questo è affine al movimento dell'estate.
E' la diffusione del soffio yang del cielo nell'uomo, ad indirizzare e fecondare lo yin della terra. E' quindi legato alla capacità di essere ispirati a ri-crearsi.
E' il padre, la regola: l'insieme di norme di comportamento che costituiscono il riferimento intimo dell'individuo. Rispetto a queste regole "paterne" si può avere sudditanza per una non differenziazione, ribellione e negazione per una opposizione in cerca della differenziazione, o una carenza per l'assenza della figura paterna. Costituiscono sempre un riferimento profondo, nel bene e nel male Nell'equilibrio il soggetto riesce ad integrare la figura paterna nella propria differenziazione e diventa un "buon padre" di se stesso e poi dei suoi figli
E' da ricordare che queste regole sono di tipo "strutturale ", legate all'organizzazione della vita e dell'individuo (la Vescica), a cosa fa e cosa porta a termine (Intestino Tenue), alla sua posizione eretta e fiera, alla sua dignità, nel seguire gli insegnamenti del cielo e dei padri.
Potremo ricercare, con Andés, le differenze tra la componente shou (intestino tenue), che rappresenta la "regola del fuoco", quindi il versante più spirituale e legato all'ispirazione e la componente zu (vescica), la "regola dell'acqua" più in funzione dell'organizzazione e della regolazione materiale (come i punti shu regolano gli zang fu).
Contiene più sangue che soffio, E’ legato ai disturbi della schiena.
Per le sue caratteristiche va differenziata dalla tipologia del Du Mai, con la quale ha molti punti di contatto; in quest' ultima prevalgono le caratteristiche di dominazione ed espansione rispetto a quelle di ispirazione e ri-creazione
I soggetti tai yang nell'equilibrio sono persone solide, forti, ricche di dignità e ben direzionati. Sono in grado, con un certo sforzo, di modificarsi in base a sopravvenute nuove ispirazioni, sempre in coerenza con i modelli originari.
Nello squilibrio hanno una cattiva o eccessiva strutturazione, capacità di prendere la propria direzione nella vita, avere le idee chiare, capacità progettuale e realizzativa essere arrivisti, invadenti, poco sensibili (prevalenza dell'esteriore sull'interiore), pragmatici, con una postura eretta, fino alla rigidità, fisica e psichica. La rigidità caratterizza il soggetto tai yang bloccato, che non sa più nutrirsi dell'ispirazione esterna (celeste) e quindi cessa di evolversi; ne risultano persone autoritarie, statiche, intolleranti alla critiche e agli altri modi di vivere.
Al contrario possono essere soggetti sbandati, senza riferimenti, in balia degli eventi, inconsistenti inaffidabili
Frequente è un rapporto problematico col padre, che si riversa in quello con i figli, o per eccessiva durezza o per scarsa incisività
Terapia: nodo- radice. 67V 1 V.
shu-lo. 64V 7IT
62V 11V 3IT (Radicamento e strutturazione, azione sulla colonna)
SHAO YANG
E' la superficie del corpo, il livello energetico esterno - biao
E' l'erranza nel corpo, il movimento dello yang che circola nella zona superficiale. E' il cardine del cancello, il perno dell'articolazione tra i segmenti in movimento.
Il messaggio del centro viene veicolato nel corpo intero attraverso questi due fuochi, il TR che porta il fuoco del ming men agli organi, la VB che porta il fuoco mediano, puro, all'esterno alle articolazioni, al movimento dell'individuo nel mondo, lo shao yang svolge così la funzione di regolare, "controllare le espansioni e le contrazioni. Il movimento è l'elemento chiave di questo asse.- il dinamismo (erranza). Ha più Qi che Xue, quindi legato all'energia più che alla struttura.
Sono soggetti irrequieti, dinamici, in continuo cambiamento da un’ attività all'altra o da un luogo all'altro. Non possono star fermi, né fisicamente né mentalmente; sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Lo stimolo esterno serve a innescare la messa in movimento.
Possono avere una grande capacità di comunicazione e di affetto con gli altri, e di circolare bene nel mondo".
Vi è un senso di giustizia, connotazione particolare della VB, profondo e universale: è l'espansione naturale del fuoco puro che alberga nell'essere umano, che lo accomuna e lo rende solidale ai suoi simili. E' una giustizia caratterizzata dalla solidarietà umana, che segue delle regole universali e può arrivare, se il fuoco divampa, a degli eccessi di tipo fanatico- nella giustizia del metallo vi è, invece, una connotazione di regolazione di separazione tra comportamenti leciti e illeciti, un riferimento a regole particolari che permettono agli individui di convivere. La prima è la giustizia che rende gli uomini fratelli tra di loro, la seconda è la giustizia che li rende cittadini dagli stessi diritti.
Le ingiustizie, soprattutto se caratterizzate dalla delusione ideale, possono bloccare l'asse e il movimento dell'individuo, fino alle grandi patologie artritiche o demielinizzanti (R. Brotzu).
La patologia è spesso di tipo motorio, legata a turbe delle articolazioni, tipica è !'erranza dei sintomi che cambiano e si spostano di sede. Lo yang all'esterno può essere in eccesso con sintomi in alto (cefalee temporali, irrigidimento nucale) e sensibilità agli agenti atmosferici (vento e umidità in particolare). Possono presentare metereopatia che in genere ha caratteri meno psichici dello Yang wei e meno anticipatori.
Tipica è la difficoltà delle messe in movimento, dell'inizio delle attività che poi proseguono normalmente. Anche psicologicamente il soggetto diviene apatico e spento se tenuto in una situazione stazionaria, e può non trovare le energie per tirarsi fuori; stimolato e spronato si mette in movimento e ritorna vivace ed efficiente: "ritrova la fantasia".
In vuoto può manifestare segni di cattiva circolazione nel mondo e difficoltà nelle scelte che comportano l'intraprendere una direzione per trovare la propria strada, con continui ripensamenti, indecisioni, o necessità di essere pungolati. Uno scarso fuoco ministro può portare a cattive compagnie e abitudini di vita (vizi, dipendenze).
Il tai Yang indica qual è la strada, lo shao yang la fa percorrere,- l'uno ispira, l'altro fa muovere. "Lo shao yang sono i piedi per camminare sulla propria strada" (J. Yuen). Nel tai yang patologico c'è rigidità (le indicazioni si fossilizzano), nello shao yang c'è paralisi.
Terapia: nodo- radice- 44VB - 191T.
shu-lo: 40VB - 5TR
5TR - 41VB : azione sulla risonanza sfruttando i punti chiave dei M. curiosi, molto attivo sui problemi articolari.
6TR - 37 VB azione più mirata sulle articolazíoni dell'altro
YANG MING
E' davanti, lo yang nel distretto dello yin a cogliere la luminosità, a raccogliere per portare nello yin E' fa fine della qualità yang che si chiude verso lo yin
La chiusura è sia nei confronti dello yang superficiale che viene fatto entrare nel profondo per dinamizzare lo yin, sia nei confronti delle energie esterne rispetto all'interno quindi con ruolo di protezione.
E' wei, ciò che tiene uniti i tessuti ed i sistemi, che li mantiene coesi, organizzati. Ha un ruolo nutritivo.
La penetrazione del mondo esterno avviene a livello dello stomaco- è qui che l'energia degli alimenti ha la possibilità di diventare energia dell'individuo. Lo stesso meccanismo vale per le energie psichiche e gli input ambientali.
Le caratteristica dei soggetti yang ming è quella di portare nel profondo per avviare una trasformazione, di raccogliersi per riflettere e trovare una coesione con la propria parte profonda. l'introspezione ha lo scopo di portare nella profondità della terra il seme perché possa fruttificare protetto e nutrito.
Questo processo di assimilazione, riflessione e trasformazione, può alterarsi con individui che sono troppo sensibili alle pressioni ambientati, poco "protetti", poco resistenti a un eccesso di stimolazione; ad esempio tollerano male il troppo rumore, la confusione, la folla.
Risentono degli atteggiamenti aggressivi e possono sviluppare delle patologie della superficie cutanea dove non si attua il movimento di protezione e di chiusura dello yang, con acne, foruncoli e simili. Tendono a creare delle barriere come difesa, con aumento di peso e di taglia, crescita di barba, malattie della pelle.
Possono mostrare una sensibilità eccessiva con tendenza a soffermarsi e rimuginare sugli eventi che ti investono.
Se gli stimoli esterni entrano poco filtrati creano confusione e dis-organizzazione, con perdita del riferimento al proprio centro (terra)- si avrà una persona disorientata, affannata, agitata (yang all'esterno ansiosa, con poca coesione, senza alleanza con se stessi.
La reazione opposta può essere quella di una "superficialità ad oltranza`. l'eccessivo
funzionamento della protezione ostacola la penetrazione nel profondo. Sono soggetti che consentono una interiorizzazione solo materiale, amano mangiare, come testimonia il ventre prominente; amano la compagnia, la convivialità i rapporti mondani, sempre tenuti su un piano superficiale, hanno mille conoscenti, una vita sociale ricca e organizzata in modo sorprendente- c'è sempre qualcosa da fare, senza, però, spazi di empatia e comunione. Al contrario sembrano impermeabili agli stimoli emotivi, cui danno sempre risposte pratiche, materiali, organizzative. Parlano delle malattie, anche gravi, proprie o dei familiari, con distacco pragmatico, senza far trasparire un coinvolgimento emotivo- non fanno entrare.
L'aspetto metallo dell'asse il grosso intestino, è (legato soprattutto alla nozione di protezione e di difesa (wei qi), quello terra (stomaco) di assorbimento e centralità
Terapia: nodo- radice- 45ST - 8ST
shu-lo: 42ST - 6GI
8 GI - 37ST (effetto valium). sovreccitazione, cammina come un pazzo, eccesso di disperazione.
9GI - 39ST: esaurimento, fatica da surmenage, cefalea, freddo alle ossa, arti intorpiditi.
25ST- cerniera celeste- tratta il portare in profondo.
TAI YIN
E' il movimento energetico di apertura. E' una apertura - madre, rispetto al tai yang che è apertura - padre.
Permette ai soffi di uscire a permeare la superficie per umidificare e nutrire di yin la pelle (in questo asse si avranno patologie cutanee da secchezza ed atrofia) e diffondere il soffio difensivo (malattie da raffreddamento).
E' lo yin maturo, lo yin fertile che si apre allo yang fecondatore e diviene madre.
E' un'apertura "sessuale" la disponibilità dei proprio yin profondo azione dello yang esterno. Nelle donne influenza la recettività sessuale, la penetrazione, il ruolo erotico femminile. Nell'uomo il coinvolgimento emotivo interiore, la messa in gioco del proprio yin oltre il ruolo di genere (lo yang il maschile), per una sessualità emotivamente "non sterile".
Regola la disposizione alla maternità alla ricettività che caratterizza una madre (nei confronti dei figli, propri e altrui). L'attività di sostegno della vita (polmone) e di nutrizione (milza) che caratterizzano il mammifero.
L'apertura dello yin all'esterno regola la capacità espressiva, la capacità di esporre al mondo la creazione interiore, di tradurre i moti dell'anima in opere, anche artistiche.
Lo squilibrio tai yin porta a chiusura. La persona è introversa, di poche parole, sia all'esterno che con i suoi cari; tende ad esprimere poco le proprie idee, non manda fuori la propria intimità- il mondo interiore è ricco ma non lo rende disponibile ad una lettura esterna La chiusura si può manifestare anche con atteggiamenti di contrazione, muscoli serrati, pugni chiusi, braccia conserte, gambe accavallate o strette.
Può essere rifiutato il ruolo di madre, con sterilità o non desiderio di gravidanza. In seguito si può manifestare con una non nutrizione dei propri figli, non desiderio di allattarli incapacità di gestire i problemi pratici dei neonati, mancanza di capacità affettive, fino all'abbandono (operazione di rottura, separazione, polmone).
Può essere rifiutata la sessualità femminile, la penetrazione, il "ruolo" erotico.
Nell'uomo si trova incapacità di coinvolgimento emotivo, di "scoprirsi", di fornire sostegno spirituale nella coppia e nella famiglia.
Vi può essere omosessualità per non accettazione della ricettività femminile- nel maschio non nasce da contrasti profondi tra il proprio maschile e femminile (yang qiao) ma da un movimento di chiusura, rifiuto della espressività sessuale e ripiego su un ruolo passivo.
Nei casi gravi la chiusura al mondo può investire tutti i piani con sindrome anoressica: non si fa entrare niente, né spirituale, né sessuale, né alimentare (e meno gli alimenti yang, con diete fredde e vegetariane).
Terapia: nodo- radice- 1 RT - 12VC shu-lo: 3RT - 7P 1 P - 3 RT tratta l'asse 7P - 4 RT,
sfruttando l'azione dei punti chiave dei curiosi
SHAO YIN (CONCRETIZZARE)
Il movimento di cerniera dello yin è letto come messa in movimento nel profondo, origine della circolazione yin. Più che una dinamizzazione spaziale come nello shao yang, si tratta dì un movimento temporale. Lo yin profondo facendo perno sullo shao yin risale con forza
Il zampillante" verso l'alto. Vi è la connotazione di impulso e di qualcosa che è profondo ma
ha uno slancio verso lo yang
E' la profondità, ciò sta alla base, le fondamenta. E' l'asse vitale acqua-fuoco.
Lo shao yin regola la vitalità dell'essere il suo amore per la vita. E' dominato dalla forza propulsiva del Rene e dall'ispirazione del Cuore. La caratteristica dell'asse è la capacità di concretizzare, di realizzare materialmente (rene) ciò che viene dallo spirito (cuore).
E' la femminilità, non nell'aspetto materno, ma in quello di impulsività, mistero (profondità), seduzione. Attraggono, seducono senza darsi da fare, sono difficili da conquistare. Regola un movimento che giunge nel profondo e risale, con un impulso di conquista che sfrutta l'attrattiva della forza interiore (rene) e dell'eleganza (cuore).
I soggetti shao yin in pieno sono ricchi di risorse interiori, motivati nel profondo ed orientati nell'azione. Coniugano bene gli aspetti materiali e pratici (l'asse parte dalla pianta del piede) con quelli ideali ed affettivi. Sono generosi, si impegnano di persona, responsabili e capaci di iniziativa.
In vuoto possono essere persone meschine, prive di buoni sentimenti; addirittura disoneste, che godono nel vessare i più deboli o i sottoposti, con reazioni improvvise, turbolente, indignate e colleriche; uomini senza principi.
Possono avere perdita dello slancio vitale. Si tratta di persone che esauriscono lo yin e passano improvvisamente da uno stato di grande salute fisica ed equilibrio mentale ad uno stato di malattia, con segni a carico dei due distretti acqua e fuoco.- ansie e disturbi psichici insieme a turbe delle ossa, cistiti ronzii uditivi Riferiscono di aver avuto un cambiamento di carattere e di sentire di non avere "controllo emotivo" e di provare un «senso di paura".
Capita spesso in menopausa quando i mutamenti dello yin causano squilibrio sull'asse. Possono esserci depressioni profonde.
Trattamento: nodo radice- 1 RN - 23VC
shu lo- 3RN - 5C (emotività)
4RN - 7C (paurosità)
regolazione con 9Rn - 6MC
JUE YIN
E' chiusura dello yin, circolazione di yin negli spazi yin
E' la fine dello yin la conclusione di un ciclo. Qualcosa che si compie per realizzare un seguito, un futuro. E' il mediatore tra due fasi, ciò che accompagna dall'una all'altra il servitore al servizio dei ciclo yin che deve finire e di quello yang che deve iniziare. Siamo nel campo del tempo, come per lo shao yang eravamo in quello dello spazio.
Vi è la connotazione di futuro, di avanti nel tempo che deve venire. Lo jue yin è l'anello di raccordo dei processo creativo e ri-creativo, che connette ciò che è stato con ciò che deve essere
E' il servitore, colui che agisce per gli altri, che fa da tramite.
E' legato a movimenti energetici profondi, interiori di creatività, fantasia, sogno. Lo yin si muove all'interno e si proietta nel futuro.
L'aspetto shou (fuoco) caratterizza il temperamento artistico, da sognatore, la sensibilità, la creatività "astratta". Se non si realizza si possono avere reazioni di compressione con collere e irritabilità o fughe dalla realtà con sincopi e mancamenti
La componente zu (legno) favorisce una tipología espansiva, dinamica, progettuale L'aspetto di mediazione può prevalere, con una personalità succube, servite, strisciante. Diventano persone che non combattono le proprie battaglie ma sono arrendevoli e accomodanti, che non riescono ad esteriorizzare e a "fiorire".
Lo jue yin è interessato nei processi che devono compiersi e terminare, come nella menopausa o nelle mestruazioni o nella gravidanza. Regola la sessualità da un punto di vista genitale, nelle sue componenti cicliche e temporali.
Trattamento- nodo - radice 1 F - 18VC
Shu lo - 3F - 6MC
ELEMENTI BIBLIOGRAFICI
l. G. Andrés: Les troís yin et les trois yang, Rev. Franc D'Acupuncture, 38, 1984.
2 E. Rochat De La vallèe C. Larre - Huangdí NeiJíng Suwen, (traduzione e commento ai primi 11 capitoli), 1994, Jaca Book, Milano.
3. E. Rochat De La Vallèe, C. Larre: Huangdí NeíJing Lingshu, (traduzione e commento al capitolo ottavo), 1994, Jaca Book, Milano.
4 I Veith: Nei Ching, 1976, edizioni Mediterranee, Roma.
5, Wu Jing Nuan: Ling shu the spiritual pivot, University of Hawai press, 1993 Honolulu
3 livelli yang: visceri cavi
• Tai yang - grande yang:
• Intestino Tenue-Vescica
• Shao yang - piccolo yang:
• Triplo Riscaldatore-Vescicola Biliare
• Yang ming - yang luminoso
• Intestino Crasso-Stomaco
• 3 livelli yin: organi pieni
• Tai yin - grande yin:
• Polmone-MilzaPancreas
• Jue yin - fine dello yin:
• Pericardio-Fegato
• Shao yin: piccolo yin
• Cuore-Rene
• Per ogni livello un organo toracico accoppiato ad un organo addominale
Lo Shen
Lo Shen
Huang Ti chiese: "Quando si tratta un individuo, è necessario prima di ogni altra cosa, avere bene in mente lo Shen.
Xue (Sangue), Xue Mai (i vasi sanguigni), l'energia Ying (nutritiva), Qi, Jing (Essenza) e Shen dimorano nei 5 Zang (Organi).
Se l'attività sessuale è eccessiva e senza moderazione, queste fonti spirituali perderanno il radicamento nella vita, se se ne abusa lo "Hun" e il "Po" se ne andranno, Zhi (Volontà) e Yi (idee) saranno confuse, e l'intelligenza sarà persa.
Da cosa dipende tutto ciò, è una punizione del Cielo o blunders dell'uomo?
E cosa intendi per De (Virtù), Qi, Vita, Jing, Shen, Hun, Po, Xin (Mente), Yi (idee), Zhi (Volontà), pensieri, considerazione e soggetto?"
La domanda come si può intuire non è da poco.
La risposta di Chi Po è lunga, complessa e poco chiara a chi non sia molto familiare con i termini e il linguaggio della Medicina Tradizionale Cinese e del pensiero Cinese.
Cercheremo pertanto di spiegare il significato dei concetti esposti da Huang Ti con le parole e i termini del nostro linguaggio citando però continuamente le frasi di risposta di Chi Po in modo che possano essere chiarite, e rifacendoci anche a citazioni da altre fonti classiche.
Vediamo quindi di analizzare e comprendere il significato di questi termini.
De (o Te) viene di solito tradotto con Virtù.
Tale traduzione viene fatta basandosi sull'influenza Confuciana che conferisce alla parola "De" un preciso significato morale. "Tuttavia, in origine non bisogna comprendere queste parole in senso etico ma in senso magico. De è potenza magica" (Duyvendak-Introduzione al Dao De Jing).
Il modo migliore di comprendere il significato di De è di leggere il breve Dao De Jing (o Tao Te Ching), forse il più famoso testo taoista che è appunto un libro (Jing) che tratta del Dao (la via) e di De (la Virtù).
Attraverso tale lettura si può comprendere come De sia uno stato o condizione dell'essere sviluppato attraverso la pratica spirituale, la coltivazione delle proprie qualità, può essere quindi anche tradotto con "potere" o "facoltà". E' anche qualcosa che noi, come terapisti, sviluppiamo e coltiviamo attraverso la pratica .
"De è ciò che il Cielo ha donato all'uomo", cosi` come "Qi è ciò che la Terra ha donato all'uomo" (Ling Shu cap. 8).
E' quindi una qualità estremamente sottile, pura che interagendo con il Qi (anch'esso immateriale, ma più Yin rispetto a De) genera l'uomo: "De e Qi interagiscono fra loro dando vita all'uomo" (Ling Shu cap. 8).
Qi è qui inteso nella sua accezione più ampia di "forza universale al cambiamento, energia di trasformazione e mutamento". Il concetto di Qi penso sia familiare a tutti noi, e non mi soffermerò quindi a lungo su di esso; limitiamoci a riprendere alcuni aspetti essenziali che lo inquadrino correttamente ed evitino confusioni.
Partendo dall'osservazione di micro e macrocosmo i Cinesi hanno constatato (e non sono stati gli unici, vedi Buddismo, etc.) che la caratteristica essenziale di ogni fenomeno nobile è il cambiamento.
In questo senso estremamente lato ogni manifestazione di vita è Qi; tutto ciò che esiste è Qi, anche gli esseri cosiddetti inanimati: "Acqua e Fuoco hanno Qi ma non vita (Xun Kuang - III sec. A.C.). Qi è la grande forza della natura, "dono della Terra all'Uomo" in contrapposizione e complementarità a De "dono del Cielo all'Uomo" (Ling Shu cap.8).
Il fatto che Qi sia, in questo passo del Ling Shu, inteso nella sua accezione più ampia è evidenziato anche dal fatto che viene nell'elencazione subito dopo De, mentre a lui seguono le varie forme (più e meno materiali) in cui Qi si manifesta e differenzia nell'essere umano.
E' tipico dei Cinesi chiamare cose diverse con lo stesso nome e la stessa cosa con nomi diversi.
E così quest'unico Qi, questa forza vitale, assume nomi diversi a seconda delle diverse funzioni che svolge nell'essere umano; un po' come l'acqua che noi chiamiamo torrente quando scorre impetuosa fra le rocce della montagna, fiume quando si distende più ampiamente nella valle e poi lago, mare, pioggia a seconda delle forme che assume e delle funzioni che svolge. Lo stesso vale per il Qi ed ecco allora che abbiamo Xue (Sangue) e Qi (Energia) entrambi forme di quell'unico Qi: uno più Yang (Qi) e l'altra più Yin (Xue). E all'interno di quest'ultimo Qi distinguiamo Vei Qi (Qi difensivo), Ying Qi (Qi nutritivo), Yuan Qi (Qi originario), Gu Qi (Qi del Cibo), Zong Qi (Qi del petto), Zhen Qi (Qi vero o circolante) e altri ancora.
Un altro schema secondo cui l'unico Qi può essere diviso è quello in Shen - Jing - Qi. Ed è quello che ci interessa andare ad analizzare per commentare e spiegare il passo del Ling Shu che chiede "cosa intendi per Qi, Jing, Shen...?".
Qi (inteso qui in senso più ristretto e specifico), Jing e Shen sono detti "i 3 tesori dell'essere umano"; essi corrispondo a tre diversi aspetti di quell'unico Qi di cui abbiamo parlato prima: Shen rappresenta l'aspetto più sottile, immateriale, del Cielo, Yang; Jing l'aspetto più materiale concreto, Yin, della Terra; Qi l'aspetto intermedio a metà fra Terra e Cielo, e cioè l'uomo.
Possiamo raffigurare questo schema in una figura.
Iniziamo dalla Terra e cioè dal Jing.
Jing in senso lato è l'essenza di qualcosa, il nucleo vitale di una data sostanza. Il carattere Cinese di Jing dà l'idea di una sostanza pura derivata dalla "distillazione", "purificazione" di sostanze più grossolane. Si parla ad esempio di Jing del Cibo per intendere le sue sostanze vitali, la sua "nutritività"; e così i cibi freschi si dice siano ricchi di Jing, mentre quelli conservati o trattati ne sono poveri.
Ma nel contesto del capitolo 8 del Ling Shu che tratta "delle origini" e radici della vita stessa Jing ha significato più ampio e profondo ancora: "Le energie dello Yin e quelle dello Yang interagiscono facendo nascere le sostanza, questo è chiamato Jing, l'origine della vita"
L'unione dello Yin e dello Yang rappresenta anche l'unione di uomo e donna e quindi, a livello materiale, Jing è l'essenza dell'uomo e della donna e cioè spermatozoo e ovulo. Ma è anche la "forza vitale", "l'essenza vitale" di quell'uomo e di quella donna che si sono uniti in quel momento.
Nel Jing esiste quindi tutta l'eredità cromosomica dei genitori ma anche tutta la loro vitalità, tutta la loro Essenza.
Carlos Castaneda, autore piuttosto noto in America ed Europa, in un suo libro dice di un suo "apprendista" che quando i genitori l'hanno partorito doveva essere stato "in complesso stanco", perché la sua energia in quel momento era bassa. In termini Cinesi diremmo che il Jing dei genitori in quel momento era debole.
Questo porta l'attenzione al momento del concepimento. Al momento del concepimento sono presenti simultaneamente 3 fattori: Lo Yin e lo Yang di uomo e donna che si uniscono a tutti i livelli (dal più sottile al più materiale), la loro energia di quel momento che è non meno importante della loro energia generale, e la congiunzione energetica cosmica di quel momento in quel luogo.
Dall'unione di tutte queste forze in quel luogo e quel momento si "coagula" il Jing di un individui detto Jing del Cielo Anteriore. È detto del Cielo Anteriore perché è l'Essenza del feto che lo fa sviluppare e crescere fino alla nascita, accompagnando l'individuo in tutta la sua esistenza.
Si può anche dire che il Jing del Cielo Anteriore è ciò che determina la struttura di base di ogni individuo, la sua costituzione. E' impronta individuale, o, detto in altri termini, "eredità karmica". Può anche essere visto come la "scintilla vitale", la batteria dell'essere umano, o come un "pacchetto", una dotazione energetica per affrontare la vita e da consumare gradualmente nel suo corso fino alla sua estinzione che coincide con la morte; questo perché il Jing del Cielo Anteriore non può essere ricostruito, ma solo consumato (o secondo altri la sua ricostituzione è molto lenta, cioè di molti anni, e solo parziale).
Se non è possibile incrementarlo è però possibile variare il ritmo del suo consumo nel corso dell'esistenza individuale. Poiché la vita stessa attinge linfa dal Jing del Cielo Anteriore, una vita modesta ne riduce il consumo: equilibrio fra lavoro e riposo, moderazione nell'attività sessuale (soprattutto per l'uomo nell'eiaculazione, poiché lo sperma è Jing), un'alimentazione equilibrata, una buona respirazione sono tutti fattori che favoriscono la conservazione del Jing del Cielo Anteriore e quindi rendono la vita più sana e lunga.
Al contrario tutti gli eccessi danneggiano il Jing del Cielo Anteriore affrettandone il consumo. Naturalmente, analizzando i singoli casi, bisognerà tenere conto anche di "quanto grande fosse il pacchetto originale"!
Poiché abbiamo detto che il Jing del Cielo Anteriore è l'energia presente al momento del concepimento esso costituisce la base della struttura costituzionale dell'individuo. Turbe e insufficienze del Jing del Cielo Anteriore danno luogo ad esempio a turbe della crescita (rachitismo, insufficiente sviluppo nei bimbi, invecchiamento precoce), tare ereditarie e debolezza congenita, etc...
Oltre al Jing del Cielo Anteriore esiste il Jing del Cielo Posteriore. Dal momento della nascita, l'individuo, per sostentarsi, non può attingere solo al Jing del Cielo Anteriore, ma deve prendere del "Jing", dell'essenza di cibo ed aria. Cibo ed aria costituiscono così il Jing del Cielo Posteriore, posteriore alla nascita.
Sarebbe più esatto dire che l'Essenza di cibo ed aria (il loro Jing) costituisce il Jing del Cielo Posteriore.
Le sue caratteristiche sono molto diverse da quelle del Cielo Anteriore, infatti il Jing del Cielo Posteriore deve essere assunto su base quotidiana (si mangia e respira tutti i giorni) mentre quello del Cielo Anteriore è assegnato al principio e non più variato. Il Jing del Cielo Posteriore d'altro canto si ricostituisce rapidamente a differenza di quello del Cielo Anteriore.
Non entriamo qui nel merito della varie trasformazioni energetiche del cibo ed aria ad opera dei vari organi poiché la loro trattazione è piuttosto complessa. Diciamo solo che una volta prodotto il Jing del Cielo Posteriore viene diffuso in tutto il corpo per il sostenimento delle sue varie funzioni (nutrimento, riscaldamento, protezione, etc.) e divenendo questi un tutt'uno con il Qi (vedi più avanti). Il Jing del Cielo Posteriore che non viene utilizzato va nei Reni, dove ha sede anche il Jing del Cielo Anteriore.
Ecco così che i Reni divengono la sede del Jing (Anteriore e Posteriore) e si parla spesso nei testi di Jing dei Reni. "I Reni immagazzinano il Jing". Si comprende così come i Reni siano considerati la base della vitalità fisica dell'individuo (contrapposti al Cuore sede dello Shen "Lo Shen dimora nel Cuore" S.W. cap. 23 che è base della vitalità psico-affettiva dell'individuo).
Abbiamo così introdotto il concetto di Shen, che è molto legato a quello di Jing. Anche se ci sarebbero ancora molte cose da dire su Jing, passiamo quindi a parlare di Shen.
"Quando i due Jing si uniscono dando luogo alla vita questo è detto Shen".
Al momento del concepimento, oltre alle energie ancestrali trasmesse dai genitori (Jing), qualcosa d'altro si concretizza o meglio "alloggia", "dimora" nell'individuo: questo è lo Shen.
Il termine di Shen è a mio avviso intraducibile, nei testi occidentali è solitamente reso con la parola "Mente" o "Spirito" o ancora "Spirito-Mente".
Shen, in senso lato, è un livello estremamente puro e immateriale di energia, una vibrazione cosmica del più alto ordine. Shen appartiene al Cielo ed è quindi l'aspetto più Yang dei "3 tesori" (Shen-Qi-Jing).
Questa vibrazione, questa qualità energetica estremamente pura ed immateriale si "imprime" nell'individuo al momento del concepimento. Lo Shen dell'individuo è il Cielo nell'uomo, frammento di infinito nel finito. "Yin-Yang non può essere misurato, esso è chiamato Shen". "Jing crea la forma"
Qui si ribadisce come Jing, ciò che crea la forma pur essendo preesistente alla "forma" (e cioè alla condensazione dell'energia in una forma materiale = essere umano). "Yin e Yang interagiscono tra loro dando vita alla forma umana, la sostanza che si crea prima della formazione del corpo è il Jing" (Ling Shu cap.30).
Shen invece, essendo "Yin-Yang che non può essere misurato" rappresenta, a livello umano, l'aspetto immateriale, non sostanziale.
Infatti a livello umano Shen rappresenta ed esprime tutti gli aspetti immateriali dell'individuo: psichici, emozionali e spirituali.
Shen nell'individuo rappresenta la sua consapevolezza, intesa come capacità di conoscere (ed accettare) le cose direttamente per quello che sono, mantenendo un'atteggiamento di calma e lucidità mentale, cioè di equanimità verso i casi della vita. Dice il Da Cheng (compendio di agopuntura del 1600) a proposito dell'atteggiamento da avere nel trattamento di una persona: "Nella mente del praticante non vi deve essere desiderio, ma solo un atteggiamento ricettivo e di accettazione, allora la mente-cuore (Xin) diventa Shen" (Zhen Jiu Da Cheng pag. 120).
Ricordiamo anche che tutta questa discussione sul cap. 8 del Ling Shu parte proprio dalla domanda dell'Imperatore che inizia dicendo: "Quando si tratta un individuo è necessario prima di ogni cosa avere bene in mente lo Shen". "Lo Shen dimora nel Cuore (Xin)" (So Wen cap.23).
Se il Jing dimora, come abbiamo visto, nei Reni che rappresentano la vitalità fisica dell'individuo, lo Shen dimora nel Cuore che rappresenta quindi la vitalità psico-affettiva dell'individuo. Il Cuore è sede dello Shen, per cui le caratteristiche dello Shen divengono anche caratteristiche del Cuore come Organo: equanimità, distacco, imparzialità, "non-agire" (inteso come operare senza intenzione o desiderio, si potrebbe scrivere uno o più articoli sul concetto di non-agire nel Taoismo e in altre scuole di pensiero quali il Buddismo e l'Induismo).
Ecco quindi che Cuore e Reni, Shen e Jing, sono il cardine, l'asse portante dell'individuo: Jing (e Reni) rappresentano l'Essenza, la vitalità fisica, Shen (e Cuore) la vitalità psico-spirituale.
Jing e Shen rappresentano così la polarità Yin-Yang dell'energia del corpo. Ma proprio per questo Jing e Shen sono emanazione di un'unica forza e principio e sono quindi in un continuo stato d'interazione e complementarità. Proprio come, nell'unione sessuale, l'unione materiale (Jing) si fonde con quella psico-emozionale del Cuore (Shen) facendo dissolvere tempo e spazio in una momentanea, ma reale, percezione d'unità al di fuori del dualismo. "Jing, Shen e Qi...sono così strettamente correlati e interfunzionali da essere praticamente la stessa energia"
La stretta fra queste due qualità energetiche è del resto evidenziata anche nel passo del Ling Shu che stiamo commentando dove una appare generata dall'altra.
Sempre secondo il gusto Cinese di "dividere il capello in 4", quest'unico Shen viene visto poi sotto diversi aspetti, si parla allora di Zhi, Yi, Hun e Po. Ognuno di questi aspetti dello Shen rappresenta un elemento del "carattere" di una persona, e ognuno di essi ha sede in uno dei 5 Organi (Zang), e nello specifico abbiamo:
Shen correlato al Cuore
Zhi correlato ai Reni
Yi correlato alla Milza
Hun correlato al Fegato
Po correlato al Polmone
Anche questi termini sono stati variamente tradotti, col risultato, ancora una volta, di confondere le idee anziché di chiarirle.
Partiamo, seguendo l'ordine esposto nel brano che commentiamo, da Hun e Po, che fanno riferimento rispettivamente a Fegato e Polmone.
Sono stati tradotti con il nome di "Anima Vegetativa", "Anima e Animo", "Spirito del Cielo e Spirito della Terra", "Anima e Animante". Vediamo di spiegare, anziché definire, partendo dal testo:
"Ciò che si manifesta attraverso l'attività dello Shen è la "coscienza rappresentativa, è dello Hun. L'attività degli Organi nutrita dal Jing è detta Po" (Ling Shu cap. 8).
Da questo passo possiamo notare come pur essendo Hun e Po due manifestazioni dello Shen, uno lo Hun, sia più immateriale e Yang (per questo vista come manifestazione dell'attività dello Shen) e l'altra, il Po, sia più materiale, Yin (per questo vista come manifestazione dell'attività` del Jing). Ricordiamoci che tutti questi sono termini relativi: quando diciamo che il Po è materiale, lo è rispetto allo Hun. Di fatto stiamo parlando di entità tutte estremamente immateriali poiché appartenenti al Cielo, allo Shen.
Alla morte lo Hun torna al Cielo e il Po alla Terra. "Lo Gui (Spirito) del Cielo costituisce lo Hun, quello della Terra costituisce il Po" (antico testo tradotto da De Halkes citato ne "Il mistero del Fiore d'oro" pag. 43).
Il carattere Cinese di Hun è composto da Gui (Principio animico o Spirito nel senso di demonio) e Yun, nube, a indicare la sua natura sottile e l'aspirazione celeste.
Il carattere Cinese di Po contiene lo stesso carattere Wuei e Po, a cui viene dato il senso di seme per cui, ad esempio, i due termini sono stati tradotti (Wieger citato a pag. 44 de "Il Mistero del Fiore d'oro") con "anima aerea" e "anima" a sottolineare il legame rispettivamente con Shen e Jing. La traduzione non mi sembra però molto felice.
Senza voler complicare troppo le cose possiamo dire che Hun e Po rappresentano ancora una volta la polarizzazione delle forze Yin-Yang dell'organismo. Entrambe incarnano la vitalità dello Shen nel corpo umano: lo Hun nel suo aspetto più sottile, il Po in quello più materiale.
Hun è nell'essere umano il principio della creatività, dell'ideazione, della fantasia, del movimento dello spirito è, cioè, l'incarnazione dell'aspetto più psico-emotivo dello Shen.
Po, che è stato definito anche come l'espressione somatica dello Hun, è "il codice genetico dell'individuo", presiede anch'esso all'attivazione ma nel suo aspetto più concreto ad esempio di attivazione dei meccanismi ed automatismi sia innati (respirare, digerire, etc.) che acquisiti (ad esempio apprendere a guidare l'auto o la tecnica). Po genera anche l'istinto (per questo alcuni l'hanno tradotto con Anima animale).
"Nel corpo esiste il Po, legata alla coscienza come a una sua produzione... finché tale coscienza non s'interrompe essa produce sempre, di generazione in generazione, e infiniti sono i cambiamenti di forma e le trasformazioni di sostanza del Po" (Il mistero del Fiore d'oro pag. 77).
"Dopo il parto le orecchie, gli occhi, il cuore, le mani e i piedi si muovono, il bimbo piange, tutto ciò fa parte del Po" (commento al cap. 8 del Ling Shu da parte di Xie Lin, Nan Jing, Zheng Yi pag. 61 e 62).
Si comprende come Hun e Po siano state assimilate al concetto intimo di anima, in realtà sono molto differenti. Infatti essi "vengono e vanno" continuamente vita dopo vita, rappresentando qualcosa più vicino forse all'aspetto Buddista dei continui venire al mondo come manifestazione del desiderio di esistere.
Po è collegato al Polmone che genera appunto tutti i meccanismi automatici ed istintivi dell'individuo e in particolare il respiro.
Non a caso il bambino per iniziare la vita deve, attraverso il pianto, liberare i polmoni e iniziare a respirare. L'inizio del respiro è anche l'attivazione del Po nell'individuo al momento della nascita. E la vita si conclude appunto "esalando l'ultimo respiro".
Hun dimora nel Fegato che è l'organo, con il Cuore, più legato a tutte le manifestazioni psico-affettive. Più delicato e sottile, è anche molto facilmente danneggiabile. Il Fegato, come sede dello Hun, rappresenta la spinta in avanti, l'ideazione, la creatività, la fantasia e anche la precisione.
Hun è il primo atto creativo, così come la primavera (Legno = Fegato) è la "creazione" dell'anno e come gli anni si susseguono gli uni agli altri così lo Hun ricompare vita dopo vita.
Lo Hun, provenendo dal Cielo, resta collegato con i piani più sottili e universali. E' lo Hun che di notte, a volte, si stacca dal corpo per compiere viaggi in altri mondi (piani astrali?).
Ad esempio quella sensazione di "galleggiare" al momento di cadere addormentati è il distacco dello Hun.
Se questa caratteristica non è bilanciata da un buon "radicamento" dello Hun nel corpo (nello Yin e nel Sangue) si possono avere le patologie di ansia ad addormentarsi, incubi, panico e altro ancora.
"Se il Sangue del Fegato è in deficit (cioè il radicamento con l'aspetto Yin, solido, materiale) il Fuoco agita lo Hun generando polluzione notturna con sogni" (Discussioni sulle malattie del Sangue pag. 29).
Lo Hun è anche ciò che influenza la nostra capacità di pianificazione della vita, e anche il nostro saper dare una direzione, un senso alla vita stessa.
Zhi e Yi sono gli altri due aspetti dello Shen che restano da analizzare.
Il loro significato è più agevole e definito rispetto a quelli di Hun e Po. Vediamoli.
Parlare di Zhi e Yi ci porterà anche a parlare di Xin (Mente-Cuore): "E' Xin (Mente-Cuore) che controlla le fonti spirituali nel corpo. Il lavoro di discriminare oggetti nella mente, pensieri inespressi sono detti Yi (idee). Il luogo in cui le idee esistono è Zhi (Volontà). (Ling Shu cap. 8).
Xin è sia Mente che Cuore (è lo stesso ideogramma). Questo evidenzia molto chiaramente come forse nel Pensiero Cinese non si faccia una chiara distinzione fra Mente e Cuore. O forse come il significato di Mente o di Cuore fosse legato al contesto in cui il carattere veniva utilizzato.
Xin è il "controllore del corpo o meglio delle risorse spirituali del corpo", questo Xin è molto vicino al concetto Buddista di Mente.
Zhi (Volontà) e Yi (Idee) sono una sorta di emanazione di Xin, questo è evidenziato anche dal fatto che i caratteri di Zhi e Yi contengono entrambi il radicale (Xin).
Yi, idee, è la capacità di dare forma e struttura logica al pensiero, è l'organizzazione armonica del pensiero. Sede dello Yi è la Milza che, come sappiamo, è legata al dare e mantenere forma sia a livello fisico, forma del corpo, organi al loro posto (vedi prolassi ad esempio), che a livello mentale-psichico (vedi confusione mentale, mancanza di chiarezza come patologia). Yi contiene il carattere che vuol dire "pensiero espresso.
Zhi invece, oltre al radicale Xin, contiene che indica i piedi indicando la traduzione in azione (il movimento dei piedi) del pensiero e di Xin (Mente-Cuore). Viene tradotto con Volontà` che va intesa però come appunto "capacità di tradurre i pensieri in azione".
A questo punto gli amanti della teoria dei 5 movimenti come spiegazione di tutti i meccanismi fisiologici gioiranno dello schema seguente:
Il Fegato (Hun) è l'atto creativo, lo stimolo ideativo che viene sottoposto al Cuore (lo Shen equanime al di sopra delle parti che lo approva in termini di coerenza e consapevolezza), il quale permette alla Milza (Yi) di elaborarlo, dargli forma di idea che sotto la spinta dei meccanismi automatici vitali del Polmone (Po, spunta utile all'azione) passa ai Reni (Zhi, Volontà) che lo traducono in azione.
Naturalmente questo è solo uno schema di lettura dei fenomeni che sfuggono a eccessive riduzioni e semplificazioni.
Zhi dimora nei Reni che se da un lato rappresentano l'aspetto di vitalità fisica (vedi il discorso precedente sul Jing), sul piano dello Shen sono la dimora del suo aspetto più` "materiale" e cioè l'agire, la Volontà, il tradurre in azione.
Quello che appare, ancora una volta, è anche come nel momento stesso in cui separiamo per analizzare dobbiamo poi unire per comprendere.
Jing, Shen, Xin, Hun, Po, Zhi, Yi non sono elementi separati e distinti, ma un'unità che viene divisa per essere analizzata, questa è anche la riflessione che ci suggerisce il Ling Shu in questo capitolo quando, dopo aver parlato di tutte queste qualità energetiche, prosegue dicendo: "Dopo riflessione l'uomo stabilisce un ideale, questo è detto "considerazione".
L'uomo sceglie il metodo per conseguire tale ideale, ciò è detto saggezza" (Ling Shu cap. 8).
giovedì 10 luglio 2008
Dietetica Cinese
Già 3000 anni fa la coscienza che alimenti e prodotti di derivazione naturale, avessero poteri terapeutici e preventivi, era piena nella popolazione cinese. Dopo l'Imperatore Fu Xi (2000 avanti Cristo circa) che insegnò al popolo cinese l'arte e la Musica, la caccia e la pesca, l'Imperatore Shen Nong insegnò ai cinesi l'uso dell'aratro e la conoscenza degli alimenti e di tutti i prodotti derivati dalla coltivazione e dalla Natura.
Da quel momento ogni alimento venne studiato ed impiegato secondo le sue caratteristiche, al fine di essere consumato nel modo più conveniente possibile, sia per il mantenimento della salute, sia per la sua riconquista.
Gli alimenti, quindi, divengono contemporaneamente fonte di nutrimento e artefici dell'equilibrio corporeo. Tuttavia era piena la coscienza del fatto che gli alimenti potessero anche essere fonte di malattia e autori del decadimento corporeo, perchè agiscono sull'energia e sulle varie funzioni e strutture corporee.
Come agiscano gli alimenti all'interno dell'organismo, è materia di studio della Dietetica Cinese. Innanzitutto gli alimenti posseggono energia che viene trasferita all'uomo al momento in cui questi li assume. Ma la loro energia non è casuale ne generica, ma è specifica di ogni singolo alimento e, questa diversità, si evidenzia nel Potere Vitale (o Jing), nel Sapore, nella Natura, nella Tendenza, nell'odore, nel colore.
Ogni alimento ha, quindi, un suo preciso potere vitale, un suo specifico Sapore, una sua precisa Natura, una sua specifica tendenza, una sua precisa direzionalità, un suo odore ed un suo colore, tutti fattori che interagiscono con l'energia individuale, modificandola.
Le modificazioni che intervengono a seguito delle interazioni tra corpo ed alimento, sono le più varie anche in relazione all'età individuale, al periodo stagionale, ad alcuni eventi fisiologici e patologici della vita dell'individuo, ai sistemi di coltivazione adottati, alle condizioni ambientali nelle quali l'alimento si è venuto a trovare, ecc.
Tra le decine di esempi che possono illuminare su quanto appena detto, quello che può chiarire maggiormente l'argomento si riferisce alla Natura dell'Alimento. Se un individuo tendenzialmente portato a soffrire in presenza di caldo, a soffrire di ipertensione, di insonnia e di agitazione (sintomi che riconducono alla mente l'immagine del Fuoco), assume alimenti di Natura calda o tiepida (che aumenterebbero la gravità dei sintomi appena elencati), potrebbe incorrere in gravi evenienze patologiche, mentre verrebbe notevolmente sollevato dall'assunzione di alimenti che posseggono una Natura fredda o fresca, Natura che potrebbe "spegnere" per così dire, il fuoco che brucia l'individuo.
Molti errori alimentari vengono commessi proprio quando le caratteristiche soggettive sono disarmoniche rispetto ai cibi che vengono assunti.
I cibi, per il fatto di essere assunti ogni giorno per tutto l'arco dell'esistenza, possono fare le due cose :
1^ mantenere l'equilibrio e la salute della persona che li assume
2^ togliere l'equilibrio e la salute della persona che li assume.
E' dietologicamente equilibrata e portata a vivere a lungo, quella persona che fa entrare in sintonia il suo corpo con gli alimenti, mentre è dietologicamente minacciato quell'individuo che è in disaccordo con gli alimenti che mangia.
Come detto dianzi, ogni alimento possiede alcune caratteristiche che, oltre a differenziarlo dagli altri alimenti, determinano, una volta consumato, una modificazione energetica, nell'individuo, differente da quella determinata da tutti gli altri alimenti.
La prima caratteristica è il Potere Vitale o Jing che è quella potenzialità energetica che fa in modo che l'alimento entri a far parte dell'individuo che lo ha assunto e infonda in esso l'energia vitale che gli deriva dalla terra, dall'acqua, dal sole. I germogli sono alimenti estremamente vitali, così come la buccia dei frutti, le cortecce, e tutti quegli alimenti che hanno legami con il concetto di crescita, di vigore, di evoluzione. Purtroppo il Jing è assai debole e poco resistente al tempo per cui se l'alimento viene colto e consumato subito, ha un Jing più forte di quello che avrebbe un alimento che viene lavorato e conservato.
Anche i sistemi di cottura sono deleteri per il Jing e, infatti, nella dietetica cinese, ma anche nelle altre forme di dietetica tradizionale, è assai raccomandabile l'assunzione di alimenti crudi ed appena colti e, se debbono essere cotti, che la cottura sia breve e molto curata.
La seconda caratteristica è data dal Sapore che, oltre a riferirsi a quella sensazione gustativa innescata dall'assunzione dell'alimento, si riferisce ad una carica energetica specifica che modifica l'energia, le funzioni e le strutture dell'individuo.
I Sapori sono 5 principali e due accessori e sono innanzitutto divisi in Sapori YANG e Sapori YIN. I primi hanno la capacità di indurre l'energia a velocizzarsi, ad esteriorizzarsi ed a salire verso l'alto mentre quelli YIN hanno la capacità di indurre movimenti opposti (rallentamento, interiorizzazione, abbassamento).
I Sapori YANG sono :
- Piccante
- Dolce
- Insipido
I Sapori YIN sono :
- Salato
- Amaro
- Acido
- Acre
Il Sapore Piccante induce la sudorazione e l'accelerazione energetica, umidifica e sblocca le stasi, agendo principalmente sul Polmone e sul Fegato. Se assunto in quantità eccessiva, disperde il QI e lede Polmone e Milza.
Il Sapore Dolce è nutriente, pacificante, umidificante e tonificante ed agisce principalmente su Milza e Fegato.Assunto in quantità eccessiva può causare la deposizione dei catarri.
Il Sapore Insipido è diuretico.
Il Sapore Salato è ammorbidente, lassativo, umettante, ammorbidisce gli indurimenti e seda lo Shen. Agisce principalmente sul Rene e Cuore. Assunto in quantità eccessiva, può determinare danni ai vasi sanguigni ed a ledere le ossa.
Il Sapore Amaro è disseccante, indurente, purgativo e agisce principalmente sul Cuore. Assunto in quantità eccessiva, causa dispersione del QI, lesione della Milza e del Rene.
Il Sapore Acido contrae, astringe, limita le perdite ed è antisudorifero. Agisce sul Fegato e sul Polmone. Assunto eccessivamente lede la Milza e la Vescica.
Il Sapore Acre ferma le perdite e la diarrea.
Un alimento può avere uno o più dei sapori appena descritti e la scelta in base al Sapore, deve avvenire conoscendo le caratteristiche dell'individuo che li assumerà tenendo presente, ad esempio, che un individuo astenico e con deficit funzionale delle funzioni spleniche, viene aggravato dall'assunzione eccessiva di Sapore Piccante; che un individuo affetto da stipsi, peggiora se gli vengono prescritti alimenti acidi, ecc.
La terza caratteristica degli alimenti è la Natura che è la capacità di un alimento di agire sul dinamismo energetico dell'individuo o, detta all'occidentale, sul metabolismo organico.
Le Nature che possono caratterizzare gli alimenti sono 5, anch'esse divise in YANG, quindi con capacità ipertoniche ed acceleranti, e YIN con caratteristiche opposte.
Fanno parte delle Nature YANG quella Calda e quella Tiepida mentre sono Nature YIN la Fredda e la Fresca.
Il non appartenere a nessuna delle quattro, da origine alla Natura Neutra.
Le Nature Calda e Tiepida sono YANG, inducono riscaldamento, combattono la presenza del Freddo, aumentano il metabolismo, disseccano i liquidi, riscaldano l'interno, sostengono lo YANG e sbloccano il circolo energetico e del Sangue.
D'altra parte fanno peggiorare le condizioni di Calore, di disidratazione del corpo, di deficit dello YIN, di sanguinamento.
La Natura Fredda e Fresca sono YIN, purificano il Calore, rallentano il metabolismo, eliminano le tossine, favoriscono la diuresi e rinfrescano il Sangue. D'altra parte fanno peggiorare le condizioni di malattia da Freddo interno, di deficit di YANG, di stasi di Umidità, di stasi di Sangue e di ipometabolismo.
La Natura Neutra è armonizzante, inerte e tonificante.
La quarta caratteristica degli alimenti è la Tendenza, che si riferisce alla capacità di indurre le proprie cratteristiche energetiche a dirigersi nelle quattro direzioni, alto, basso, esterno o interno.
Un alimento che induca l'innalzamento, fa in modo che le sue caratteristiche raggiungano le parti superiori del corpo (testa, volto, torace, spalle, arti superiori), mentre un alimento che le fa abbassare, induce queste a raggiungere, lombi, arti inferiori, addome e pelvi.
Alimenti esteriorizzanti fanno si che le proprie caratteristiche si dirigano alla cute, mentre alimenti interiorizzanti, fanno si che raggiungano l'interno.
La quinta caratteristica è il Tropismo per i Canali Energetici, che si riferisce alla capacità di un alimento di fare in modo che le sue caratteristiche energetiche si dirigano verso un Meridiano energetico particolare o più Meridiani.
Questa caratteristica fa si che gli alimenti possano essere scelti in funzione di ottenere effetti energetici mirati a precisi distretti e funzioni.
Le caratteristiche di Colore e Odore sono di importanza marginale e scarsamente approfondite anche nella letteratura moderna.
Gli alimenti possono essere consumati cotti o crudi e questa possibilità non va trascurata. Gli alimenti crudi posseggono le massime potenzialità relative al Jing, tuttavia alcuni alimenti non possono essere assunti crudi, come la carne, il pesce od alcuni vegetali troppo duri.
La cottura è una metodica di trattamento degli alimenti che può indurre in essi delle modificazioni energetiche anche molto rilevanti. Infatti l'influenza del fuoco sull'alimento non è impercettibile.
Gli alimenti possono subire trattamenti :
- con l'uso del fuoco (arrostitura)
- con l'uso del fuoco e dell'acqua (alimento lessato)
- con l'uso del vapore
- con l'uso di fuoco e olio (frittura)
L'uso della fiamma o della brace per ottenere la cottura dell'alimento presuppone che il fuoco non abbia ostacoli a raggiungere direttamente l'alimento. Questa tecnica di cottura disidrata fortemente l'alimento e si addice alla cottura di alimenti che contengano molta parte di acqua che risulterebbe poi difficile da smaltire. Tuttavia una eccessiva arrostitura determina il disseccamento dell'alimento e diventa quindi dannoso per lo Stomaco, che necessita dei liquidi per funzionare al meglio.
Il passaggio della fiamma sull'alimento porta la sua Natura a virare verso il Tiepido o il Caldo. Questa è un evenienza vantaggiosa quando è necessario evitare che la persona assuma alimenti Freschi o Freddi. Tuttavia alcuni alimenti posseggono di per se una Natura Calda e l'impiego del Fuoco non farebbe altro che aumentare questa caratteristica energetica e un individuo affetto da malattia da Calore eccessivo, potrebbe veder peggiorata la sua condizione.
L'uso del fuoco e dell'acqua da origine agli alimenti lessati, che vengono cotti in questo modo per ottenerne il brodo, o l'estratto, od il liquido di cottura, nel quale risiedono le sostanze nutritive e le caratteristiche energetiche che contraddistinguono gli alimenti cotti in questa maniera.
Gli alimenti cotti in questo modo vanno incontro ad una bollitura e la parte veramente importante, non è il residuo solido, quanto la parte liquida rimanente, nella quale cuocere, eventualmente, dei veicoli cereali come il riso, il miglio, la pasta, l'orzo od altro.
Il residuo solido, in verità, risulta nutrizionalmente assai povero e il fatto di essere infarcito di acqua, può renderlo di difficile digestione.
L'uso di fuoco e acqua, poi, da origine al vapore con il quale vengono cotti molti alimenti. In questo caso l'alimento non viene impoverito delle sue sostanze e delle sue caratteristiche ma le conserva, rendendosi ricco e facilmente digeribile.
L'uso di fuoco e di olio (oliva, sesamo, mais, semi) da origine alla frittura che è un metodo di cottura che permette di trattare alcuni alimenti in modo da renderli più caldi ed appetibili. La frittura prevede la saltatura ed un periodo di immersione nell'olio, molto breve. Dannosi sono quei fritti nei quali la permanenza nell'olio si è dilungata eccessivamente. Le verdure fritte, ad esempio, dovrebbero appena essere croccanti mentre l'interno dovrebbe essere cotto a modo.
L'eccesso di fritti porta ad una introduzione eccessiva di grassi che non fanno altro che fiaccare le funzioni digestive con comparsa di sintomi legati alla stasi di Calore e Umidità.
Gli alimenti conservati sono molto diffusi, ma poco raccomandabili per due motivi principali. Posseggono pochissimo Jing ed il principio di conservazione altera le caratteristiche dell'alimento conservato.
Gli alimenti conservati sotto sale hanno una eccessiva azione sul Rene e ne alterano la funzione di filtrazione urinaria. Gli alimenti conservati sott'olio tendono a dirigersi verso la Milza inducendo in essa un superlavoro.
Gli alimenti conservati sott'aceto si dirigono al Fegato inducendo potenziale stasi energetica, alterando anche le funzioni vescicali e spleniche.
Gli alimenti che provocano le minori alterazioni sono quelli surgelati, tuttavia il quantitativo di Jing viene comunque impoverito.
L'uso terapeutico degli alimenti è una pratica molto diffusa nella Medicina Cinese e viene sempre abbinata a pratiche terapeutiche più rapide ed incisive come l'Agopuntura, il Massaggio, la Moxibustione e la Farmacologia. Infatti occorre ammettere che la forza terapeutica degli alimenti è assai contenuta poichè le caratteristiche energetiche (di Sapore e Natura) sono abbastanza blande ed agiscono sull'organismo, modificando il suo assetto, in tempi relativamente lunghi. Per questo motivo l'uso degli alimenti a fini terapeutici si pone l'obiettivo di mantenere, nel tempo, i risultati conseguiti con le pratiche più potenti elencate dianzi.
Se con l'Agopuntura si è trattato un paziente per una stasi di QI, dopo averne sbloccato la stasi, si deve procedere a prescrivere alimenti che favoriscono il fluire dell'energia e che si oppongano alla genesi di una nuova stasi, per cui sarà indicato l'uso di cibi piccanti e dolci.
Una utilizzazione più nobile degli alimenti, è l'uso a fini preventivi. Questo può avvenire solo se si è inquadrata la persona dal punto di vista tipologico.
Lo studio degli aspetti fisici e psichici che accomunano alcune persone rispetto alle altre, ha permesso di verificare la presenza di diverse Tipologie umane.
Iscriviti a:
Post (Atom)
La Clinica in Medicina Cinese
g+1
Cerca nel blog
Image
FISM documenti
Fism doc formazione
View more documents from Rosanna de Paola
Tao
Tesi Agopuntura
My Channel
Tonificazione Seno con Intradermoterapia distrettuale
Biorivitalizzazione viso con Metodo Made
Qi Gong Mi Zong
Qi gong mi_zong
View more presentations from Rosanna de Paola.
Lipocavitazione Medico-Estetica
Il Mio Lavoro
- dott.ssa de Paola Rosanna
- Napoli, Italy
- Medico-Chirurgo ,diplomata in Agopuntura e MTC , Esperta in Omeomesoterapia Antalgica ed Estetica